Parte il 15 settembre l’edizione autunnale 2021 del Bologna Festival con la prima assoluta dell’opera da camera “In alloro mutò il suo pianto” di Luigi Sammarchi e Guido Barbieri

La programmazione d’autunno di Bologna Festival, tra settembre e dicembre, prevede quattro concerti Grandi Interpreti e il ciclo Il Nuovo l’Antico con due prime esecuzioni di lavori contemporanei.

Grandi Interpreti
La programmazione Grandi Interpreti riparte sabato 18 settembre, ore 18 e ore 21, al Teatro Celebrazioni, con la Mahler Chamber Orchestra e Yuja Wang, oggi tra le pianiste più celebrate a livello internazionale, virtuosa della tastiera di forte presenza scenica.
È un appuntamento d’eccezione il doppio concerto di Yuja Wang, impegnata in due diversi programmi, anche in veste di concertatrice della Mahler Chamber Orchestra nei suoi brani: nel concerto delle ore 18 propone il Capriccio VII/2 per pianoforte (mano sinistra) e fiati di Janáček e il Concerto in fa minore BWV 1056 di Bach; nel concerto delle ore 21, dopo la Sinfonia di Haydn n. 31 “col segnale del corno” e l’Ottetto per strumenti a fiato di Stravinskij, la si potrà ascoltare nel Concerto n. 2 op.102 di Šostakovič.
La violinista Lisa Batiashvili, per la prima volta a Bologna, il 23 settembre, ore 21 al Teatro Manzoni, insieme al violoncellista Sebastian Klinger e alla pianista Milana Chernyavska si cimenta nella Sonata in fa maggiore per violino e pianoforte di Mendelssohn e nell’arioso Trio di Anton Arenskij.
Apprezzata per il suo virtuosismo e la sua profonda sensibilità Lisa Batiashvili è tra le grandi violiniste dei nostri giorni.
Il pianista coreano Seong-Jin Cho, giovane astro del pianismo internazionale, il 23 novembre, ore 20.30 al Teatro Manzoni, propone i quattro Scherzi di Chopin, autore a lui congeniale che lo portò a vincere il rinomato Concorso di Varsavia nel 2015.
Completano il programma Gaspard de la nuit di Ravel e la rara Sonata “dalla strada 1° ottobre 1905” di Janáček.
A chiusura della rassegna, il 1° dicembre, ore 20.30, al Teatro Manzoni, ancora un appuntamento sinfonico, con la Chamber Orchestra of Europe e András Schiff, artista legato a Bologna Festival da lunga amicizia, direttore e pianista in un programma incentrato su Bach e Mozart: il Concerto per pianoforte KV 453 di Mozart campeggia tra la Sinfonia n. 40 KV 550, il Concerto Brandeburghese n. 5 e la Suite orchestrale BWV 1067 di Bach.

Il Nuovo l’Antico
La “storica” rassegna d’autunno di Bologna Festival dedicata alla musica antica e contemporanea con specifici programmi ove spesso i due diversi repertori s’intrecciano, vede in apertura l’opera da camera “In alloro mutò il suo pianto”.
Il canto di Dafne sulle spoglie di Orfeo, una nuova produzione commissionata da Bologna Festival che si realizza con il sostegno di Bologna City of Music Unesco.
Programmata nella scorsa stagione e rimandata causa emergenza Covid, va in scena in prima esecuzione assoluta mercoledì 15 settembre (ore 18 prova aperta e ore 21) negli spazi dell’Oratorio di San Filippo Neri.
L’opera, su testi e drammaturgia di Guido Barbieri, racconta la faccia nascosta del mito di Orfeo secondo il punto di vista della ninfa Dafne; le musiche del compositore bolognese Luigi Sammarchi intersecano le armonie antiche di Caccini, Frescobaldi e Sances, in un gioco di risonanze e spazializzazioni.
La regia del suono è affidata ad Alvise Vidolin.
Interpreti di questa nuova produzione sono le voci dei soprani Barbara Zanichelli e Pamela Lucciarini, il baritono Roberto Abbondanza, ed Ex Novo Ensemble, diretto dallo stesso Luigi Sammarchi; le voci recitanti sono affidate agli allievi attori della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”; elemento di scenografia, l’opera One True Tree dell’artista L’orMa; disegno luci a cura di Angelo Generali.
L’opera In alloro mutò il suo pianto è dedicata a Mario Messinis, direttore artistico di Bologna Festival, scomparso lo scorso anno.
Il secondo appuntamento è previsto per lunedì 20 settembre e martedì 21 settembre ore 21, nella Ex Chiesa di San Mattia, con la prima esecuzione italiana del lavoro di Georg Friedrich Haas Solstices per 10 strumenti al buio totale.
Settanta minuti di musica al buio, un singolare esperimento percettivo in cui ci guida il FontanaMIX ensemble, diretto da Francesco La Licata.
Ancora un appuntamento sulla musica di oggi è quello intitolato Light Sound Action (5 ottobre) che vede impegnati l’artista multimediale Alberto Novello in Laser Drawing e Otolab in Ex per live electronics, percussioni e laser, un’esperienza di visual listening di forte impatto.

