-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Anton Bruckner
Dal 7 dicembre al 10 gennaio parte la rassegna del CERSIM “Natale 2020 – Il Simbolo, i Gesti e la Tradizione”
Dal 7 dicembre al 10 gennaio il Centro di Musica da Camera CERSIM propone, al link: http://www.facebook.com/cersim.musica, in diretta da varie sedi (Palazzo D’Urso, Chiesa della Graziella, Chiesa di Santa Caterina a Formiello), la rassegna “Natale 2020 – Il Simbolo, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, Andrea Perrucci, Anton Bruckner, “La Cantata dei Pastori”, Centro di Musica da Camera Cersim, Charles Dickens, chiesa della Graziella, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Ensemble Comtessa de Dia, Fabio Sebastiano Santoro, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, Orlando di Lasso, Palazzo D’Urso
Lascia un commento
Sabato 22 settembre la Philharmonia Orchestra, diretta da Esa-Pekka Salonen, al Teatro Filarmonico di Verona
Sabato 22 settembre, alle ore 20.30, al Teatro Filarmonico di Verona, graditissimo ritorno al “Settembre dell’Accademia”, sull’onda del successo dello scorso anno, di Esa-Pekka Salonen alla guida di una delle più grandi orchestre del mondo, la Philharmonia Orchestra di Londra. … Continua a leggere
Sabato 28 maggio concerto del Quartetto Gagliano nella chiesa dell’Annunziata a Ravello
Sabato 28 maggio, alle ore 21.00, nella chiesa dell’Annunziata a Ravello (Sa), concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino I), Sergio Carnevale (violino II), Gianfranco Conzo (viola), Raffaele Sorrentino (violoncello), nell’ambito della rassegna organizzata dalla Ravello Concert Society Programma … Continua a leggere
Venerdì 22 il Santuario della Madonna Pellegrina di Padova ospita la Corale polifonica “Armonia Mundi”, diretta dal M. Paolo Tietto, per il terzo appuntamento con il 57° ciclo di concerti Maggio 2015
Venerdì 22 maggio 2015, alle ore 21.00, si terrà il penultimo appuntamento con il 57esimo Ciclo di concerti di Maggio 2015 organizzato al Santuario della Madonna Pellegrina in via d’Acquapendente 60. Protagonista la Corale polifonica “Armonia Mundi”, diretta dal M. Paolo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 57esimo Ciclo di concerti di Maggio 2015, Anton Bruckner, Centro Organistico Padovano, Corale polifonica “Armonia Mundi”, Gabriel Fauré, Gianni Brandalese, Johann Sebastian Bach, Leon Boëllmann, Paolo Tietto, Santuario della Madonna Pellegrina - Padova, Sebastiano Contesso, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 19 dicembre nella chiesa napoletana di San Diego all’Ospedaletto concerto natalizio dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman
Venerdì 19 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Diego all’Ospedaletto (San Giuseppe Maggiore) Via Medina, 3 – Napoli concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio … Continua a leggere
A Palazzo Zevallos Stigliano una dura lotta fra il Quartetto Gagliano e Sándor Márai
Si è tenuto a Palazzo Zevallos Stigliano il terzo appuntamento del ciclo “Musica per gli ultimi giorni dell’umanità”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti per ricordare i cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale. Come negli appuntamenti precedenti, il programma prevedeva … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anton Bruckner, Anton Webern, Associazione Alessandro Scarlatti, Carlo Coppola, Carlo Dumont, Hugo Wolf, Le confessioni di un borghese, Musica per gli ultimi giorni dell’umanità, Palazzo Zevallos Stigliano, Paolo Di Lorenzo, Quartetto Gagliano, Raffaele Ausiello, Raffaele Sorrentino, Richard Strauss, Sándor Márai
Lascia un commento
Domenica 5 maggio il maestro Francesco Finotti ospite dei “Vespri d’organo” a Vairano Scalo (Ce)
Domenica 5 maggio 2013, alle ore 20.00, nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Vairano Scalo (Ce), nuovo appuntamento con la VII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione … Continua a leggere