Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, nel Parco Borbonico del Fusaro, la rassegna “terrArdente” propone il concerto dell’ensemble Barocco “Accademia Reale”, diretto dal maestro Giovanni Borrelli, con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano) e Angela Iannuzzi (voce recitante), dal titolo “Il Canto Sublime – Espressività e virtuosismo dell’Aria Barocca Napoletana”
In programma musiche di G. F. Haendel, J. A. Hasse, R. Broschi, N. Porpora, L. Vinci
Seguirà rinfresco con degustazioni dello chef e assaggi di vini flegrei sulla terrazza dell’Ostrichina, gentilmente offerto da Villa Riflesso – Bacoli.
Ingresso gratuito con invito
Info e prenotazione: info@newmediapress.it
Ufficio Stampa & Comunicazione
New Media Press
Rosario Scavetta e Mina Grasso
Tel.: 081.182.84.129
Mobile.: 347 6159578 – 3384849703
______________________________________________________________
Sabato 18 settembre, ore 19.00 – Parco Borbonico del Fusaro
“Il Canto Sublime – Espressività e virtuosismo dell’Aria Barocca Napoletana”
Angela Luglio, soprano
Marina Esposito, mezzosoprano
Ensemble barocco Accademia Reale
Giovanni Borrelli, direttore e violino di concerto
Giuseppe Grieco, violino barocco
Alfonso Amabile, viola barocca
Francesco Scalzo, violoncello barocco
Vincenzo Carannante, contrabbasso
Tina Soldi, clavicembalo
Pier Luigi Ciapparelli, arciliuto e tiorba
Angela Jannuzzi, voce recitante
Elaborazione testi a cura di Giulio D’Amore
Programma
G. F. Haendel (1685 – 1759): da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”
L. Vinci (1690 – 1730): “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto
R. Broschi (1698 – 1756): “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”
G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39
J. A. Hasse (1699 – 1783): Sinfonia da “Artaserse” (atto I)
R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”
N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”
L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”
L’Ensemble Barocco Accademia Reale riunisce concertisti uniti dal desiderio, didare vita ad un gruppo di ricerca storico – musicologico impegnato nel recupero, nello studio e nella esecuzione delle opere inedite di autori di Scuola Napoletana del Seicento e Settecento oltre che impegnati in una lettura approfondita di tutta la letteratura musicale barocca.
L’Ensemble Barocco Accademia Reale, avvertendo la necessità di preservare le opere dall’oblio, ha approntato negli anni un’incisiva operazione di recupero e divulgazione, operata tramite lo studio delle fonti e la trascrizione delle suddette opere manoscritte su supporti cartacei ed informatici e la conseguente elaborazione di edizioni critiche e stampa di copie in edizione moderna filologicamente corrette.
Infine ne ha approntato l’esecuzione in prima assoluta nell’ambito concertistico sia nazionale che internazionale.
L’Ensemble ha tenuto diversi concerti per importanti Associazioni musicali, sia in Italia che in Festival internazionali, riscuotendo calorosi consensi di critica e di pubblico.
Ha collaborato con l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Musicologia, l’Università degli Studi Federico II di Napoli e l’Istituto Universitario Orientale in occasione di seminari e conferenze-concerto, nonché di presentazione di lezioni-concerto e di Edizioni Critiche.
Ha preso parte a manifestazioni culturali di ampio respiro come Galassia Gutenberg (mostra internazionale del libro), i Concerti al Castello Aragonese di Baia (NA), Ravello festival, la Rassegna Concertistica HausMusik per il Rotary International, Festival Barocco Leonardo Leo, Roma Festival Barocco, Festival Paisiello, Festival Barocco di Utrecht.
Ha organizzato, e curato la direzione artistica di varie Rassegne concertistiche e Festival Internazionali come: le Rassegne de La Scuola Musicale Napoletana – I Concerti dell’Accademia edizioni dal 2010 al 2019, Rassegne Concertistiche nei Luoghi dell’Arte, Festival barocco Napoletano al Museo Archeologico di Napoli I, II,III e IV edizione, Baroque Park Festival Musica Antica a Villa Bruno di San Giorgio a Cremano, Festival Barocco alla Reggia di Caserta e, recentemente, il Festival di Musica Antica del Vallo di Lauro, I Edizione 2019, e il Festival di musica antica Francesco Durante.
Attualmente l’ensemble sta curando la registrazione discografica di composizioni inedite di musicisti del XVIII secolo.
Numerose composizioni del repertorio concertistico dell’ensemble barocco Accademia Reale sono in prime esecuzioni mondiali.