Nella sezione “antica” quest’anno si approfondisce la figura del compositore franco-fiammingo Josquin Desprez, nella ricorrenza del 500mo della morte.
“Josquin 1521-2021”, progetto condiviso con Ferrara Musica, si articola in quattro appuntamenti: due concerti, un incontro divulgativo con lo storico della musica Carlo Vitali e i musicisti Paolo Da Col e Carlo Centemeri e l’esposizione documentaria, Giosquino nelle fonti musicali bolognesi, che mostra le preziose cinquecentine con musiche di Josquin conservate al Museo della Musica.
I programmi dei concerti di Odhecaton Ensemble diretto da Paolo Da Col (13 ottobre) e Astrarium Consort diretto da Carlo Centemeri (19 ottobre) percorrono la produzione del princeps musicorum, tra messe e mottetti.
L’esposizione documentaria (Museo della Musica, 12 ottobre – 12 novembre) è realizzata in collaborazione con Istituzione Bologna Musei – Museo internazionale e biblioteca della musica.
Nell’anno delle celebrazioni dantesche due concerti indagano gli spunti musicali delle opere del sommo poeta.
Il 28 settembre ore 21, all’Oratorio di San Filippo Neri, In voce mista al dolce suono con la voce recitante di Moni Ovadia e il gruppo medievale Ensemble Micrologus propone letture tratte dalla Divina Commedia con brani musicali di compositori coevi a Dante; il 24 ottobre ore 20.30, alla Biblioteca Centro San Domenico, Laborintus II di Luciano Berio, basato su testi di Edoardo Sanguineti sviluppati da testi danteschi, è al centro della performance con movimenti di danza che vede impegnati l’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Bologna diretto da Marcello Panni, la voce recitante di Federico Sanguineti, il mezzosoprano Chiara Osella e danzatori della C&C Company di Carlo Massari (coreografie).
Lelli e Masotti curano le immagini in proiezione di Visage, il lavoro di Berio per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian su nastro magnetico che completa il programma oltre al monteverdiano Combattimento di Tancredi e Clorinda nella trascrizione dello stesso Berio.
Il progetto è realizzato in coproduzione con Ferrara Musica e con IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, dove lo spettacolo verrà replicato.

Approfondimenti sui programmi proposti in questa stagione sono disponibili online per tutto il nostro pubblico, consultabili tramite l’apposito QR Code riportato nei programmi di sala.

I concerti della rassegna Il Nuovo l’Antico vengono trasmessi in differita da RAI Radio 3 e Rete Toscana Classica, media partner di Bologna Festival.

Sostenitori
Bologna Festival 2021 è realizzato con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, main partner Alfasigma, golden partner Illumia supporters Alternative Group, BPER Banca, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, G.D, Valsoia participating partners Confindustria Emilia, Coop Alleanza 3.0, Gruppo Hera, Unicredit con il contributo di Assintel, Confcommercio Ascom Bologna, Galotti, PIR Group, Maria Luisa Vaccari, Soci benemeriti e sostenitori di Bologna Festival partner tecnico Isolani Meeting media partner RAI Radio3, Rete Toscana Classica, ER Creativa.

Servizi di Biglietteria
Prevendita online www.bolognafestival.it, nel circuito Vivaticket e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E Tel. 051 6583111) dal lunedì al sabato ore 9-18.
Il giorno stesso del concerto, nelle rispettive sedi, un’ora prima dell’inizio del concerto.
A partire dal 24 settembre è aperta la vendita dei concerti Grandi Interpreti di novembre e dicembre.

Sedi dei concerti
Teatro Celebrazioni, Teatro Auditorium Manzoni, Oratorio di San Filippo Neri, Ex Chiesa di San Mattia, Biblioteca Centro San Domenico, Museo della Musica.

Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
Tel: 051 6493397
cell 328 7076143
stampa@bolognafestival.it

______________________________________________________________

Programma generale

Grandi Interpreti

Sabato 18 settembre, ore 18 e ore 21 – Teatro Celebrazioni
Mahler Chamber Orchestra
Yuja Wang pianoforte

Concerto ore 18
Franz Joseph Haydn: Sinfonia n.31 in re maggiore Hob I:31 “col segnale del corno”
Leoš Janáček: Capriccio VII/12 per pianoforte (mano sinistra) e fiati
Johann Sebastian Bach: Concerto n.5 in fa minore BWV 1056 per clavicembalo e orchestra

Concerto ore 21
Franz Joseph Haydn: Sinfonia n. 31 in re maggiore Hob I:31 “col segnale del corno”
Igor Stravinskij: Ottetto per strumenti a fiato
Dmitrij Šostakovič: Concerto n. 2 in fa maggiore op.102 per pianoforte e orchestra

Giovedì 23 settembre, ore 21 – Teatro Manzoni
Lisa Batiashvili violino
Sebastian Klinger violoncello
Milana Chernyavska pianoforte

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in fa maggiore per violino e pianoforte
Anton Arenskij: Trio n.1 in re minore op.32 per pianoforte, violino e violoncello

Martedì 23 novembre, ore 20.30 – Teatro Manzoni
Seong-Jin Cho pianoforte

Leoš Janáček: Sonata “Dalla strada, 1° Ottobre 1905”
Maurice Ravel: Gaspard de la nuit
Fryderyk Chopin
Scherzo n.1 op.20
Scherzo n. 2 op.31
Scherzo n. 3 op.39
Scherzo n. 4 op.54

Mercoledì 1° dicembre, ore 20.30 – Teatro Manzoni
Chamber Orchestra of Europe
András Schiff pianoforte

Johann Sebastian Bach: Suite n. 2 in si minore BWV 1067 per flauto e orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte in sol maggiore KV 453
Johann Sebastian Bach: Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n.40 in sol minore KV 550

Il Nuovo l’Antico

Mercoledì 15 settembre ore 18 (prova aperta) / ore 21 – Oratorio di San Filippo Neri
“In alloro mutò il suo pianto”
Il canto di Dafne sulle spoglie di Orfeo. opera da camera per soli e voci recitanti, piccolo ensemble, live electronics
testi e drammaturgia di Guido Barbieri
musiche originali di Luigi Sammarchi
e musiche di Giulio Caccini, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Felice Sances
Barbara Zanichelli, soprano I,
Pamela Lucciarini, soprano II e clavicembalo
Roberto Abbondanza, baritono
Allievi attori della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”
Ex Novo Ensemble, diretto da Luigi Sammarchi
Alvise Vidolin, regia del suono e live electronics
L’orMa, elementi scenici
Angelo Generali, disegno luci
prima esecuzione assoluta
commissione di Bologna Festival

Lunedì 20 settembre, ore 21 con replica martedì 21 settembre, ore 21 – Ex Chiesa di San Mattia
FontanaMIX ensemble
Francesco La Licata direttore

Georg Friedrich Haas: Solstices per 10 strumenti al buio totale
prima esecuzione italiana

Martedì 28 settembre, ore 21 – Oratorio di San Filippo Neri
Ensemble Micrologus
Moni Ovadia, voce recitante

In voce mista al dolce suono – letture dantesche con musiche di compositori coevi al sommo poeta

Inferno

L’attacco dei demoni, brano strumentale, elaborazione di Goffredo Degli Esposti (Inferno XXII, 4-12)

Purgatorio

In exitu Isräel de Aegypto, Salmo CXIII (Purgatorio II, 43-48)
Amor che nella mente mi ragiona
Canto di Casella, ricostruzione modale di Patrizia Bovi da BR 18 (Purgatorio II, 106-114 / Convivio III)
Canto della Sirena
Sogno di Dante, ricostruzione modale di Patrizia Bovi (Purgatorio XIX, 7-30)
Tan m’abellis vostre cortes deman
Canso di Arnault Daniel/Folquet de Marseilla (1150-1231) cantasi come “Tant m’abelis l’amoros pessamens” di Folquet de Marseilla, Parigi, Biblioteca Nazionale, Fr. 22543
(Purgatorio XXVI, 140-147)
Tant m’abelis
Estampie, elaborazione di Peppe Frana
Lo ferm voler qu’el cor m’intra
Canso di Arnault Daniel (1180-1210), Milano, Biblioteca Ambrosiana, R 71sup.
Chanson dol motz
Canso di Arnault Daniel (1180-1210)
Canto di Lia
Canzone, ricostruzione modale di Patrizia Bovi (Purgatorio XXVII, 97-105)
Beati quorum tecta sum peccati
Canto di Matelda, versetto dell’offertorio “Laetamini in Domino” (Purgatorio XXVIII, 37-41)

