-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Accademia mandolinistica napoletana
Venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre la Fondazione Pietà de’ Turchini organizza due Giornate di Studi su “Il mandolino a Napoli nel Settecento” durante le quali si esibirà anche l’Ensemble Galanterie a Plettri diretto da Mauro Squillante
Una preziosa due giorni di musica e confronti tra studiosi, musicisti e pubblico, dedicata allo strumento simbolo della musica napoletana: il mandolino. Venerdì 30 novembre, dalle ore 14 alle ore 21.30, e sabato 1 dicembre, dalle ore 9 alle ore … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia mandolinistica napoletana, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Andrea Benucci, Anna Maria Rao, Anna Rita Addessi, Cesare Fertonani, Chiara Lijoi, Conservatorio "G. Martucci" - Salerno, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Davide Rebuffa, Davor Kirkljus, Davor Krkljus, Domenico D’Alessandro, Elena Parasacco, Ensemble Galanterie a Plettri, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Seller, Francesco Nocerino, Il mandolino a Napoli nel Settecento, Kungliga Vitterhetsakademien, Lars Berglund, Leonardo Massa, Lucio Tufano, Margriet Greydanus, Mariafederica Castaldo, Massimiliano Essolito, Mauro Squillante, Paologiovanni Maione, Pasquale Scialò, Paul Sparks, Pietro Marchese, Raffaele Di Mauro, Raffaele Vrenna, Renato Ruotolo, Rosa Cafiero, Rosa Smurra, Stefano Valanzuolo, Università di Uppsala
Lascia un commento
Sabato 21 gennaio nella Sala Chopin concerto del trio dell’Accademia Mandolinistica Napoletana a chiusura della mostra di strumenti del liutaio Mario Vorraro
Sabato 21 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità 6, Palazzo Mastelloni, primo piano), presso la ditta Alberto Napolitano pianoforti, concerto di chiusura della mostra di strumenti a plettro e a pizzico del liutaio Mario Vorraro, occasione di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia mandolinistica napoletana, Enrico Capano, Federico Maddaluno, Mario Vorraro, Mauro Squillante, Sala Chopin, Steinway & Sons
Lascia un commento
Venerdì 20 maggio il Centro Culturale Domus Ars ospita il concerto della NapoliMandolinOrchestra
Venerdì 20 maggio 2016, alle ore 19.30, alla Domus Ars di via Santa Chiara a Napoli, si terrà il concerto Napoli e le sue gemme. Un “omaggio” dei mandolinisti compositori della Belle Époque alle melodie di Napoli è il tema … Continua a leggere
Domenica 29 dicembre la Fondazione Pietà de’ Turchini propone il concerto “Mandolini all’Opera – Viva Verdi!” con Mauro Squillante e Leonardo Massa
Per chi resta in città durante le vacanze di Natale e per chiudere l’anno con un omaggio originale a Verdi, domenica 29 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38 – … Continua a leggere
La stagione primaverile del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini celebra il terzo centenario della morte di Corelli con un repertorio dedicato al mandolino
Primo appuntamento, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zevallos Stigliano, con la stagione primaverile del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini. La serata inaugurale, che ha ospitato l’ensemble “Scherza l’Alma”, è stata rivolta al repertorio mandolinistico, proponendo autori attivi a … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Accademia mandolinistica napoletana, Arcangelo Corelli, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Cristofaro Signorelli, Davide Rebuffa, Gaspar Ferrari, Giovanni Smorsone, Giuseppe Gaetano Boni, Lelio Colista, Leonardo Massa, Luca Guglielmi, Luca Tarantino, Mauro Squillante, Palazzo Zevallos Stigliano, Pietro Ugolini, Robert Valentine, Scherza l’Alma Ensemble
Lascia un commento
Da domenica 21 aprile iniziano i concerti di primavera della Pietà de’ Turchini alle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano
Si rinnova l’appuntamento del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini con Palazzo Zevallos Stigliano per un nuovo ciclo organizzato grazie alla collaborazione di Banca Intesa, il primo concerto è previsto domenica 21 aprile, alle ore 18.30, con un’altra tappa … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia mandolinistica napoletana, Andrea Mion, Antonio Maione, Arcangelo Corelli, Caterina Dell'Agnello, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Davide Rebuffa, ensemble La Risonanza, Fabio Bonizzoni, Leonardo Massa, Luca Guglielmi, Luca Tarantino, Maria Isa Ercolano, Mauro Squillante, Notte europea dei Musei, Palazzo Zevallos Stigliano, Scherza l’Alma Ensemble
Lascia un commento