-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Alberto Franchin
Mercoledì 18 settembre il Quartetto Noûs apre il ciclo “Apologia del Quartetto” nell’ambito della rassegna “Il Nuovo L’Antico” di Bologna Festival.
Mercoledì 18 settembre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, con il concerto del Quartetto Noûs, si apre il ciclo di musica contemporanea Apologia del Quartetto nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival. In programma: Quartetto n.4 di … Continua a leggere
Mercoledì 3 ottobre “Scarlatti Contemporanea” apre con un ricordo di Francesco d’Avalos
Le attività della Associazione Alessandro Scarlatti riprendono, dopo la pausa estiva, con Scarlatti Contemporanea, la nuova “rivoluzionaria” rassegna dedicata ai nuovi linguaggi musicali giunta alla seconda edizione. Nell’anno in cui la Associazione celebra il centenario dalla fondazione, questa rassegna vuole … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Franchin, Associazione Alessandro Scarlatti, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Daniela Tortora, Dinko Fabris, Francesco Caramiello, Francesco d'Avalos, Francesco Vizioli, Leslie Visco, Quartetto Noûs, Renato Di Benedetto, Roberto De Simone, Sala Martucci Conservatorio Napoli, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Sara Dambruoso, Scarlatti Contemporanea - II edizione, Tiziano Baviera, Tommaso Rossi, Tommaso Tesini
Lascia un commento
Sabato 24 giugno l’Amiata Piano Festival suona francese
L’Amiata Piano Festival 2017 parla, anzi suona francese. E’ infatti tutta dedicata a due grandi compositori d’oltralpe – Claude Debussy e Ernest Chausson – la terza serata della serie “Baccus”, in programma sabato 24 giugno (ore 19) al Forum Bertarelli … Continua a leggere
Giovedì 22 giugno Amiata Piano Festival al via: Musica senza barriere per i concerti della Serie “Baccus”
Dal 22 al 25 giugno al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso, la “classica” osa e sa anche divertire: dalle arie di Rossini alle sperimentazioni di Cage, dal neoclassico Casella al mito “rock” di Paganini. Dopo il successo e il … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Franchin, Amiata Piano Festival 2017, Andrea Lucchesini, Cantina ColleMassari, Daniele Rustioni, ensemble Tetraktis, Forum Bertarelli, Giampaolo Bandini, Maurizio Baglini, Mihaela Costea, Orchestra della Toscana, Quartetto Noûs, Sara Dambruoso, Silvia Chiesa, Simonide Braconi, Sonig Tchakerian, Tiziano Baviera, Tommaso Tesini
Lascia un commento
Mercoledì 2 dicembre Bologna Festival propone il Concerto del Quartetto Noûs, vincitore del “Premio del Pubblico”
Mercoledì 2 dicembre, ore 20.30, all’Oratorio San Filippo Neri, il Quartetto Noûs, vincitore del “Premio del Pubblico” 2015 torna ad esibirsi a Bologna Festival. L’iniziativa “Premio del Pubblico”, legata alla rassegna Talenti , è nata alcuni anni fa per promuovere … Continua a leggere
Martedì 7 aprile la rassegna “Talenti” di Bologna Festival si apre con il Quartetto Noûs
Martedì 7 aprile, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, si apre la rassegna Talenti del Bologna Festival con il concerto del Quartetto Noûs, attualmente una delle migliori formazioni quartettistiche italiane. Vincitore del Premio Giovani nell’ambito del Premio “Una vita nella … Continua a leggere