Paradiso

Kyrie eleison
Kyrie Cunctipotens e suo tropo strumentale, Assisi, Biblioteca Comunale, Ms.187
Ave Maria
Canto di Piccarda Donati (Paradiso III, 121-130)
Laudar Vollio per amore
Lauda (Cortona 91) (Paradiso XI)
Can vei la lauzeta mover
Canso di Bernard de Ventadorn (XII sec.), Milano, Biblioteca Ambrosiana, R 71sup.
Paradiso XX, 73-75
Venite a laudare, brano strumentale, elaborazione di Micrologus (Paradiso XXIV, 13)
Gloria Gubbio, Archivio di Stato, San Domenico, Corale O, cc. 96v-100r (Paradiso XXVII, 3-24)
Ave Regina / Mater Innocencie / Ite missa est
Mottetto di Marchetto da Padova (Paradiso VIII, 15-21 / Paradiso XXX, 3-18)

Martedì 5 ottobre ore 20.30
sede da definire
Alberto Novello live electronics, laser
Otolab percussioni, live electronics, laser
Light Sound Action
Alberto Novello Laser Drawing
Otolab Ex

Domenica 24 ottobre, ore 20.30 – Biblioteca Centro San Domenico
Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Bologna
Marcello Panni direttore
Chiara Osella mezzosoprano
Federico Sanguineti voce recitante
Danzatori della C&C Company, Carlo Massari coreografie
Lelli e Masotti immagini in proiezione
Da divino intelletto e da sua arte
Luciano Berio Visage
Monteverdi / Berio Il Combattimento di Tancredi e Clorinda
Luciano Berio Laborintus II
in coproduzione con Ferrara Musica e IUC-istituzione Universitaria dei Concerti
in collaborazione con il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna

JOSQUIN 1521 – 2021

Martedì 12 ottobre ore 18.30 – Museo della Musica
Sulle tracce di Josquin in Italia Conversazione introduttiva all’esposizione documentaria e ai concerti del progetto “Josquin 1521 – 2021”, nella ricorrenza del cinquecentenario della morte del compositore franco-fiammingo.
Intervengono lo storico della musica Carlo Vitali e i musicisti Carlo Centemeri e Paolo Da Col.
progetto condiviso con Ferrara Musica

12 ottobre – 12 novembre – Museo della Musica
Giosquino nelle fonti musicali bolognesi
Esposizione delle cinquecentine con musiche di Josquin Desprez conservate al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
in collaborazione con Istituzione Bologna Musei – Museo internazionale e biblioteca della musica

Mercoledì 13 ottobre ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri
Odhecaton Ensemble
Paolo Da Col direttore
Josquin, princeps musicorum
Missa Hercules dux Ferrariae e mottetti di Josquin Desprez nelle fonti musicali emiliane

Josquin Desprez
Missa Hercules dux Ferrariae, a 4-6 voci
Kyrie, Gloria (Missarum Josquin liber secundus, Venezia, O. Petrucci, 1503)
In te Domine speravi, a 4 (Frottole libro primo, Venezia, Ottaviano Petrucci, 1504)
Missa Hercules: Credo

Giovanni Spataro: Ave gratia plena Dei, a 4 voci (Bologna, Archivio musicale di S. Petronio, ms. A 45)

Josquin Desprez
Missa Hercules: Sanctus
Tu solus qui facis mirabilia, a 4 voci (Motetti B, Venezia, O. Petrucci, 1503)
Missa Hercules: Agnus Dei 1 e 3
Missa L’homme armé super voces musicales: Agnus Dei 2, a 4 (Piacenza, Chiesa di S. Sisto, tarsia del coro, 1514)
Salve Regina, a 5 voci (Modena, Duomo, Biblioteca e Archivio Capitolare, ms Mus IX)
Præter rerum seriem, a 6 voci (Motetti de la corona libro tertio, Fossombrone, O. Petrucci, 1519)
(?) Josquin Desprez: Inviolata, a 12 voci (Kassel, Muhrhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, ms 38)

Martedì 19 ottobre ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri
Astrarium Consort
Carlo Centemeri direttore, organo
Stile antico, stile moderno, stile concertato

Mottetti di Josquin Desprez e Salmi brevi di Giovanni Paolo Colonna

Giovanni Paolo Colonna
Domine ad adiuvandum a 5 voci
Dixit Dominus a 5 voci

Josquin Desprez: Illibata Dei virgo nutrix

Giovanni Paolo Colonna
Confitebor a 3 voci
Ad pugnas fideles a voce sola
Beatus vir a 5 voci

Josquin Desprez: Nymphes de bois

Giovanni Paolo Colonna
Laudate Pueri a 3 voci
Ad amores, ad honores a voce sola
Laudate Dominum a 5 voci

Josquin Desprez: Ave Maria… Virgo Serena

Giovanni Paolo Colonna
O Coeli Devota a voce sola
Magnificat a 5 voci

 

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.