-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Antonio Colica
Il clarinettista Giovanni De Falco ed il Quartetto Hadimova inaugurano la rassegna “Dentro le note” al Teatro Cinema Gelsomino di Afragola
Sarà il clarinetto di Giovanni De Falco, con il quartetto Hadimova, composto da Antonio Colica e Maria Rosaria Improta al violino, Andrea De Martino alla viola, Dario Nicola Orabona al violoncello, ad inaugurare la stagione musicale “Dentro le note”, diretta … Continua a leggere
Martedì 12 luglio concerto della clarinettista Miriam Zeoli e del quartetto Hadimova nel Santuario di Maria SS. Incaldana di Mondragone (Ce)
Serata evento nel Santuario dedicato a Maria SS. Incaldana di Mondragone (Ce), martedì 12 luglio, alle ore 20, quando sull’altare della mastodontica basilica si eleverà il clarinetto di Miriam Zeoli, esponente del magistero napoletano di Giovanni De Falco, docente del … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea De Martino, Antonio Colica, Associazione Musicale Dragonis, Dario Nicola Orabona, Igor Stravinskij, Maria Rosaria Improta, Quartetto d’archi “Hadimova”, Santuario di Maria SS. Incaldana di Mondragone (Ce), Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 13 maggio doppio appuntamento al Conservatorio di San Pietro a Majella con la rassegna “Maggio …. Senti nell’aria Napoli Capitale”
Proseguono al San Pietro a Majella gli appuntamenti per la rassegna concertistica dei “Venerdì musicali” con una serata dedicata ad una delle figura più rappresentative nel panorama operistico ottocentesco, ma anche importanti per la storia del Conservatorio napoletano: Saverio Mercadante, direttore … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio di Napoli, Adda editore, Antonio Colica, Ciro Licciardi, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Davide Mugnolo, Dinko Fabris, Elsa Evangelista, Francesco Vizioli, Guido Varchetta, Ludwig van Beethoven, Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Saverio Mercadante, Sergio Ragni, Vito Ventricelli
Lascia un commento
I “Venerdì musicali” al Conservatorio: il 10 aprile conferenza della Prof. Ruth F. Davis sulla musica nel Mediterraneo e concerto dell’Orchestra da Camera “S. Pietro a Majella”
Dopo le festività pasquali ed il suggestivo allestimento del Miserere con i cantori di Sessa Aurunca, proseguono i Venerdì musicali del Conservatorio di Napoli con un doppio appuntamento. Venerdì 10 aprile, alle ore 12, in Sala Martucci, il Direttore M° … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio di Napoli, Antonio Colica, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Elsa Evangelista, Orchestra da Camera “San Pietro a Majella”, Ruth F. Davis, Sala Martucci Conservatorio Napoli, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 21, venerdì 23 e sabato 24 altri tre appuntamenti con il “Maggio al Conservatorio”
Dopo il successo dell’incontro inaugurale per il Maggio dei Monumenti 2014 dedicato al compositore napoletano Jacopo Napoli e alla rappresentazione del suo Mas’Aniello, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella continua nell’offerta della sua prestigiosa programmazione musicale con tre … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Maini, Antonio Colica, Aurelio Bertuccci, Cecilia Laca, Ciro Liccardi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Ermanno Calzolari, Francesco Vizioli, Giovanni Bottesini, Giovanni Paisiello, Maggio al Conservatorio, Maria Grazia Schiavo, Maurizio Iaccarino, Quartetto San Pietro a Majella, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Il Conservatorio di San Pietro a Majella inaugura il Maggio dei Monumenti con un omaggio a Jacopo Napoli ed al suo Mas’Aniello
Il Conservatorio San Pietro a Majella conferma il suo profondo legame con la città presentando la sua programmazione musicale per il Maggio dei Monumenti 2014. Un appuntamento con l’arte e la cultura che enfatizza il patrimonio musicale inestimabile di Napoli, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Maini, Antonio Colica, associazione Dissonanzen, Aurelio Bertuccci, Benedetto Croce, Carlo Gargiulo, Cecilia Laca, Ciro Liccardi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Tortora, Dinko Fabris, Elsa Evangelista, Ensemble di corni del San Pietro a Majella, Ermanno Calzolari, Eugenio Fels, Evan Parker, Francesco Canessa, Francesco Vizioli, Jacopo Napoli, Maggio dei Monumenti 2014, Maria Grazia Schiavo, Maurizio Iaccarino, Michelangelo Galeati, Olivia Centurioni, Orchestra San Pietro a Majella, Progetto Sonora Network & Perfoming Arts, Roberto De Simone, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Serenella Isidori, U.S. Naval Forces Europe Band, Umberto Leonardo
Lascia un commento