-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: “1916: Musiche dal naufragio”
Lo splendido concerto del pianista Francesco Caramiello chiude il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia”
Con il recital del pianista Francesco Caramiello si è concluso, a Palazzo Zevallos, “I suoni della storia”, ciclo organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti in ricordo del centenario della morte di Enrique Granados (1867-1916), avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale, mentre stava … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea de Goyzueta, Associazione Alessandro Scarlatti, “1916: Musiche dal naufragio”, Edward MacDowell, Enrique Granados, Ernesto Lecuona, Federico Mompou, Francesco Caramiello, Isaac Albéniz, Palazzo Zevallos Stigliano, Percy Grainger
Lascia un commento
A Palazzo Zevallos il dramma della Grande Guerra nel racconto di un superstite
La mattina del 10 giugno 1915, il sommergibile italiano Medusa stava navigando in superficie, al largo delle bocche del Lido di Venezia, quando fu colpito da un siluro lanciato dal sommergibile austro-ungarico U 11. L’affondamento fu quasi immediato e si … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Grande, Associazione Alessandro Scarlatti, “1916: Musiche dal naufragio”, Banda Musicale di Mauthausen, Beniamino Cuomo, Daniela del Monaco, Duo minimoEnsemble, Enzo Salomone, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Odoardo Spadaro, Paolo Modugno, sommergibile Medusa
Lascia un commento
Domenica 16 ottobre a Palazzo Zevallos il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia” chiude con il recital del pianista Francesco Caramiello
Domenica 16 ottobre, alle ore 11.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli) appuntamento conclusivo del ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia” intitolato “1916: Musiche dal naufragio”, dedicato idealmente al centesimo anniversario della scomparsa di Enrique … Continua a leggere
Il ciclo “I suoni della storia” propone un intenso appuntamento nel segno di Arriaga e Boccherini
Nuovo appuntamento a Palazzo Zevallos con “I suoni della storia”, ciclo organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti e dedicato ad Enrique Granados, morto in seguito all’affondamento del piroscafo Sussex durante la Prima Guerra Mondiale. Ospiti del concerto il Quartetto Gagliano, formato da … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, “1916: Musiche dal naufragio”, Benito Pérez Galdós, Carlo Dumont, Edoardo Catemario, Enrique Granados, Federico García Lorca, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Gianfranco Conzo, Juan Crisostomo de Arriaga, Luigi Boccherini, Luis Cernuda, Quartetto Gagliano, Raffaele Ausiello, Raffaele Sorrentino, Raffaella Caianiello, Sergio Carnevale
Lascia un commento
Il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della Storia” apre con un chitarrista rigoroso e raffinato
Nel 1916 un sottomarino tedesco affondò il piroscafo Sussex, che stava percorrendo il canale della Manica, scambiandolo per un dragamine alleato, provocando la morte di una cinquantina di persone. Una delle vittime fu il compositore spagnolo Enrique Granados al quale … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrés Segovia, Associazione Alessandro Scarlatti, “1916: Musiche dal naufragio”, Domenico Scarlatti, Enrique Granados, Federico Mompou, Federico Moreno Torroba, Fernando Sor, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Stefano Cardi
Lascia un commento
Domenica 18 settembre a Palazzo Zevallos il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia” ospita il Quartetto Gagliano ed il chitarrista Edoardo Catemario
Domenica 18 settembre, alle ore 11.30, nella splendida sede di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli), secondo appuntamento del ciclo “I suoni della storia” intitolato “1916: Musiche dal naufragio”. Traendo spunto dal centesimo anniversario della … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, “1916: Musiche dal naufragio”, Benito Pérez Galdós, Carlo Dumont, Diana Gargano, Domenico Scarlatti, Edoardo Catemario, Encarnación Sánchez García, Enrique Granados, Federico García Lorca, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Gianfranco Conzo, Juan Crisostomo de Arriaga, Luigi Boccherini, Luis Cernuda, Quartetto Gagliano, Raffaele Ausiello, Raffaele Sorrentino, Raffaella Caianiello, Sergio Carnevale
Lascia un commento
Sabato 10 e domenica 11 settembre a Palazzo Zevallos Stigliano primi due appuntamenti con la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Sabato 10 settembre e domenica 11 settembre 2016, nella splendida sede di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli) riprendono, dopo la pausa estiva, le attività fuori abbonamento della Associazione Alessandro Scarlatti. Sabato 10 settembre è … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, “1916: Musiche dal naufragio”, Domenico Scarlatti, Enrique Granados, Federico Mompou, Federico Moreno Torroba, Fernando Sor, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Massimo Lo Iacono, Stefano Cardi
Lascia un commento