-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Alessandro Solbiati
“Vox in Bestia – Gli animali della Divina Commedia” finalista al Prix Europa 2021
“Vox in Bestia – Gli animali della Divina Commedia”, il progetto del soprano Laura Catrani su musiche di de Rossi Re, Franceschini e Solbiati è in finale al Prix Europa 2021 (Potsdam 10-15 ottobre), nella categoria Radio Music Programmes. Trasmesso … Continua a leggere
Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al 28 maggio “Vox in Bestia – gli animali della Divina Commedia”, progetto del soprano Laura Catrani su musiche di de Rossi Re, Franceschini e Solbiati
Vox in Bestia sarà trasmesso in 15 puntate da RAI Radio 3 Suite, dal 10 al 28 maggio 2021, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle ore 22, e andrà in tournée con oltre 15 concerti a partire dal prossimo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Solbiati, Fabrizio de Rossi Re, Gianluigi Toccafondo, La Divina Commedia, Laura Catrani, Matteo Franceschini, RAI Radio 3 Suite, Tiziano Scarpa, Vox in Bestia
1 commento
Martedì 20 ottobre il violoncellista Michele Marco Rossi ospite della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival
Martedì 20 ottobre, alle ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival il violoncellista Michele Marco Rossi presenta un programma, Esili lame di luce, che alterna brani di compositori rinascimentali e barocchi con brani … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Solbiati, Fabio Vacchi, Filippo Perocco, Franco Donatoni, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2020, Ivan Fedele, Joseph Marie Clément Dall’Abaco, Michele Marco Rossi, Oratorio di San Filippo Neri - Bologna, Pasquale Corrado
Lascia un commento
Giovedì 22 febbraio la 52ᵃ Stagione concertistica OPV – Teatri del suono propone musiche di Beethoven e la prima esecuzione assoluta dei “Sette Intermezzi” dall’opera “Il suono Giallo” di Solbiati
Giovedì 22 febbraio, alle ore 20.45, presso l’Auditorium Pollini di Padova, l’esplorazione del rapporto tra musica e drammaturgia, leitmotiv della 52ᵃ Stagione concertistica OPV – Teatri del suono, segna una tappa importante con il proseguimento del percorso sulle Ouverture del … Continua a leggere
Il febbraio musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto
Il febbraio musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili, in cui l’OPV sarà impegnata in una serie di concerti e iniziative a stretto contatto con il pubblico e con alcuni tra i luoghi più significativi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 52ᵃ Stagione concertistica OPV, Alberto Massarotto, Alessandro Solbiati, Andrea Mastroni, Andrea Pestalozza, Arnold Schönberg, Associazione Amici dell’OPV, Auditorium Pollini - Padova, Emanuele Arciuli, Franz Schubert, Gustav Mahler, Leopold Mozart, Lezioni di sabato. Ripetizioni al Liviano, Ludwig van Beethoven, Marco Angius, Orchestra di Padova e del Veneto, Orto Botanico di Padova, Paolo Petazzi, Sala dei Giganti, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
“Lezioni di Sabato. Ripetizioni di musica al Liviano”: sei appuntamenti da sabato 28 ottobre 2017 a sabato 17 marzo 2018 nell’ambito del cartellone dell’OPV
Il 52° cartellone musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto si impreziosisce di un’importante novità, le “Lezioni di sabato. Ripetizioni di musica al Liviano”: non più la “classica” introduzione al programma del concerto, quanto piuttosto un approfondimento pomeridiano parallelo, impostato … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 51ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Alessandro Solbiati, Daniele Spini, Francesco Antonioni, Lezioni di sabato. Ripetizioni di musica al Liviano, Marco Angius, Paolo Petazzi, Ricciarda di Belgiojoso, Sala dei Giganti del Liviano, Sergio Durante
Lascia un commento
Domenica 20 marzo a Verona la violoncellista Silvia Chiesa suona il Concerto di Schumann con I Virtuosi Italiani
Chi ama le infinite sfumature espressive del violoncello, non può mancare al prossimo appuntamento della prestigiosa stagione de I Virtuosi Italiani. Domenica 20 marzo, nella Sala Maffeiana di Verona l’ensemble avrà come solista Silvia Chiesa, una tra le più apprezzate … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Solbiati, Alvise Casellati, Antonín Dvořák, I Virtuosi Italiani, Robert Schumann, Sala Maffeiana - Verona
Lascia un commento
Martedì 24 e giovedì 26 settembre Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival propone i primi due appuntamenti con il progetto Šostakovič-Gubajdulina
Il ciclo contemporaneo della rassegna “Il Nuovo, l’Antico” è dedicato a Sofija Gubajdulina, l’ottantaduenne compositrice russa prescelta quest’anno dalla Biennale Musica di Venezia per il prestigioso Leone d’oro alla carriera. Il progetto Šostakovič-Gubajdulina inizia martedì 24 settembre, ore 20.30, al … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Solbiati, Biennale Musica di Venezia, Bologna Festival 2013, Dmitrij Šostakovič, Il Nuovo L'Antico di Bologna Festival, Jan Schmidt-Garre, Leone d’oro alla carriera, Lorna Windsor, Mario Messinis, Museo della Musica - Bologna, Oratorio San Filippo Neri, Pierre Hamon, Sofija Gubajdulina, Teatro Manzoni Bologna, Trio Magritte
Lascia un commento