-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Antonio Lotti
Domenica 14 aprile all’Abbazia di Santa Maria di Follina (TV) concerto del SolEnsemble dal titolo “Voci per la Passione”
Per il concerto della domenica delle Palme all’Abbazia di Santa Maria di Follina, domenica 14 aprile 2019, ore 17.00, il gruppo di voci femminili SolEnsemble proporrà un programma musicale intitolato Voci per la Passione, dedicato alla tradizione liturgica della Settimana … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Abbazia di Santa Maria di Follina, André Caplet, Angelina Figus, Antonio Lotti, Bianca Simone, Chiara Pierangelo, Elisabetta Tiso, Francesco Marceddu, Giuseppe Tartini, Hildegard von Bingen, Maria Irene Calamosca, Ola Gjeilo, Pierluigi da Palestrina, Rossana Verlato, Silvia Paoletti, Silvia Pollet, SolEnsemble
Lascia un commento
Da sabato 8 a martedì 25 settembre a Padova la seconda edizione della rassegna di musica sacra “In Principio”
Dopo il successo della prima edizione, ritorna a Padova la rassegna di musica sacra “In principio”, un ciclo di tre appuntamenti ispirati a temi della spiritualità cristiana, che si svolgerà da sabato 8 settembre a martedì 25 settembre, realizzata in … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Lotti, Arvo Pärt, “I bambini del silenzio” – Combattiamo insieme l’autismo, Cattedrale di Padova, Chiesa di San Benedetto - Padova, Chiesa di Santa Maria dei Servi - Padova, Coro Città di Piazzola sul Brenta, Diocesi di Padova, don Riccardo Battocchio, Fabio Sperandio, Fabrizio Da Ros, Fiati dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Francesca Salvatorelli, Franz Schubert, Igor Stravinskij, Lions club Padova, Luca Tittoto, Marco Angius, Matteo Mezzaro, Orchestra di Padova e del Veneto, Paolo Piana, Sara Fanin, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
“Intrecci per un Miserere” ottimo contributo della Fondazione Pietà de’ Turchini alla Giornata Europea della Musica Antica
La Fondazione Pietà de’ Turchini ha partecipato anche quest’anno alla Giornata Europea della Musica Antica, istituita dal REMA (Rete Europea della Musica Antica), con un concerto intitolato “Intrecci per un Miserere”, concepito dal musicologo tedesco Michel Pauser, che si è … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Lotti, Coro della Pietà de' Turchini, Coro di Voci Bianche di San Rocco, Davide Troìa, Emanuele Cardi, Fondazione Pietà de' Turchini, Giornata Europea della Musica Antica, I cantori del Miserere di Sessa Aurunca, Intrecci per un Miserere, Leonardo Leo, Michael Pauser, Niccolò Jommelli, Paologiovanni Maione, REMA (Rete Europea della Musica Antica)
Lascia un commento
Il Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, si confronta ottimamente con un vasto ed interessante repertorio pasquale
Dopo il successo ottenuto nella Basilica del Carmine Maggiore, il Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, ha replicato, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli, il concerto dal titolo “Stava à pié della croce”. Numerosi i … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Lotti, Antonio Nola, chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli - Napoli, Coro Mysterium Vocis, Diogo Dias Melgás, Franz Picka, Gaetano Panariello, George Fenton, Giovanni Salvatore, Huub de Lange, Niccolò Jommelli, Nicola Sala, Rihards Dubra, Rosario Totaro, Stava à pié della croce
Lascia un commento
Sabato 26 marzo doppio concerto del Coro Mysterium Vocis alla Certosa di San Martino
Sabato 26 marzo, alle ore 10.00, presso la Certosa di San Martino (Largo San Martino, 5) e alle ore 11.30 nei “Sotterranei Gotici”, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, intitolato “Architetture Sonore – Musiche per la Passione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Lotti, Antonio Nola, Argenzio Jorio, Certosa di San Martino, Coro Mysterium Vocis, Diogo Dias Melgás, Franz Picka, Gaetano Panariello, George Fenton, Giovanni Salvatore, Huub de Lange, Niccolò Jommelli, Nicola Sala, Rihards Dubra, Rosario Totaro, Sotterranei Gotici della Certosa di San Martino
Lascia un commento
Lunedì 21 marzo il Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, e l’organista Sossio Capasso inaugurano la I edizione della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori” nella Cappella Real Monte Manso di Scala
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.30, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli), per l’inaugurazione della I edizione della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, frutto della collaborazione tra Fondazione Real Monte Manso e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Lotti, Ascanio Majone, Cappella Real Monte Manso di Scala, Coro Mysterium Vocis, Diogo Dias Melgás, Fondazione Real Monte Manso, Giovanni de Macque, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Salvatore, Gregorio Strozzi, Musica Antica all’ombra dei capolavori - I edizione, Niccolò Jommelli, Nicola Sala, Pio Monte della Misericordia di Napoli, Rosario Totaro, Sossio Capasso
Lascia un commento
Lunedì 21 marzo la Fondazione Pietà de’ Turchini propone “Intrecci per un Miserere” nell’ ambito della Giornata Europea della Musica Antica
Per la Giornata Europea della Musica Antica, lunedì 21 marzo, alle ore 20.30 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli, la Fondazione Pietà de’ Turchini propone la prima esecuzione in epoca moderna del primo dei “Miserere” di Niccolò Jommelli, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Lotti, Cantori del Miserere di Sessa Aurunca, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Coro della Pietà de' Turchini, Coro di Voci Bianche di San Rocco, Davide Troìa, Emanuele Cardi, Fondazione Pietà de' Turchini, Giornata Europea della Musica Antica, Intrecci per un Miserere, Leonardo Leo, Michael Pauser, Niccolò Jommelli, REMA (Rete Europea della Musica Antica), René Jacobs
Lascia un commento
Giovedì 17 e sabato 19 marzo concerto pasquale del Coro Mysterium Vocis
Giovedì 17 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2 – Napoli), con replica sabato 19 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51 – Napoli), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Lotti, Basilica Santuario del Carmine Maggiore - Napoli, chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli - Napoli, Coro Mysterium Vocis, Diogo Dias Melgás, Franz Picka, Gaetano Panariello, George Fenton, Giovanni Salvatore, Huub de Lange, Niccolò Jommelli, Nicola Sala, Rihards Dubra, Rosario Totaro
Lascia un commento
Martedì 3 febbraio a Roma primo appuntamento 2015 del progetto “La via dell’Anima, i tesori musicali della Collezione Santini di Münster” con il concerto del Norddeutscher Figuralchor, diretto da Jörg Straube
Primo appuntamento 2015 del progetto “La via dell’Anima, i tesori musicali della Collezione Santini di Münster”, martedì 3 febbraio, alle ore 20.30, in Santa Maria dell’Anima (via di S. Maria dell’Anima, 65), con il concerto del Norddeutscher Figuralchor, diretto da … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Agostino Steffani, Alessandro Scarlatti, Antonio Caldara, Antonio Lotti, Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, Charlotte Seither, Chiesa Santa Maria dell’Anima - Roma, Fortunato Santini, Georg Brintrup, Jörg Straube, Krzysztof Penderecki, La via dell’Anima, Musicaimmagine, Norddeutscher Figuralchor, Santini’s Netzwerk, Tesori musicali della Collezione Santini di Münster”
Lascia un commento