Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’1 al 7 novembre 2021:
Lunedì 1 novembre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del pianista Bruno Canino
Programma
D. Shostakovich: Sinfonia da camera per archi op 110a (arr. R. Barshai)
I. Stravinskij: Otto miniature strumentali per 15 esecutori
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 23 K 488
Costo del biglietto: 12,32 Euro (comprensivo di prevendita)
Link: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8899477&tcode=vt0007897
Green pass obbligatorio
Info
info@nuovaorchestrascarlatti.it
0812535984
______________________________________________________________
Lunedì 1 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), primo appuntamento con il Festival dell’Opera Buffa napoletana
Programma
“A Serpina penserete” (Young Pergolesi) di e con Erasmo Petringa (mandola) e Marcello Vitale (chitarra battente)
D. Cimarosa: “Il Maestro di Cappella” con Luca De Lorenzo (basso) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Regia di Enzo Mirone, costumi Giuseppe Avallone
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Martedì 2 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), per il Festival dell’Opera Buffa napoletana, “Mastrogiorgio”, Opera buffa in odor di follia, omaggio a Giovanni Paisiello con la partecipazione di Massimiliano Sacchi (clarinetto e direzione d’orchestra), Serena Schioppa (flauto), Sergio Carnevale (violino), Ilaria Carbone (violino), Tsvetanka Asatryan (viola), Giovanni Sanarico (violoncello), Fulvio Gombos (contrabbasso), Giulio Fazio (pianoforte)
Drammaturgia e regia Rosario Sparno
Musiche Massimiliano Sacchi e Giulio Fazio
Libretto Francesco Forlani
Personaggi ed interpreti
Mastrogiorgio, Massimiliano Foà (baritono)
Teresa, Chiara Di Girolamo (soprano)
Nina, Maria Cristina D’Alessandro (soprano)
Don Chisciotte, Domenico Nappi (tenore)
Socrate, Luca De Lorenzo (basso)
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 3 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone la premiazione dei vincitori del Concorso letterario “Una piazza, un racconto” – XXII edizione
Letture dai racconti vincitori di Corrado Oddi, stacchi musicali scelti da Gabriele Pezone (pianoforte)
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
______________________________________________________________
Mercoledì 3 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), terzo ed ultimo appuntamento del Festival dell’Opera Buffa napoletana.
Programma
“La musica del Sole” di e con Erasmo Petringa (mandola) e Marcello Vitale (chitarra battente)
N. Jommelli: L’uccellatrice
Personaggi ed interpreti
Mergellina, Costanza Cutaia (soprano)
Don Narciso, Filippo Sica (tenore)
Lesbino, Renato De Simone (mimo)
Ensemble musicale formato da Serena Schioppa (flauto), Emmanuele Puxeddu (oboe), Sergio Carnevale (violino), Ilaria Carbone (violino), Tsvetanka Asatryan, (viola), Giovanni Sanarico (violoncello), Fulvio Gombos (contrabbasso), Carlo Gargiulo (pianoforte e direzione d’orchestra)
Regia: Claudio Di Palma – Paolo Cresta
Costumi: Giuseppe Avallone
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 4 novembre, alle ore 20.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), concerto dell’insieme Vocale a cappella “La vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
In programma musica rinascimentale e madrigali di Vittoria Aleotti
Ingresso gratuito con libero contributo per il restauro della chiesa
______________________________________________________________
Giovedì 4 novembre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Accademia dell’Annunciata, diretta da Riccardo Doni, con la partecipazione di Mario Brunello
Programma
G. Tartini: Concerto in la maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Antonio Vandini: Concerto in re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Vanni Moretto: L’antro dell’orco, Scherzo musicale liberamente tratto da “L’Arte dell’arco” di Giuseppe Tartini
Giulio Meneghini: Concertone III in do maggiore da “Le prime sei sonate della prima opera del Tartini Giuseppe tradotte in Concertoni a 4 parti reali per accademia da Giulio Meneghini”
Ottorino Respighi: Pastorale dalla sonata Pastorale di Giuseppe Tartini per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Giuseppe Tartini: Concerto in re maggiore per violoncello piccolo , archi e basso continuo
Biglietto
Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita)
Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita)
Ridotto under 25 anni: 12 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 novembre, alle ore 17.30, nella chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco (v. dei Tribunali, 39), in occasione della settimana di Ognissanti, concerto dell’ ensemble San Pietro a Majella Antiqua, formato da Domenica Pennacchio (contralto), Rozza Marco, Antonietta De Chiara, Dario Patti, Marilena Di Martino, Salvatore Ruggiero (violini), Lorenzo Iaquinta (viola), Gaia Ferrantini (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso), Rosa Iannelli (continuo)
