Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 settembre 2021:
Martedì 21 settembre, alle ore 19.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), presentazione della sesta stagione della rassegna Live in Villa di Donato con il concerto della violoncellista Irina Solinas dal titolo “Ecotonos”
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail prenotazioni@villadidonato.it (posti limitati).
Ingresso con Green Pass o tampone entro le 48 ore precedenti.
______________________________________________________________
Giovedì 23 settembre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Caterina Barontini
In programma musiche di Mendelssohn e Grieg
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)
Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it
______________________________________________________________
Giovedì 23 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, Concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Fauré, Offenbach, d’Indy, Schubert
Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711492&tcode=vt0006285
Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.
______________________________________________________________
Venerdì 24 settembre, alle ore 17.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), in occasione della “Notte dei Ricercatori”, il Festival UniMusic propone il concerto dell’Orchestra Scarlatti Young dal titolo “Suoni dall’Europa”.
In programma musiche di Rossini, Brahms, Strauss, Offenbach
Ingresso gratuito
______________________________________________________________
Venerdì 24 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara,10), serata inaugurale del Festival di Musica Barocca “Sicut Sagittae” con il concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio
Programma
Gaetano Veneziano: “S. Antonio da Padova”, oratorio a 5 con violini (“Prima esecuzione moderna” – revisione di Antonio Florio)
Personaggi ed interpreti
S. Antonio: Valeria La Grotta, soprano
Demonio: Michele Dispoto, basso
Angelo: Aurelio Schiavoni, alto
Amor Divino: Leopoldo Punziano, tenore
Gesù: Giulia Lepore, soprano
Ingresso gratuito con libera sottoscrizione
Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel.: 08134255603
______________________________________________________________
Venerdì 24 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del chitarrista Andrea De Vitis.
Programma
M. de Falla: Homenaje pour le tombeau de Debussy
Angelo Gilardino: Into the rose-garden, in memory of Julian Bream
H. Villa-Lobos: Suite populaire brésilienne (versione 1928)
E. Granados: Valses poeticos
M. Castelnuovo-Tedesco: da Greeting Cards op. 170
Tonadilla
Sarabande
Canción venezuelana
Estudio
Tarantella campana
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720114&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 24 settembre)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 24 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
______________________________________________________________
Sabato 25 settembre, alle ore 18.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, anteprima della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, con il concerto del chitarrista Maurizio di Fulvio dal titolo “Mediterranean Flavours”
In programma musiche di Sting, Metheny, Jobim, Piazzolla ed altri
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata scrivendo una mail a golfo.mistico@libero.it oppure tramite WhatsApp al numero 3297777975 (max 40 posti disponibili)
Orario di entrata: 18.15
______________________________________________________________
Sabato 25 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del mezzosoprano Teresa Iervolino e del chitarrista Eugenio Della Chiara
Programma
E. Granados: Tonadillas en estilo antiguo (arr. E. Della Chiara)
M. Llobet: Cinc cançons populars catalanes
F. Tárrega: Capricho árabe
M. de Falla: Siete canciones populares españolas
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720116&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 25 settembre)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 25 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
______________________________________________________________
Sabato 25 settembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Maria Teresa Roncone
Programma
G. Furno: Apertura d’organo
S. Valente: Divertimento per organo
G. Sigismondo: Sonata per organo
N. Porpora: Fuga V
D. Cimarosa : Sonata C.27
L.-C. Daquin: Le Coucou
G. F. Haendel: Happy Are The People
B. Galuppi: Allegro-Largo-Allegro spiritoso (dalla Sonata in re minore)
D. Zipoli: Suite II
B. Pasquini: Toccata
B. Marcello: Coeli enarrant gloriam Dei
Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
______________________________________________________________
Sabato 25 settembre, alle ore 20.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, concerto dell’ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco e direzione), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco) e Tina Soldi (clavicembalo), dal titolo “Le Sonate Napolitane a 2 violini e violoncello e basso”.
Programma
D. Gallo: Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)
M. Mascitti:
Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. VIII in La minore per 2 violini, violoncello e basso
M. Jerace: Sinfonia n. 1 in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 26 settembre, alle ore 18, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Giulia Toniolo
In programma musiche di Mendelssohn, Clara Wieck Schumann, Fanni Canelles, Liebermann
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)
Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
http://www.azzurroservice.it e http://www.teatrodiana.it
______________________________________________________________
Domenica 26 settembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov.
Programma
A. Kachaturian: Concerto per violino in re minore
R. Schumann: Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 61
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 230 Euro
Poltronissima Oro: 85 Euro
Altri posti: da 75 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 207 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 68 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 196 Euro
Poltronissima Oro: 72 Euro
Altri posti: da 64 a 30 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 25 Euro
Palchi laterali: 20 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8500613&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Domenica 26 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la III edizione del Festival Unimusic, concerto dallo Strange Clarinet Quartet dal titolo “Interplay”
In programma musiche di Piazzolla, Uhl, Fraioli
Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711496&tcode=vt0006284
Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.
______________________________________________________________
Domenica 26 settembre, alle ore 20.00, nel Centro culturale Domus Ars (via Santa Chiara,10),
per il Festival di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto del duo formato da Alessandro Ciccolini (violino barocco) e Francesco Baroni (clavicembalo)
Programma
J.-B. Senaillé: Sonata VI dal Premier livre de sonates à violon seul
M. Mascitti: Sonata op. II, n. 4
G. Valentini: Allettamento per camera op VIII, n. 1
A. Zani: Sonata op. I, n. 2
F. M. Veracini: Sonata op. I, n. 6
Prenotazione obbligatoria
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 08134255603
Costo biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Domenica 26 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble I Bassifondi, diretto da Simone Vallerotonda, con la partecipazione di Leonardo Ramadori (percussioni).
Programma
G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone
Preludio
Toccata II arpeggiata
Sfessania
Passacaglia
G. P. Foscarini: da Li cinque libri della chitarra spagnola
Aria di Firenze per la A e C
Tasteggiata detta “la Ferretti”
Corrente
Antonio de Santa Cruz: Jacaras
Santiago de Murcia: dal codex Saldivar
Folias gallegas
Cumbées
La Ferlana
G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone
Colascione
Gagliarda
G. Sanz: da Instrucción de Música sobre la guitarra española
Torneo
La cavalleria de Napoles
La esfachata de Napoles
Preludio o capricho arpeado
Santiago de Murcia, dal Codex Saldivar: Tarantelas
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720115&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
______________________________________________________________