-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Alexander Lonquich
La Società dei Concerti di Parma istituisce il “Mu.Vi.- Contest for Chamber Music and Video Maker 2021”
Con i teatri chiusi, causa Covid, la musica in questi mesi ha dovuto spesso affidarsi al web e il diffondersi dei concerti in streaming ha portato a una crescente richiesta di prodotti audiovisivi di qualità anche per il repertorio classico. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 21° Paganini Guitar Festival, Alexander Lonquich, Beatrice Rana, Casa della Musica Parma, Comitato Amúr, Davide Battistini, Giampaolo Bandini, Mariangela Vacatello, Mu.Vi.- Contest for Chamber Music and Video Maker 2021, Musica con vista, Quartetto Adorno, Società dei Concerti di Parma, Teatro Farnese, Teatro Regio di Parma, Trio di Parma, Trio Rigamonti
Lascia un commento
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti inizia il nuovo anno con un pianista d’alta classe
Dopo la pausa natalizia, la stagione in abbonamento della Associazione Alessandro Scarlatti è ripresa sotto il segno del grande pianismo internazionale. Il teatro Sannazaro ha ospitato, infatti, Alexander Lonquich, artista tedesco da anni trapiantato in Italia, che ha aperto il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alexander Lonquich, Arnold Schönberg, Associazione Alessandro Scarlatti, Ferruccio Busoni, Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Giovedì 16 gennaio la Stagione Concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende con il recital del pianista Alexander Lonquich
La Stagione Concertistica 2019/2020 della Associazione Alessandro Scarlatti riprende dopo la pausa natalizia giovedì 16 gennaio 2020, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro con l’atteso ritorno in recital del pianista Alexander Lonquich. Il pianista tedesco, che da anni si è … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexander Lonquich, Arnold Schönberg, Associazione Alessandro Scarlatti, Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Martedì 14 novembre Bologna Festival propone il terzo ed ultimo appuntamento con Alexander Lonquich
Martedì 14 novembre, ore 20.30, Biblioteca del Centro San Domenico di Bologna, a conclusione del ciclo Ritratto d’artista del Bologna Festival il pianista Alexander Lonquich esegue le Sonate D.625 e D.958 di Schubert associandole a Ländler di Rihm e Nella nebbia di Janáček, … Continua a leggere
Domenica 12 novembre al Bologna Festival “Ritratto d’artista” propone Schumann secondo Lonquich
Domenica 12 novembre, ore 20.30, Biblioteca del Centro San Domenico, secondo appuntamento del ciclo Ritratto d’artista del Bologna Festival. Il pianista Alexander Lonquich costruisce un programma interamente dedicato a Schumann, con pagine pianistiche (Davidsbündlertänze) e brani cameristici eseguiti insieme al … Continua a leggere
Dal 20 maggio al 9 dicembre la XIII edizione dell’Amiata Piano Festival
Quest’anno più che mai all’Amiata Piano Festival brillano le stelle della musica. La prestigiosa rassegna toscana, infatti, dal 20 maggio al 9 dicembre 2017 al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto) ha in serbo un cartellone di concerti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Bombonati, Alessio Allegrini, Alexander Lonquich, Alfredo Bernardini, Andrea Lucchesini, Anna Tifu, Cantina ColleMassari, Catherine Spaak, Daniele Rustioni, Emanuela Degli Esposti, Enrico Pieranunzi, Ensemble di fiati del Conservatorio di Milano, ensemble Tetraktis, Ensemble Zefiro, Fondazione Bertarelli, Forum Bertarelli, Fulvio Fiorio, Gabriele Mirabassi, Gabriele Pieranunzi, Giampaolo Bandini, Giuseppe Andrea l'Abbate, Jean-Yves Clément, Josephine Salvi, La clique des Lunaisiens, Luciano Acocella, Massimo Mercelli, Maurizio Baglini, Mihaela Costea, Olga Arzilli, Orchestra della Toscana, Orchestra Senzaspine, Quartetto Noûs, Shlomo Mintz, Silvia Chiesa, Simonide Braconi, Sonig Tchakerian
Lascia un commento
Parte il 19 marzo 2017 la XXXVI edizione di Bologna Festival
Chamber Orchestra of Europe con András Schiff, Mahler Chamber Orchestra e Daniele Gatti, Collegium Vocale Gent con Philippe Herreweghe, Luzerner Sinfonieorchester con Constantinos Carydis, Theresia Youth Orchestra e Chiara Banchini. È la proposta sinfonica di Bologna Festival che per la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Lonquich, András Schiff, Bologna Festival 2017, Chamber Orchestra of Europe, Chiara Banchini, Claudio Monteverdi, Collegium Vocale Gent, Constantinos Carydis, Daniele Gatti, Ensemble ReEncuentros, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2017, Il Nuovo l'Antico di Bologna Festival 2017, Karlheinz Stockhausen, Luzerner Sinfonieorchester, Mahler Chamber Orchestra, Martha Argerich, Philippe Herreweghe, Sinfonia di pagine-Sabato in libreria, Talenti di Bologna Festival 2017, Theresia Youth Orchestra, Thomas Quasthoff
Lascia un commento