Il 7 ottobre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e compositore Sergio Naddei

Giovedì 7 ottobre, alle ore 19.30, in streaming (https://www.facebook.com/events/3856244711141922?active_tab=about), “I Giovedì del Cersim” propongono un incontro con il musicista e compositore Sergio Naddei, intervistato dal maestro Ferdinando de Martino.
Si parlerà della musica del maestro Naddei, delle avanguardie storiche, degli sviluppi futuri della musica elettronica e delle nuove generazioni che operano a Napoli
A seguire verranno condivisi filmati storici sull’argomento ed opere del compositore .

Sergio Naddei
Nato a Napoli nel 1981, Sergio Naddei è diplomato in Chitarra con Ciro Gentile (Conservatorio di Salerno) e in Musica Elettronica con Agostino di Scipio (Conservatorio di Napoli), ha inoltre studiato composizione con Giancarlo Turaccio (Conservatorio di Napoli).
Ha partecipato a seminari di composizione con Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati e Salvatore Sciarrino.
Sue composizioni sono state eseguite in numerosi festival in tutta Italia, Spagna Germania e USA.
Dal 2013 è chiamato regolarmente a partecipare come compositore e performer al progetto di ricerca “MusIC-musica per impianti cocleari” occupandosi della produzione di musiche fruibili da un pubblico ipoudente con l’ausilio di strumenti tecnologici come il Reactable o di propria ideazione.
Come musicista elettronico ha infatti concentrato negli ultimi anni la sua ricerca sulla progettazione e l’autocostruzione di nuovi strumenti facendo della liuteria digitale un fattore cardine del processo creativo
Ha suonato e collaborato con numerosi musicisti ed artisti tra cui Agostino di Scipio, Bob Ostertag, Loredana Antonelli, Ciro Longobardi, Ferdinando de Martino, Crossroads Improring, NISE, Cesi Marciano Ensemble, Officina Arti Soniche e tanti altri.

Centro di Musica da Camera CERSIM
L’associazione culturale CERSIM attiva da anni nel recupero e la valorizzazione del patrimonio, recentemente si è costituita quale nuovo centro di musica da camera adottando come sede concertistica principale la chiesa monumentale della Graziella, riaperta al pubblico grazie all’interessamento del M° de Martino e dei suoi collaboratori.
L’associazione conta sull’apporto di studiosi ed esperti in campo artistico e letterario ed ospita nelle sue sedi eventi e corsi di perfezionamento di alto profilo.
Molte le scuole ed associazioni che affiancano il CERSIM come partner, tra di esse: Miradois Onlus, Emme Musica, Associazione Malibran, Volontari Touring, Club Unesco di Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Händel House di Londra ed Associazione Dissonanzen.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.