-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Andrea de Goyzueta
Concerti di Autunno: devoluti a una famiglia del Rione Sanità di Napoli i premi del concorso “Una piazza, un racconto”
Si è svolta, lo scorso mercoledì 23 novembre nella Chiesa Luterana di Napoli, la serata di premiazione della diciottesima edizione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, promosso dalla rassegna “Concerti di Autunno” diretta da Luciana Renzetti. Il primo premio … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Andrea de Goyzueta, “Concerti di Autunno” - XXI edizione, Christiane Groeben, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Daniele Evaristo, Enza Silvestrini, Gabriele Pezone, Iuppiter Edizioni, Juppiter edizioni, Luciana Renzetti, Massimiliano De Francesco, Maurizio Fiume, Padre Antonio Loffredo, Riccardo Bachrach, Robert Schumann, Sergej Prokof'ev
Lascia un commento
Mercoledì 23 novembre ai “Concerti di Autunno”, serata di premiazione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto” con de Goyzueta e Pezone
Mercoledì 23 novembre 2016, alle ore 20.30, alla Chiesa Luterana in via Carlo Poerio a Napoli, per la rassegna “Concerti di Autunno” è in programma la serata di premiazione della 18esima edizione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, quest’anno … Continua a leggere
Lo splendido concerto del pianista Francesco Caramiello chiude il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia”
Con il recital del pianista Francesco Caramiello si è concluso, a Palazzo Zevallos, “I suoni della storia”, ciclo organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti in ricordo del centenario della morte di Enrique Granados (1867-1916), avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale, mentre stava … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea de Goyzueta, Associazione Alessandro Scarlatti, “1916: Musiche dal naufragio”, Edward MacDowell, Enrique Granados, Ernesto Lecuona, Federico Mompou, Francesco Caramiello, Isaac Albéniz, Palazzo Zevallos Stigliano, Percy Grainger
Lascia un commento
Domenica 16 ottobre Piano City Napoli 2016 chiude con un programma corposo ed articolato
Domenica 16 ottobre, ultimo giorno di Piano City Napoli 2016, concerti per tutto il giorno, qui vi selezioniamo gli eventi di rilievo: S. Paolo Maggiore: Dalle 16 alle 20 si terranno concerti a due pianoforti nella Basilica, si comincia con … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Hintchev, Andrea de Goyzueta, Associazione Alessandro Scarlatti, biblioteca Annalisa Durante, Chiostro di S. Caterina a Formiello, Enrico Pieranunzi, Flavio Guidotti, Francesco Caramiello, Genny Basso, Grand Hotel Parker’s, Grand Hotel Santa Lucia, La Feltrinelli libri e musica - Napoli, Lorenzo Hengeller, Maria Grazia Ritrovato, Maria Vacca, Mariella Pandolfi, Museo Archeologico Nazionale, Oratorio dei Nobili, Palazzo Caracciolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Patrizio Marrone, Piano City Napoli 2016, Quartiere Intelligente, Royal Continental, Scala di Montesanto, Stazione della metropolitana di Piazza Municipio
Lascia un commento
Domenica 16 ottobre a Palazzo Zevallos il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia” chiude con il recital del pianista Francesco Caramiello
Domenica 16 ottobre, alle ore 11.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli) appuntamento conclusivo del ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia” intitolato “1916: Musiche dal naufragio”, dedicato idealmente al centesimo anniversario della scomparsa di Enrique … Continua a leggere
“I suoni della storia” chiudono con il concerto di Enrico Baiano dedicato alla memoria di Mark Weir
Un senso di tristezza pervadeva una buona parte del pubblico che, a Palazzo Zevallos Stigliano, ha assistito al terzo ed ultimo concerto della rassegna “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo”, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea de Goyzueta, Associazione Alessandro Scarlatti, Enrico Baiano, Franz Schubert, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo, Johann Nepomuk Hummel, Joseph Roth, Raffaele Ausiello
Lascia un commento
Domenica 4 ottobre Enrico Baiano chiude la rassegna dell’ Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo”
Domenica 4 ottobre 2015, alle ore 11.00, nella splendida sede di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, con il concerto di Enrico Baiano al fortepiano si conclude la rassegna “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea de Goyzueta, Associazione Alessandro Scarlatti, Enrico Baiano, Franz Schubert, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo, Johann Nepomuk Hummel, Joseph Roth, Raffaele Ausiello
Lascia un commento