Programma
A. Vivaldi: Stabat Mater RV 621 in fa minore per contralto, archi e basso continuo
A. Corelli: Concerto Grosso op. VI n. 4 in re maggiore
G. B. Pergolesi: Salve Regina in fa minore per contralto, archi e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Accesso consentito solo ai possessori di Green pass
______________________________________________________________
Venerdì 5 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Trio Agostini-Mc Guire, formato da Antonio Agostini e Jeffrey A. McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Reger, Berstein, G. Agostini, Heinichen
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di Green pass
______________________________________________________________
Venerdì 5 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto dell’Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba e direzione), Danilo Pastore (controtenore), Lucia Adelaide Di Nicola (clavicembalo) e Laura La Vecchia (tiorba e chitarra barocca)
In programma musiche di Alessandro Stradella
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,16 Euro)
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8908715&tcode=vt0006147
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Sabato 6 novembre, alle ore 18.30, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in musica”, concerto dei pianisti Gianluca Blasio, Lisa Redorici, Davide Valluzzi e Lucia Veneziani.
Programma
I tempo
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 521
J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann op. 23
F. Schubert: Allegro in la minore D. 947 Lebensstürme
(Duo pianistico Gianluca Blasio – Lisa Redorici)
II tempo
F. Mendelssohn – Bartholdy: Andante e Allegro op. 92
M. Ravel: Rapsodia Spagnola
C. Saint-Saëns: Acquarium, Swan e Final da Le carnaval des animaux
F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 2
(Duo pianistico Davide Valluzzi – Lucia Veneziani)
Costo del biglietto: 17 Euro (comprensivo di prevendita)
Link: https://www.go2.it/evento/double_piano_duo_concert/4926
______________________________________________________________
Sabato 6 novembre, alle ore 18.30, nella Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Bagliori”, organizzata da Dissonanzen, concerto del duo formato da Luigi Ceccarelli e Gianni Trovalusci dal titolo “Gleam”
Costo del biglietto: 10.00 euro
Prevendite Azzurro Service
Info: www.dissonanzen.it
mob. 350 945 67 06
______________________________________________________________
Sabato 6 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato” concerto-spettacolo dal titolo “Filumena, in arte Titina” su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa, con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino) e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto (voci recitanti).
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a:
prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Riceverete un messaggio di risposta.
______________________________________________________________
Domenica 7 novembre, alle ore 18.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, concerto del trio formato da Gabriele Pieranunzi (violino), Luca Improta (viola) e Pierluigi Sanarica (violoncello)
Programma
E. von Dohnányi: Serenata per violino, viola e violoncello in do maggiore op.10
L. van Beethoven: Serenata in re maggiore per trio d’archi op. 8 n. 2
Costo del biglietto
Palco Reale: 100 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 20 Euro
Altri posti: da 20 a 15 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508208&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Domenica 7 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto de La Petite Écurie, formata da Miriam Jorde Hompanera (oboe), Marc Bonastre Riu (taille/oboe), Giovanni Battista Graziadio (fagotto), Philipp Lamprecht (percussioni), Valerie Colen (oboe)
Programma
J.–B. Lully, dal Manuscript Philidor di Versailles
Marche de Savoye
L’Assemblée
La Retraite
J. Bodin de Boismortier: Sonata op. 34 n.1 in sol minore
J. Paisible: Prélude IV in sol minore
H. Purcell (1659-1695): Suite Angloisse da “The Fairy Queen”, “Bonduca” and “King Arthur”
A. Vivaldi: Concerto in sol minore RV 153
J. C. Schieferdecker: Concerto n. 13 in do minore
Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita (entro e non oltre le ore 12.00 del 7 novembre 2021)
Link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/grand-tour-de-la-petite-ecurie/#.YXwqvFVBzct
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 7 novembre 2021
______________________________________________________________