-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Aldo Roberto Pessolano
Domenica 19 luglio a Villa Fondi si apre la XIII edizione di S.C.S. Sorrento Classica Festival & Masterclass con i talenti della classe di violoncello di Ilie Ionescu
Domenica 19 luglio, alle ore 21.00, a Villa Fondi di Piano di Sorrento, il primo evento della stagione estiva di musica classica: talenti della classe di violoncello del maestro Ilie Ionescu (già Primo Violoncello del Teatro San Carlo di Napoli), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aldo Roberto Pessolano, Alessandro Parfitt, Anna Fiore, Corrado Cieri, Francesco Iuliano, Francesco Russo, Giovanna Di Domenico, Ilie Ionescu, Luigi Di Cristofaro, Mingo Alessia, Paolo Scibilia, S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, S.C.S. Sorrento Classica Festival & masterclass, Simone Donnarumma, Villa Fondi di Piano di Sorrento
Lascia un commento
Venerdì 3 luglio il duo Parfitt-Pessolano inaugura a Mercato San Severino (Sa) la rassegna “Concerti di Mezza Estate”
Venerdì 3 luglio, alle ore 20.30, nel chiostro del Palazzo Vanvitelliano di Mercato San Severino (Sa), concerto inaugurale della rassegna “Concerti di Mezza Estate” con la partecipazione del duo formato da Alessandro Parfitt (violoncello) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte) In … Continua a leggere
Venerdì 22 novembre recital del pianista Aldo Roberto Pessolano all’Archivio di Stato di Salerno
La sezione di Salerno e provincia dell’Associazione Culturale Cypraea organizza in collaborazione con l’Archivio di Stato di Salerno (Largo Conforti,7), un concerto del pianista Aldo Roberto Pessolano, venerdì 22 novembre 2019, alle ore 17.30. L’interprete si è diplomato al Conservatorio … Continua a leggere
A Palazzo Zevallos “Lo sguardo e il suono” propone un intrigante abbinamento fra pittura e musica
Nell’ambito delle rassegne dell’Associazione Alessandro Scarlatti, ha fatto quest’anno capolino una nuova iniziativa, in collaborazione con Gallerie d’Italia, dal titolo “Lo sguardo e il suono”. Essa prevede, per ogni appuntamento, una parte iniziale rivolta alla descrizione, curata da un esperto, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aldo Roberto Pessolano, Alessandro Schiano Moriello, Antonio Ernesto Denunzio, Associazione Alessandro Scarlatti, “Il Martirio di Sant’Orsola”, “Lo sguardo e il suono”, Dinko Fabris, Galleria d'Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, John Fleetwood, Leonardo Di Mauro, Manuela Albano, Mara Galassi, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Renato Ruotolo, Tommaso Rossi, Ugo Di Giovanni, Ugo Dovere
Lascia un commento
Venerdì 21 giugno all’Archivio di Stato di Salerno concerto organizzato dall’Associazione Cipraea per la Festa Europea della Musica 2019
La sezione di Salerno e provincia dell’Associazione Culturale Cypraea in collaborazione con l’Archivio di Stato ha organizzato un concerto in occasione della Festa Europea della Musica il 21 giugno 2019, alle ore 18.30, nel Salone Bilotti in Largo Conforti, 7. La … Continua a leggere
Martedì 28 maggio a Palazzo Zevallos Stigliano secondo appuntamento con la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti “Lo Sguardo e il Suono”
Martedì 28 maggio, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, secondo concerto della nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo Sguardo e il Suono. In questo format otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos … Continua a leggere
Da martedì 21 maggio a Palazzo Zevallos Stigliano “Lo Sguardo e il Suono”, nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti
Martedì 21 maggio alle ore 19.30 presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185 – Napoli) si inaugura una nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo Sguardo e il Suono. In questo inedito format otto opere d’arte pittorica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aldo Roberto Pessolano, Alessandro Schiano Moriello, Angelo Trancone, Antonio Denunzio, Ascanio Mayone, Associazione Alessandro Scarlatti, Dinko Fabris, Fabrizio Dentice, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Giovan Leonardo dell’Arpa, Giovanni Maria Trabaci, Jacques Arcadelt, Louis Maymon, Luca Montella, Manuela Albano, Mara Galassi, Tommaso Rossi, Ugo Di Giovanni
Lascia un commento
Mercoledì 8 maggio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova propongono il duo De Feo-Pessolano
L’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone mercoledì 8 maggio 2019, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), un nuovo appuntamento con la stagione 2018/19 dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, rassegna unica … Continua a leggere
Ai “Concerti di Autunno” una straordinaria serata con “I talenti di Ilie Ionescu”
Doveva essere il Quartetto Auris, formato interamente da sassofonisti, l’ensemble ospite del terzultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno”, ma un problema avuto qualche tempo fa da uno dei componenti, ha costretto il direttore artistico Luciana Renzetti a modificare il programma, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Aldo Roberto Pessolano, Alessandro De Feo, Antonín Dvořák, “Concerti di Autunno” - XXIII edizione, Chiesa Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Franz Joseph Haydn, Gabriele Melone, Ilie Ionescu, Jean-Baptiste Bréval, Martina Tranzillo, Pietro Locatelli, Piotr Ilic Ciaikovskij
Lascia un commento
Mercoledì 21 novembre i “Concerti di Autunno” propongono “I talenti di Ilie Ionescu”
In sostituzione dell’annunciata esibizione del Quartetto Auris, mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, alla Chiesa Luterana di Napoli (via Carlo Poerio, 5), per la rassegna Concerti di Autunno è in programma il recital “I talenti di Ilie Ionescu” con la … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aldo Roberto Pessolano, Alessandro De Feo, Antonín Dvořák, “Concerti di Autunno” - XXIII edizione, Chiesa Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Franz Joseph Haydn, Gabriele Melone, Ilie Ionescu, Jean-Baptiste Bréval, Martina Tranzillo, Pietro Locatelli, Piotr Ilic Ciaikovskij
Lascia un commento