Domenica 12 settembre il duo Artemenko-Szpak ospite a Piano di Sorrento della I edizione autunnale de “I Concerti di Villa Fondi”

Domenica 12 settembre, alle ore 20.30, terzo appuntamento della I edizione autunnale 2021 de “I Concerti di Villa Fondi”, nella splendida terrazza belvedere della Villa Fondi a Piano di Sorrento, con le affascinanti e bravissime Oleksandra Artemenko (pianoforte) e Marlena Szpak (soprano), interpreti del programma “Accordi di Divine Corde”, dedicato al pianoforte solistico ed al belcanto tedesco.

La rassegna è promossa dal Comune di Piano di Sorrento e dalla Società Concerti Sorrento, col patrocinio del Ministero della Cultura e la direzione artistica di Paolo Scibilia.

Info:
Ingresso ai concerti gratuito con posti limitati.
Accesso area spettacoli ed eventi, sottoposto a vincoli e limitazioni Anti-Covid19.
In caso di maltempo, i concerti si terranno al chiuso.
Il programma potrebbe variare, per cause di forza maggiore

www.comune.pianodisorrento.na.it
www.societaconcertisorrento.it
Facebook: Società Concerti Sorrento

______________________________________________________________

Domenica 12 settembre, ore 20.30 – Villa Fondi De Sangro (Piano di Sorrento)
“Accordi di Divine Corde”

Marlena Szpak, soprano
Oleksandra Artemenko, pianoforte

Programma

S. Rachmaninov: Elegie

F. Chopin: Ballata Op. 23

R. Schumann: In der Nacht

S. Rachmaninov: Preludio Op. 3, n.2

R. Schumann: “Frauenliebe und Leben” Op. 42 n.1 e n. 4

F. Schubert: “An die Musik”

S. Rachmaninov
n. 4, da Sei canzoni op. 4
n. 4, da Sei canzoni op, 8

 

Oleksandra Artemenko

Oleksandra Artemenko, pianista di origine ucraina, si è brillantemente laureata nel 1998, presso il “Glier” State Institute of Music di Ivano Frankovsk.
Successivamente, ha proseguito gli studi in Italia, sotto la guida della Prof.ssa Maria Teresa Russo, conseguendo sia il Diploma in Pianoforte Solistico, che la Laurea di Secondo Livello in Accompagnamento Pianistico, col massimo dei voti, presso il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Svolge intensa attività concertistica, riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica.
Particolarmente appassionata e dedita alla didattica pianistica, i suoi allievi risultano sempre vincitori di primi premi nazionali ed internazionali.
Suona in duo con il violoncellista polacco Tomas Starek ed il mezzosoprano polacco Marlena Szpak, con particolare riferimento all’interpretazione del repertorio romantico tedesco e russo.

Marlena Szpak

Nata in Polonia, inizia gli studi musicali all’Accademia Musicale “Zelenski” di Cracovia diplomandosi in canto sotto la guida di Lucyna Kapralska.
Prosegue gli studi in Italia al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino laureandosi in canto col massimo dei voti e lode.
Dal 2015 collabora con il Teatro dell’Opera Giuseppe Verdi di Salerno con cui svolge un’intensa attività in qualità di artista del coro in numerose produzioni operistiche quali la “Traviata”, “La Forza del Destino”, “Nabucco”, “Madama Butterfly”, “Turandot”, “Tosca”, “Cavalleria Rusticana”.
Nel 2017, si è esibita sotto la direzione del Maestro Ennio Morricone con l’ Orchestra Sinfonica di Roma in concerti unici con un repertorio di musica per film scritto dallo stesso Maestro e una serie di concerti con il coro del Teatro G. Verdi di Salerno e San Carlo di Napoli, nell’ambito del progetto della Regione Campania “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta.
Collabora con il Quintetto Storico di Strumenti Barocchi “Risonanza” di Cracovia. Nel 2018 ha realizzato una fortunatissima tournée pop-lirica – “Classica Tour”, uno spettacolo musicale che unisce la musica pop con la lirica, al fianco del fratello Michał Szpak , star internazionale del mondo della musica pop – nei piu importanti Teatri e Filarmoniche in Polonia e Stati Uniti come il Copernicus Center di Chicago, Teatro Roma di Varsavia, Filarmonica Baltica di Danzica, Auditorium Maximum dell’Università Jagellonica di Cracovia, Filarmonica di Stettino, Teatro dell’ Opera di Breslavia.
Il Tour ha riscosso un notevole successo da parte del pubblico e ampi consensi dalla critica.
Inoltre ha partecipato nelle tre edizioni del programma televisivo “The Voice of Poland “, in cui ha svolto il ruolo di vocal coach insieme al fratello Michał.
Nel 2019 crea la Fondazione artistica “Arte Proibita” al fine di promuovere la produzione artistica vissuta in tutte le sue sfaccettature – Musica, Teatro, Pittura, Danza, Fotografia – indirizzata ad una platea senza limiti di età e coinvolgendo professionalità di riconosciuto spessore artistico e di chiara fama.
Tra i vari progetti della Fondazione ha riscosso notevole successo il Campus Artistico “Anima Creativa” che ha visto la partecipazione di un gran numero di giovani e giovanissimi in attività creative di ampio respiro.
Affianca l’attività teatrale e concertistica con quella didattica musicale e di canto lirico.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.