-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Angelo Ragazzi
Si inaugura sabato 17 ottobre “D’istanza Creativa”, la stagione 2020-2021 della Pietà de’ Turchini
D’istanza Creativa è il titolo della XXIII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini, presieduta e diretta da Federica Castaldo che inizia la sua programmazione sabato 17 ottobre (ore 19) con i Talenti Vulcanici. L’ensemble diretto da Stefano Demicheli, reduce … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Amleto Matteucci, Andrea De Carlo, Angelo Ragazzi, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa dell’Incoronatella alla Pietà de’ Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Davide Troìa, Ensemble Armoniosa, Ensemble Mare Nostrum, Fabio Furia, Federica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini - stagione 2020-2021, Jadran Duncumb, Javier Girotto, Josè Maria Lomonaco, Lucia Adelaide Di Nicola, Mauro Squillante, Nicola Ciancio, Paologiovanni Maione, Salvatore Murru, Stefano Demicheli, Talenti vulcanici, Turchini Academy, Ugo Orlandi
Lascia un commento
Con il Labirinto Armonico alla riscoperta di autori dimenticati della Napoli barocca
La chiesa di Sant’Orsola a Chiaia ha ospitato l’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini, Egidio Mastrominico e Giovanni Rota (violini barocchi) e Maurizio Maffezzoli (organo). Il concerto, proposto nell’ambito della XVIII edizione di Convivio Armonico di Area Arte, per … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Ragazzi, Antonio Maria Costantini, Bernardo Storace, Chiesa di S. Orsola a Chiaia - Napoli, Convivio Armonico di Area Arte Associazione, Egidio Mastrominico, Ensemble Labirinto Armonico, Fedele Fenaroli, Gian Carlo Cailò, Giovan Battista Ferrini, Giovanni Rota, Giuseppe Antonio Avitrano, Gregorio Strozzi, Maurizio Maffezzoli, Pierluigi Mencattini
Lascia un commento
Nella Certosa di San Martino il Natale musicale dell’ensemble “Talenti Vulcanici”, diretto da Stefano Demicheli, e del soprano Roberta Mameli
Si è svolto, nella chiesa della Certosa di San Martino, il concerto natalizio della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini dal titolo “Cantate napoletane per la notte sacra”. Protagonisti l’ensemble giovanile “Talenti Vulcanici”, diretto al clavicembalo da Stefano Demicheli, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angelo Ragazzi, Chiesa interna del cortile monumentale della Certosa di San Martino, Ensemble Talenti Vulcanici, Fondazione della Pietà de’ Turchini, Francesco Manfredini, Francesco Provenzale, Giacomo Maraucci, Katarzyna Solecka, Roberta Mameli, S. Alfonso Maria de' Liguori, Stefano Demicheli
Lascia un commento
Giovedì 13 dicembre la Fondazione Pietà de’ Turchini propone un concerto natalizio per celebrare la riapertura della Chiesa delle Donne della Certosa di San Martino
Giovedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa interna del cortile monumentale della Certosa di San Martino (Largo S. Martino 5, Napoli) la Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con la Soprintendenza del Polo Museale e gli amici del Museo di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Alfonso Maria de’ Liguori, amici del Museo di San Martino, Angelo Ragazzi, Chiesa interna del cortile monumentale della Certosa di San Martino, Ensemble Talenti Vulcanici, Francesco Manfredini, Francesco Provenzale, Giacomo Maraucci, Roberta Mameli, Soprintendenza del Polo Museale della Campania, Stefano Demicheli
Lascia un commento
Domenica 3 dicembre “Musica intorno all’organo” propone il duo Molteni-Ricco
Domenica 3 dicembre 2017, alle ore 19.15, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – Napoli, adiacenze fermata Metro Montedonzelli), in collaborazione con l’Associazione culturale onlus “La Rotonda”, per la rassegna “Musica intorno all’organo”, inserita nel … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Ragazzi, Antonello Molteni, Associazione Culturale La Rotonda Onlus, Chiesa di S. Maria della Rotonda - Napoli, Daniela del Monaco, Heinrich Ignaz Franz von Biber, Johann Sebastian Bach, Louis James Alfred Lefébure-Wély, Luigi Ricco, Musica intorno all'organo, Pietro Antonio Yon, Roberta Schmid, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 3 dicembre Francesca Aspromonte e i Talenti Vulcanici nel concerto “La Napoli barocca della Natività” per la Pietà de’ Turchini
Sabato 3 dicembre 2016, alle ore 20.30, alla Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli, il Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini presenta un concerto a cura di Paologiovanni Maione con rare pagine sulla Natività di autori … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Ragazzi, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Ensemble Talenti Vulcanici, Francesca Aspromonte, Francesco Manfredini e Alessandro Scarlatti, Giacomo Maraucci, Paologiovanni Maione, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Stefano Demicheli
Lascia un commento
Il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano si chiude con il concerto della neonata Real Cappella di Napoli del Teatro di San Carlo
Organizzato dall’Associazione Domenico Scarlatti, si è svolto fra Natale e la Befana, presso il Centro di Cultura Domus Ars, il Festival Internazionale del ‘700 Musicale napoletano. Il sesto e conclusivo concerto, dal titolo “Sonata Pastorale”, ha portato alla ribalta la … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Ragazzi, Associazione Domenico Scarlatti, Bernard Labiausse, Centro di Cultura Domus Ars, Fabrizio Falasca, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Francesco Mancini, Giacomo Serra, Giuseppe Sammartino, Giuseppe Valentini, Ivano Caiazza, Johann Adolph Hasse, Pietro Marchitelli, Real Cappella di Napoli del Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Fino al 6 gennaio 2016 il Festival Internazionale del Settecento Napoletano dedicato al Natale – Per la prima volta esposto il “Bambin Gesù” di Giuseppe Sammartino
Il “Bambin Gesù” dello scultore napoletano Giuseppe Sammartino (autore del celebre “Cristo Velato” all’interno della Cappella Sansevero) sarà esposto per la prima volta a Napoli in occasione dei concerti del Festival Internazionale del Settecento Musicale napoletano in programma dal 30 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Ragazzi, Associazione Domenico Scarlatti, Bernard Labiausse, Centro di Cultura Domus Ars, Clemy Regina, Domenico Scarlatti, Edoardo Catemario, Fabrizio Falasca, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Francesco Pareti, Giacomo Serra, Giovanni Paisiello, Giuseppe Sammartino, Giuseppe Valentini, Ivano Caiazza, Mario Brancaccio, Michele Bonè, Patrizia Spinosi, Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
Lascia un commento