Sabato 25 settembre concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale” nel Refettorio della Certosa di San Martino

Si terrà sabato 25 settembre 2021, alle ore 20.30, il concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, diretto dal M° Giovanni Borrelli, nel Refettorio della Certosa di San Martino.
Ad eseguire le Sonate a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti, compositore formatosi a Napoli nel primo Settecento, il M° Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto e direzione), i musicisti Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca) Francesco Scalzo (violoncello barocco), Tina Soldi (clavicembalo).

L’iniziativa è inserita nel progetto La Scuola Musicale Napoletana X edizione a cura dell’Associazione Culturale Accademia Reale, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Napoli.
Il progetto di ricerca, recupero e valorizzazione del patrimonio musicale napoletano inedito del XVII e XVIII secolo, include la presentazione dell’edizione critica delle Sonate a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti, napolitano a cura di Giovanni Borrelli, direttore dell’Ensemble barocco Accademia Reale.
Con strumenti antichi e interpretazioni filologiche verranno presentate alcune delle Sonate Napolitane per salvaguardare dall’oblio il ricco patrimonio culturale e musicale campano del periodo barocco.
Il concerto sarà anche registrato e mandato sul canale Facebook di Accademia Reale.
Il progetto La Scuola Musicale Napoletana X edizione ha coinvolto insigni studiosi per la ricerca dei manoscritti inediti ricevendo il patrocinio dell’Università Parthenope di Napoli, del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e di Istituti di cultura del territorio.

Si ringrazia, per la disponibilità la Direzione Regionale Musei Campania, Certosa e Museo di San Martino.

Costo del biglietto di entrata al Museo: 1 Euro

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com

Centro Studi Accademia Reale
+39 338.406.28.98
accademiareale@gmail.com
www.accademiareale.it

Ufficio Stampa & Comunicazione New Media Press
(Rosario Scavetta e Mina Grasso)
+39 347 615.95.78

______________________________________________________________

Sabato 25 settembre, ore 20.30 – Refettorio della Certosa di San Martino
Le Sonate Napolitane a 2 violini e violoncello e basso.

Ensemble barocco Accademia Reale
Giovanni Borrelli, violino barocco e direzione
Isabella Prmiciano, violino barocco
Carmine Matino, viola barocca
Francesco Scalzo, violoncello barocco
Tina Soldi, clavicembalo

Programma

Domenico Gallo (1730 – 1769 ca)
Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)
(Moderato, Andantino, Fugato Presto)

Michele Mascitti (1664 – 1760)
Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
(Vivace, Allegro, Grave, Allegro)

Michele Mascitti (1664 – 1760)
Sonata op. 1 n. VIII in la minore per 2 violini, violoncello e basso
(Un poco andante, Allegro, Adagio, Allegro)

Michelangelo Jerace (1698 ca – 1780 ca)
Sinfonia n. 1 in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
(Andante, Allegro, Largo, Allegro)

Ensemble Barocco Accademia Reale
L’Ensemble Barocco Accademia Reale riunisce concertisti uniti dal desiderio, didare vita ad un gruppo di ricerca storico – musicologico impegnato nel recupero, nello studio e nella esecuzione delle opere inedite di autori di Scuola Napoletana del Seicento e Settecento oltre che impegnati in una lettura approfondita di tutta la letteratura musicale barocca.
L’Ensemble Barocco Accademia Reale, avvertendo la necessità di preservare le opere dall’oblio, ha approntato negli anni un’incisiva operazione di recupero e divulgazione, operata tramite lo studio delle fonti e la trascrizione delle suddette opere manoscritte su supporti cartacei ed informatici e la conseguente elaborazione di edizioni critiche e stampa di copie in edizione moderna filologicamente corrette.
Infine ne ha approntato l’esecuzione in prima assoluta nell’ambito concertistico sia nazionale che internazionale.
L’Ensemble ha tenuto diversi concerti per importanti Associazioni musicali, sia in Italia che in Festival internazionali, riscuotendo calorosi consensi di critica e di pubblico.
Ha collaborato con l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Musicologia, l’Università degli Studi Federico II di Napoli e l’Istituto Universitario Orientale in occasione di seminari e conferenze-concerto, nonché di presentazione di lezioni-concerto e di Edizioni Critiche.
Ha preso parte a manifestazioni culturali di ampio respiro come Galassia Gutenberg (mostra internazionale del libro), i Concerti al Castello Aragonese di Baia (NA), Ravello festival, la Rassegna Concertistica HausMusik per il Rotary International, Festival Barocco Leonardo Leo, Roma Festival Barocco, Festival Paisiello, Festival Barocco di Utrecht.
Ha organizzato, e curato la direzione artistica di varie Rassegne concertistiche e Festival Internazionali come: le Rassegne de La Scuola Musicale Napoletana – I Concerti dell’Accademia edizioni dal 2010 al 2019, Rassegne Concertistiche nei Luoghi dell’Arte, Festival barocco Napoletano al Museo Archeologico di Napoli I, II,III e IV edizione, Baroque Park Festival Musica Antica a Villa Bruno di San Giorgio a Cremano, Festival Barocco alla Reggia di Caserta e, recentemente, il Festival di Musica Antica del Vallo di Lauro, I Edizione 2019, e il Festival di musica antica Francesco Durante.
Attualmente l’ensemble sta curando la registrazione discografica di composizioni inedite di musicisti del XVIII secolo.
Numerose composizioni del repertorio concertistico dell’ensemble barocco Accademia Reale sono in prime esecuzioni mondiali.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.