Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli

Giovedì 4 novembre, alle ore 19.00, in streaming (https://www.facebook.com/events/437824411191104?ref=newsfeed), “I Giovedì del Cersim” propongono un incontro con il maestro Giovanni Borrelli.

Tema principale della serata è la figura del compositore Giovanbattista Pergolesi, autore di celebri pagine come lo Stabat Mater e figura iconica della tanto celebrata ma poco conosciuta Scuola Napoletana.

All’intervista seguirà la condivisione di filmati di particolare interesse culturale.

Interverranno:
Giovanni Borrelli (musicista e studioso di musica antica )
Ferdinando de Martino (presidente del Cersim )

Giovanni Borrelli

Giovanni Borrelli ha studiato violino a Napoli con Carlo Giuntoli e poi a Roma con Georg Mönch. Diplomatosi brillantemente (1991) ha seguito vari corsi di perfezionamento alla Scuola di Musica di Fiesole, alla Accademia Chigiana di Siena con Uto Ughi, alla Accademia “O. Respighi” di Roma ed il corso di Alto Perfezionamento tecnico ed interpretativo con i Maestri Pavel Vernikov, Ilya Grubert e Zinaida Giles.
In seguito ha approfondito la prassi esecutiva ed interpretativa barocca seguendo corsi di musica antica ad Urbino e le lezioni di Enrico Gatti presso il Centro di Musica antica Pietà dé Turchini di Napoli.
Ha studiato composizione, musica corale e direzione di coro con Bruno Mazzotta.
Ha scritto diversi brani per formazioni cameristiche che sono eseguiti in concerti ed utilizzati per pièces teatrali.
Laureato in D.A.M.S., Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna.
Tesi in Storia della Musica, relatori: prof.ssa Giuseppina La Face Bianconi, e prof. Renato Di Benedetto. Conduce da anni una ricerca sui compositori della Scuola musicale napoletana del XVII e XVIII secolo.
Ha tenuto numerosi concerti sia in duo che in formazioni da Camera con importanti Associazioni Musicali quali: Fryderyk Chopin, l’Accademie de Musique et des Arts de la Parole di Bruxelles, Accademia Manuel de Falla, Rotary International, Institute Français de Université de Grenoble, A.Gi.mus., Associazione Scarlatti, Lions Club, Campania Felix, esibendosi sia in Italia che all’estero.
Da solista ha preso parte a numerose rassegne concertistiche e festival esibendosi, tra l’altro, al: Sydney Musical Festival (1995); Festival Internazionale “Les Allumées” di Nantes (1993); Braine l’Alleud e Braine le Château (Belgio); Conservatory de Musique di Kotka e di Helsinki (Finlandia), Théâtre Charles Dublin, Chambéry (Francia); Théâtre Les Ateliers, Lyon (Francia); Théâtre la Bastille, Parigi (Francia), Théâtre Tivoli di Utrecht (Olanda), Théâtre Les Cargo, Grenoble, (France). Théâtre dû Nice (Francia); Teatro Ateneo dell’Università di Roma “La Sapienza”, Villa Rufolo di Ravello (Sa), dove ha eseguito musiche inedite in prime esecuzioni assolute.
Ha tenuto tournée negli Stati Uniti e in Messico dove si è esibito, tra l’altro, alla Fordham University of New York – Department of Modern Languages and Literatures; Auditorium University at Stony Brook – New York; al Teatro Principal di Puebla (Mexico). Ha collaborato con Direttori d’Orchestra di fama internazionale ed ha tenuto concerti con importanti solisti.
Ha collaborato, sia come docente di violino che come concertista, con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con l’Università “l’ Orientale” di Napoli negli anni dal 1993 al 1996; ed, in qualità di docente ai seminari di storia della musica ed ai Laboratori musicali con la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli. Direttore artistico di Rassegne culturali e concertistiche con la Seconda Università degli Studi di Napoli negli anni dal 1997 al 2010, ha curato come relatore e moderatore convegni musicologici universitari.
Ha curato e diretto il Coro e l’Orchestra della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Nel 1993 ha fondato il gruppo da Camera “Orfeo Ensemble” con il quale , con il ruolo di direttore e violino solista, ha tenuto numerosi concerti riscuotendo calorosi consensi di critica e di pubblico, quali: “…’Orfeo Ensemble si pone come efficace messaggero, filologicamente aderente, del concerto strumentale del ‘700…”; (Luigi Costa – musicologo).
Nel 2008 ha costituito l’ensemble barocco Accademia Reale, di cui è direttore e violino solista, riunendo concertisti e professionisti già precedentemente impegnati nell’Orfeo ensemble e nel complesso barocco Accademia uniti dal desiderio, di dare vita ad un gruppo di ricerca storico-musicologico impegnato nel recupero e nell’esecuzione delle opere inedite di autori di Scuola Napoletana del Settecento.
Docente esterno di violino al Conservatorio di Musica di Salerno per gli esami di Violino.
Ha insegnato Violino e musica da camera al Liceo musicale “Puccini” di Isernia e presso l’Accademia musicale Nicola Zingarelli di Napoli.
Ha tenuto seminari di Storia della musica e di Guida all’ascolto della musica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Attualmente è docente di violino presso la SMS ad indirizzo musicale “C. E. Gadda” di Napoli e presso l’Accademia Maria Callas e l’Accademia Domenico Cimarosa di Napoli.
Ha pubblicato articoli, note critiche e storiche per prestigiose rassegne concertistiche e festival.
Attualmente sta curando l’edizione critica degli Opera Omnia di Nicola Fiorenza per le Ut Orpheus Edizioni nella serie Napoli e l’Europa presentata da Riccardo Muti. Collabora con riviste specializzate di arte, musica e cultura.
Ha registrato per la Televisione Tedesca T.D.F., per Radio France, per Canal+, TF1 e France 2 della Televisione francese, per la televisione australiana SBS e per la RAI Radio Televisione Italiana.
Ha inciso per la Casa Discografica francese “Last Call” e la Casa Discografica portoghese “Equilibrium Music”.

Centro di Musica da Camera CERSIM
L’associazione culturale CERSIM attiva da anni nel recupero e la valorizzazione del patrimonio, recentemente si è costituita quale nuovo centro di musica da camera adottando come sede concertistica principale la chiesa monumentale della Graziella, riaperta al pubblico grazie all’interessamento del M° de Martino e dei suoi collaboratori.
L’associazione conta sull’apporto di studiosi ed esperti in campo artistico e letterario ed ospita nelle sue sedi eventi e corsi di perfezionamento di alto profilo.
Molte le scuole ed associazioni che affiancano il CERSIM come partner, tra di esse: Miradois Onlus, Emme Musica, Associazione Malibran, Volontari Touring, Club Unesco di Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Händel House di Londra ed Associazione Dissonanzen.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.