-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Antonio Falco
Lunedì 24 febbraio il quinto appuntamento del Festival del Barocco Napoletano propone musiche e danze dal XVI al XVII secolo
Lunedì 24 febbraio 2020, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la IV Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Ana Yepes, Antonio Falco, Associazione Culturale Rievocatori Storici, Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”, Associazione Festival Barocco Napoletano, Barbara Balestra, Bruna Gondoni, Carmine Matino, Daniela Zappa, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Fabio De Bardi, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Filomena Scala, Fiorangelo Mangione, Francesco Scalzo, Gennaro Caruso, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Gloria Giordano, Lorenza Pontillo, Luca Guida, Mario Ricciardi, Martina Marconi, Marzia di Tonto, Massimiliano Cerrito, Massimiliano Cetrangolo, Massimiliano Sebastiano, Michele Del Canto, Moreno Correra, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Cassella, Patrizia Sarzi, Reenactment Society, Sabrina Storoni, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Simona Cavaliere, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Al Festival del Barocco Napoletano una piacevole serata rivolta alle danze antiche
Come di consueto, anche la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano ha proposto un appuntamento rivolto alle danze d’epoca, con un approfondimento sulla cosiddetta “Follia di Spagna”, e ad alcune villanelle, ospitando il Gruppo di Danze storiche “La Stravaganza” … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Ana Yepes, Andrea Falconieri, Angelo Paolo De Lucia, Antonio Falco, Associazione Festival Barocco Napoletano, Bruna Gondoni, Carmine Matino, Daniela Zappa, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Fabio De Bardi, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Gloria Giordano, gruppo di Danze storiche “La Stravaganza”, Isabella Parmiciano, Letizia Dradi, Marinella Capozzi, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Miriam Artiaco, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Cassella, Patrizia Sarzi, Peppe Copia, Roberta Andalò, Romeo Barbaro, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Simona Cavaliere, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 18 febbraio il Festival del Barocco Napoletano propone “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo”
Lunedì 18 febbraio 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Ana Yepes, Angelo Paolo De Lucia, Antonio Falco, Associazione Festival Barocco Napoletano, Bruna Gondoni, Carmine Matino, Daniela Zappa, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Fabio De Bardi, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Gloria Giordano, gruppo di Danze storiche “La Stravaganza”, Isabella Parmiciano, Letizia Dradi, Marinella Capozzi, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Miriam Artiaco, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Cassella, Patrizia Sarzi, Peppe Copia, Roberta Andalò, Romeo Barbaro, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Simona Cavaliere, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 17 dicembre al via la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano al Museo Archeologico Nazionale
Lunedì 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19 – Napoli), inaugurazione della terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, con il concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli (violino … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angela Luglio, Antonio Falco, Arcangelo Corelli, Carmine Giordano, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Francesco Manfredini, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Tina Soldi, Vezio Iorio
|
Lascia un commento
Lunedì 12 febbraio il secondo appuntamento del Festival Barocco Napoletano propone le musiche e le danze del XVII secolo
Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la II Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Andrea Falconieri, Angela Luglio, Antonio Falco, Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”, Associazione Festival Barocco Napoletano, Bruna Gondoni, Carmine Matino, Cesare Negri, Emilio de' Cavalieri, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Enzo Pinelli, Fabrizio Caroso, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Gloria Giordano, Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso, Isabella Parmiciano, Leontina Alvano, Marco Uccellini, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Cassella, Peppe Copia, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano porta le danze del Seicento al Museo Archeologico Nazionale
Nel XV secolo la danza iniziò il suo cammino nell’ambito delle corti italiane, come è testimoniato in alcuni manoscritti dell’epoca, opera di Domenico da Piacenza (noto anche come Domenichino da Ferrara) e del suo allievo Guglielmo Ebreo da Pesaro. L’aumentato … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Ana Yepes, Andrea Falconieri, Antonio Falco, Bruna Gondoni, Carmine Matino, Cesare Negri, Daniela Zappa, Domenico da Piacenza, Emilio de' Cavalieri, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Enzo Pinelli, Fabio De Bardi, Fabritio Caroso da Sermoneta, Festival Barocco Napoletano, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Giovanni Giacomo Gastoldi, Giulio D'Amore, Gloria Giordano, Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso, Guglielmo Ebreo da Pesaro, Juan Antonio Jaque, Massimiliano Cerrito, Massimo Lo Iacono, Michael Praetorius, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Orazio Vecchi, Paola Cassella, Patrizia Sarzi, Pierre Francisque Caroubel, Roberta Andalò, Thoinot Arbeau, Tina Soldi, Valerio Celentano, Vincenzo Bianco
|
Lascia un commento
Lunedì 23 gennaio il terzo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano propone le musiche di Andrea Falconieri
Lunedì 23 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la I Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Andrea Falconieri, Antonio Falco, Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Daniela Zappa, Emilio de' Cavalieri, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Enzo Pinelli, Fabio De Bardi, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Giovanni Giacomo Gastoldi, Giulio D'Amore, Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso, Massimiliano Cerrito, Michael Praetorius, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Orazio Vecchi, Paola Cassella, Patrizia Sarzi, Risultati immagini per Caroubel Pierre-Francisque Caroubel, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi, Valerio Celentano, Vincenzo Bianco
|
Lascia un commento