Giovedì 16 settembre il Maderna Jazz Festival 2021 prosegue a Cesena con il trio formato da Antonio Cavicchi, Marc Abrams e Riccardo Biancoli

Trio Cavicchi-Abrams-Biancoli

Giovedì 16 settembre 2021, alle ore 21, il Maderna Jazz Festival 2021 prosegue con il concerto del trio formato da Antonio Cavicchi alla chitarra, Marc Abrams al contrabbasso e Riccardo Biancoli alla batteria.

Il concerto si terrà a Cesena, nel Chiostro di San Francesco (via Montalti, dietro la Biblioteca Malatestiana).
In caso di maltempo, verrà spostato nella Sala Dallapiccola del Conservatorio “Bruno Maderna”.

Antonio Cavicchi, Marc Abrams e Riccardo Biancoli collaborano da oltre venti anni con l’intento comune di condividere proposte musicali in cui la comunicazione e l’interplay non siano solo aspetti secondari, ma il motore della proposta stessa.
Il progetto che presenteranno verte sulla elaborazione di materiale pianistico, proveniente da alcuni grandi compositori tra i quali Duke Ellington, Bill Evans e Thelonious Monk, articolata in particolare su due aspetti caratteristici di questi compositori, il gioco e la ricerca: questo per consentire al trio di proporre una elaborazione dei brani che è in continuo movimento, dove l’improvvisazione gioca con la narrazione e, soprattutto, con l’interplay.

Il Maderna Jazz Festival è la rassegna organizzata dal Dipartimento Jazz del Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena ed è coordinata dal pianista Michele Francesconi.
Tutti gli eventi del Maderna Jazz Festival 2021 si svolgono a Cesena e sono ad ingresso libero.

Le eventuali variazioni del programma causate dalle evoluzioni della situazione sanitaria in corso saranno comunicate tempestivamente sul sito del Conservatorio (www.conservatoriomaderna-cesena.it) e sui canali social del Dipartimento Jazz del Conservatorio “Bruno Maderna”.

I prossimi due appuntamenti del Maderna Jazz Festival avranno come protagonista uno dei musicisti più importanti del panorama del jazz italiano, vale a dire il sassofonista Maurizio Giammarco.
Venerdì 17 e sabato 18 settembre, il sassofonista condurrà il workshop “Gli itinerari dell’improvvisazione”.
Sabato 18 settembre poi, al termine del workshop, Maurizio Giammarco si esibirà in concerto insieme ai docenti del Conservatorio “Maderna” e ai musicisti che lo hanno coadiuvato nelle attività didattiche, vale a dire Mariano Di Nunzio alla tromba, Michele Francesconi al pianoforte, Paolo Ghetti al contrabbasso e Luca Santaniello alla batteria.

Contatti

Rapporti con i media
Fabio Ciminiera
e-mail: fabio.ciminiera@libero.it
mob: +39.347.4098632

Maderna Jazz Festival – Conservatorio “Bruno Maderna”
e-mail per prenotazioni: eventi@conservatoriomaderna-cesena.it
web: www.conservatoriomaderna-cesena.it
tel: +39.0547.28679
indirizzo: Corso Ubaldo Comandini. Cesena

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.