-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Andrea De Martino
Ad Anacapri gli ultimi due appuntamenti della rassegna “Dal Barocco al Jazz” con Fabrizio von Arx (8 agosto) e Peppe Servillo con il Solis String Quartet (9 agosto)
Gran finale per la XIX edizione del Festival “Dal Barocco al Jazz” 2021 organizzato dalla Fondazione F. M. Napolitano in collaborazione con il Comune di Anacapri, e curato nell’ideazione e nella direzione artistica da Maria Sbeglia. Sulla Terrazza dell’Hotel Caesar Augustus … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea De Martino, Antonio Vivaldi, “I Virtuosi di Sansevero”, Chiara Rollini, Fabrizio von Arx, Fondazione F. M. Napolitano, Luca Signorini, Peppe Servillo, Renato Carosone, Riccardo Piccirillo, Solis String Quartet, Terrazza dell’Hotel Caesar Augustus di Anacapri, Vincenzo Carannante, Vincenzo Meriani
Lascia un commento
Sabato 7 agosto ad Anacapri il Festival “Dal Barocco al Jazz” omaggia Piazzolla
Sabato 7 agosto, alle ore 20, sulla Terrazza dell’Hotel Caesar Augustus di Anacapri, terzo appuntamento del Festival “Dal Barocco al Jazz”, organizzato dalla Fondazione F. M. Napolitano.La serata è un Omaggio a Piazzolla in occasione dei 100 anni dalla nascita. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea De Martino, Astor Piazzolla, “I Virtuosi di Sansevero”, Chiara Rollini, Fondazione F. M. Napolitano, Leona Pelešková, Luca Signorini, Terrazza dell’Hotel Caesar Augustus di Anacapri, Vincenzo Carannante, Vincenzo Meriani, Walter Cerrotta
Lascia un commento
Venerdì 12 aprile “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana” nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Venerdì 12 aprile, alle ore 21.00, presso l’Auditorium Ernesto Capocci dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16 – Napoli) nell’ambito di “Incanti”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea De Martino, Auditorium Ernesto Capocci, Daniela Cirafici, Filippo Dell'Arciprete, Giovan Battista Pergolesi, Giuseppe Navelli, Giuseppina Benincasa, Maria Rosaria Marchi, Nicola Babini, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, Roberto Cesiano, Silvana Nardiello
Lascia un commento
Venerdì 29 marzo “Passione Musica” chiude con il concerto multimediale “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana” da un’idea del maestro Nicola Babini
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea De Martino, Daniela Cirafici, Filippo Dell'Arciprete, Giovan Battista Pergolesi, Giuseppe Navelli, Giuseppina Benincasa, Maria Rosaria Marchi, Nicola Babini, Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, Roberto Cesiano, Silvana Nardiello, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero
Lascia un commento
Il clarinettista Giovanni De Falco ed il Quartetto Hadimova inaugurano la rassegna “Dentro le note” al Teatro Cinema Gelsomino di Afragola
Sarà il clarinetto di Giovanni De Falco, con il quartetto Hadimova, composto da Antonio Colica e Maria Rosaria Improta al violino, Andrea De Martino alla viola, Dario Nicola Orabona al violoncello, ad inaugurare la stagione musicale “Dentro le note”, diretta … Continua a leggere
Martedì 12 luglio concerto della clarinettista Miriam Zeoli e del quartetto Hadimova nel Santuario di Maria SS. Incaldana di Mondragone (Ce)
Serata evento nel Santuario dedicato a Maria SS. Incaldana di Mondragone (Ce), martedì 12 luglio, alle ore 20, quando sull’altare della mastodontica basilica si eleverà il clarinetto di Miriam Zeoli, esponente del magistero napoletano di Giovanni De Falco, docente del … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea De Martino, Antonio Colica, Associazione Musicale Dragonis, Dario Nicola Orabona, Igor Stravinskij, Maria Rosaria Improta, Quartetto d’archi “Hadimova”, Santuario di Maria SS. Incaldana di Mondragone (Ce), Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Dal 5 all’11 ottobre a Benevento la I Settimana Mozartiana
Dal 5 all’11 ottobre il Convento San Francesco dei Frati Minori Conventuali di Benevento ospiterà la I Settimana Mozartiana, organizzata dall’ AMI (Associazione Mozart Italia) di Benevento, in collaborazione con Stiftung Mozarteum Salzburg, Napoli Cultural Classic, Arte Studio Gallery di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea De Martino, Armando Pizzuti, Arte Studio Gallery di Benevento, Associazione Mozart Italia - Benevento, Convento San Francesco dei Frati Minori Conventuali di Benevento, Elena Piccione, Fabrizio Coscia, Francesco Fusco, Gianluca Di Donato, Giovanni Alvino, Giuliano De Angelis, Giuseppe Branca, Ivana D’Alisa, Linda Vanacore, Marco Musco, Napoli Cultural Classic, Pierluigi Minicozzi, Quartetto Gemini, Raffaele Rigliari, Rocco Roggia, Stiftung Mozarteum Salzburg, Trio d'archi Max Reger, Vincenzo Iovino, Vincenzo Vivenzio, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Convivio Armonico di Area Arte apre ai giovani con il Trio Max Reger
Concepito per violino, viola e violoncello, il trio d’archi risulta diretta emanazione della trio-sonata barocca, che prevedeva però un organico costituito da due violini ed un violoncello. Tale genere cameristico raggiunse l’apice della sua fama nel periodo compreso fra la … Continua a leggere
Venerdì 8 maggio al Museum Shop “Convivio Armonico” di Area Arte ospita il Trio d’archi Max Reger
Venerdì 8 maggio, alle ore 19.00, presso Museum il prestigioso bookshop, sito in largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo, Area Arte Associazione propone il terzo appuntamento con la rassegna Musica Antica nel Corpo di Napoli, nell’ambito della XIV edizione … Continua a leggere