Giovedì 23 settembre la rassegna “Solopiano” del Maggio della Musica ospita Caterina Barontini

Caterina Barontini

Giovedì 23 settembre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64 – Napoli) la pianista Caterina Barontini si esibisce per “Solopiano”, rassegna in programma per la stagione concertistica 2021 del Maggio della Musica, con un recital dedicato a una selezione di brani dalle raccolte “Romanze senza parole” di Felix Mendelssohn-Bartholdy e “Pezzi lirici” di Edvard Grieg.
Mendelssohn e Grieg sono capaci di esprimere la profondità delle vibrazioni romantiche esaltando il respiro poetico del pianoforte”, afferma Barontini, classe 1994, vincitrice di diversi premi e impegnata da anni sia nella carriera solista che in duo con il padre, Ilio Barontini.
Le Romanze senza parole di Mendelssohn – continua – sono quarantotto brevi brani scritti tra il 1829 e il 1845 che restituiscono con immediatezza il suo stile musicale: è un’arte raffinatissima, che non ha una presa immediata sull’ascoltatore, ma lo cattura a poco a poco. “Trovo che questa musica”, spiegò il compositore a un amico, “sia così ricca di dettagli, di sfumature, di emozioni che non esiste testo capace di accompagnarla”. Anche i Pezzi lirici di Grieg sono simili a pagine di diario. Questi sessantasei brani, pubblicati dal 1867 al 1901, vanno dal quadretto elegiaco alle danze, a feste popolari. Il protagonista è il canto nordico, che dà luogo a una ricerca armonica e ritmica che prelude al Novecento e che ricrea una natura silenziosa con un lirismo fresco e sognante”.

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid con ingresso per i possessori di Green Pass
Biglietto: 10 euro (posto unico)
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

Ufficio Stampa Maggio della Musica
dott. Paolo Popoli
email: paolopopoli@gmail.com
______________________________________________________________

Giovedì 23 settembre, ore 19.30 – Teatro Diana (via Luca Giordano, 64 – Napoli)
Caterina Barontini, pianoforte

Programma

Felix Mendelssohn Bartholdy (dalle Romanze senza parole, 1809 – 1847)
op. 19 n. 2: Andante espressivo
op. 19 n. 1 Andante con moto
op. 53 n. 5 Allegro con fuoco (Canto popolare)
op. 85 n. 5 Allegretto
op. 102 n. 3 Presto
op. 53 n. 4 Adagio
op. 85 n. 2 Allegro agitato
op. 62 n. 6 Allegretto grazioso (Canto di primavera)
op. 38 n. 5 Agitato
op. 102 n. 5 Allegro vivace
op. 102 n. 6 Andante
op. 67 n. 4 Presto (La filatrice)

Edvard Grieg (dai Pezzi lirici, 1843 – 1907)
Canto nazionale
In tono di ballata
Puck
Danza norvegese (Halling)
Il pastorello
Matrimonio a Troldhaugen
Elegia
Marcia norvegese
Notturno
Marcia dei troll

Caterina Barontini
Caterina Barontini svolge intensa attività concertistica da solista, in duo pianistico con il padre Ilio e in varie formazioni.
Nel 2013 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode sia l’Esame di Stato in Scienze della Formazione con curvatura linguistica presso l’IIS Niccolini-Palli di Livorno, sia il Diploma Accademico di I livello in Pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° Barontini.
In seguito, ha ottenuto il Diploma di II livello in Pianoforte (2015) con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale con il M° Daniel Rivera, presso lo stesso Istituto.
Nel 2019 ha registrato per Sifare Classical le sue prime opere originali, “Azzurro come il cielo” e “Fonti di poesia” per pianoforte e voce recitante, due suite nate con l’intento di coniugare la passione per la composizione con quella per la scrittura poetica.
In precedenza, aveva registrato in duo pianistico con il padre quattro album che esplorano il repertorio per pianoforte a quattro mani da Mozart a Satie.
Nel 2018 ha registrato cento brani per pianoforte solo dal Settecento a oggi, raccolti in compilation tematiche, ed un CD di musiche del Settecento italiano, “The Heart Sonatas in the Italian 18th Century”.
Nel 2017-2018 ha inciso le composizioni di Ilio Barontini per duo pianistico: “Back to Beat” per due pianoforti (parafrasi da concerto in due parti registrate dal vivo al Teatro Goldoni di Livorno) e varie raccolte per pianoforte a quattro mani (“Bartókiana”; “Five Nursery Rhymes”; “Little Suite & Gershwiniana”).
Vincitrice di borse di studio e concorsi nazionali e internazionali, tiene corsi e masterclass per varie Istituzioni e Associazioni musicali, in qualità di docente o di collaboratore al pianoforte. Attualmente insegna Pianoforte al liceo musicale IIS Niccolini-Palli di Livorno.
Cura l’elaborazione informatica delle proprie composizioni e di quelle di Ilio Barontini.
È Presidente dell’Associazione musicale Hildegard e Vicedirettore di Sifare Classical.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.