-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Alexander Gadjiev
Dal 17 luglio al 10 ottobre la 41a edizione dell’Operaestate Festival divisa fra Bassano del Grappa ed altre 27 comuni della Pedemontana Veneta
Si apre sabato 17 luglio la nuova edizione di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva di Teatro, Danza, Musica, che dal centro di Bassano del Grappa, si allarga ad altri 27 comuni della Pedemontana Veneta.Con 98 titoli per 126 appuntamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Ferro, Alexander Gadjiev, Anno1 P.Q./Ecologie del Presente, Bassano del Grappa, Christopher Salvito, Claudio Laureti, compagnia Anagoor, Erica Boschiero, Giovanni Andrea Zanon, Giovanni Todisco, Giuseppe Candiano, Leonora Armellini, Lorenzo Monguzzi, Luca Giovannini, Marco Angius, Marco Paolini, Nicoletta Favari, Operaestate Festival, Orchestra di Padova e del Veneto, Passpartout Duo, progetto Terre Graffiate, Raffaella Cardaropoli, Riccardo Porrovecchio, Saba Anglana, Sergio Marchesini, Vikram Francesco Sedona, Širom
Lascia un commento
Apre il prossimo 26 ottobre “Teatri del suono”, la nuova stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto concepita dal maestro Marco Angius
Dopo Il suono molteplice, la nuova Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, firmata dal direttore artistico e musicale Marco Angius, si presenta con un titolo che disegna la mappa dei dodici concerti in cartellone: Teatri del suono. La … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Gadjiev, Andrea Mastroni, Andrea Pestalozza, Basilica di S. Antonio, Daniele Spini, Emanuele Arciuli, Enguerrand De Hys, Filippo Maria Bressan, Francesco Angelico, Francesco Antonioni, Francesco D’Orazio, Gabrielle Philiponet, Gaetano D’Espinosa, Giorgio Battistelli, Giorgio Pestelli, Giulia Bolcato, Leonora Armellini, Luigi Piovano, Marcello Panni, Marco Angius, Massimiliano Caldi, Maurizio Baglini, Myriam Dal Don, Olli Mustonen, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Palazzetto Bru Zane-Centre de Musique Romantique Française, Paolo Petazzi, Paolo Rossi, Ricciarda di Belgiojoso, Sala dei Giganti al Liviano, Sergio Durante, Simone Lonardi, Università degli Studi di Padova, Valeriy Sokolov
Lascia un commento
Giovedì 25 maggio il pianista Alexander Gadijev interpreta Chopin a Villa Pignatelli per il “Maggio della Musica”
Giovedì 25 maggio alle ore 20.15 nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200, Napoli), la ventesima edizione del Maggio della Musica ospita il solista italiano, Alexander Gadjiev, per un piccolo compendio dell’arte del poeta del pianoforte, Fryderyk … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexander Gadjiev, Associazione Maggio della Musica, Fryderyk Chopin, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Giovedì 10 aprile la rassegna “Talenti” del Bologna Festival si inaugura con il concerto del pianista Alexander Gadjiev
Giovedì 10 aprile, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, con il concerto del pianista Alexander Gadjiev si inaugura la rassegna Talenti del Bologna Festival. Diciannovenne, vincitore del Premio Venezia 2013 con un affermazione senza precedenti nella storia del celebre concorso, … Continua a leggere
Parte il 16 marzo la XXXIII edizione del Bologna Festival 2014
Opere del grande repertorio sinfonico-corale e della letteratura barocca, con orchestre, direttori e solisti di richiamo internazionale scelti per l’originalità interpretativa. Così la 33esima edizione di Bologna Festival si inaugura il 16 marzo con La Creazione di Haydn, oratorio per … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Gadjiev, András Schiff, Bayerische Staatsoper Streichquartett, Bologna Festival 2014, Capella Savaria, Chiara Granata, Collegium Vocale Gent, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Ensemble del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Filippo Faes, Franco Pavan, Fryderyk Chopin, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2014, Grigory Sokolov, Guadalberto Magli, Herrad von Landsberg, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2014, Isabelle Faust, Jakub Tchorzewski, Joanna Klisowska, Karol Szymanowski, La Reverdie, La Stagione Armonica, Leticia Muñoz Moreno, Luca Fiorentini, Mahler Chamber Orchestra, Mario Brunello, Mikhail Pletnev, Oratorio San Filippo Neri, Orazio Sciortino, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestre des Champs Elysées, Palazzetto Bru Zane, Philippe Herreweghe, Pierpaolo Maurizzi, Pietro De Maria, Quartetto Guadagnini, Quartetto Meccorre, Quatuor Giardini, Raffaele Pe, Sergio Balestracci, Talenti di Bologna Festival 2014, Vladimir Jurowski, Witold Lutosławski, Yuri Temirkanov
Lascia un commento