Secondo appuntamento con “Il Settembre dell’Accademia”, venerdì 10 settembre, alle ore 20 al Teatro Filarmonico di Verona.
Protagonista la National Philharmonic Orchestra of Russia, orchestra di Mosca, che al debutto veronese è diretta da un grande musicista, suo fondatore e direttore principale: Vladimir Spivakov.
É stato un amatissimo violinista, alla testa dei Virtuosi di Mosca, ensemble che a partire dagli anni Ottanta ha conquistato il mondo musicale con esecuzioni di grande brillantezza.
Passato alla direzione d’orchestra, Spivakov ha ricevuto dalle mani del governo russo una nuova orchestra sinfonica, dieci anni fa: la National Philharmonic Orchestra of Russia.
L’orchestra si presenta con due capolavori del repertorio russo: il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Rachmaninov (solista Ivan Bessonov), e la Sinfonia n. 5 di Ciajkovskij.
Cesare Venturi
Ufficio Stampa Accademia Filarmonica di Verona
335 6084559
______________________________________________________________
Vladimir Spivakov
Il celebre violinista e direttore Vladimir Spivakov ha mostrato il suo talento sia nella musica che nella vita sociale.
Come violinista, Spivakov ha ricevuto una brillante educazione dal suo rinomato maestro, professore del Conservatorio di Mosca, Yuri Yankelevich.
Di eguale influenza sono stati gli insegnamenti del celebre violinista David Oistrakh. Tra il 1960 e il 1970, Spivakov è stato premiato con prestigiosi premi internazionali, come il Marguerite Long – Jacques Thibaud Competition a Parigi, il concorso Paganini di Genova, il concorso di Montreal e il concorso Čajkovskij di Mosca.
Nel 1979 Spivakov ed i suoi colleghi hanno creato l’orchestra da camera i Virtuosi di Mosca, di cui da allora è il direttore artistico, direttore e solista.
Spivakov ha imparato a dirigere con il Prof. Israel Gusman in Russia e ha preso lezioni con Leonard Bernstein e Lorin Maazel negli Stati Uniti.
In riconoscimento dell’amicizia e della fiducia nelle potenzialità di Spivakov nella direzione d’orchestra, Bernstein gli ha regalato la sua bacchetta, che Spivakov da allora custodisce con sé.
Dal 1989, Vladimir Spivakov è stato direttore artistico del Colmar International Music Festival (Francia).
Dal 2001 il festival Vladimir Spivakov Invites… si tiene ogni due anni a Mosca e dal 2010 il festival ha luogo anche in altri paesi membri della Comunità degli Stati Indipendenti.
Spivakov ha fatto parte di giurie in molti importanti concorsi (Parigi, Genova, Londra, Montreal, Montecarlo, Pamplona, Mosca).
Nel 2009 è divenuto presidente onorario del Concorso Internazionale Yuri Yankelevich a Omsk e nel 2016 ha dato vita al Concorso Internazionale di Violino a Ufa.
Vladimir Spivakov è stato coinvolto in varie attività sociali e di beneficenza per molti anni.
Nel 1994 la Vladimir Spivakov International Charity Foundation è nata con lo scopo di fornire un supporto professionale a giovani artisti prodigio e metterli nelle migliori condizioni per favorirne lo sviluppo.
Nel 2010, Spivakov è stato insignito del premio del Governo della Federazione Russa nel campo della cultura per la creazione della fondazione.
Nel 2003 ha fondato la National Philharmonic Orchestra of Russia ed è diventato il suo direttore artistico e direttore principale, nonché il presidente del Moscow International Performing Arts Center.
Dal 2011 Spivakov è membro del Consiglio Presidenziale per la Cultura e l’Arte della Federazione Russa.
Molti compositori contemporanei gli hanno dedicato delle opere, inclusi A. Šnitke, R. Ščedrin, A. Pärt, I. Schwartz, V. Artyomov.
La vasta discografia di Spivakov come solista e direttore include più di 50 CD, la maggior parte dei quali è stata pubblicata da BMG Classics, RCA Red Seal e Capriccio.
Molte delle registrazioni hanno ricevuto prestigiosi premi incluso il Diapason D’Or e Choc de la Musique.
Dal 2014 il Maestro Spivakov ha pubblicato registrazioni con la National Philharmonic Orchestra of Russia con la propria etichetta Spivakov Sound.
Ivan Bessonov
Nato a San Pietroburgo nel 2002, Ivan Bessonov suona il pianoforte dall’età di sei anni.
Nel 2015 ha debuttato anche come compositore di musica da film.
Attualmente prosegue i suoi studi presso il Conservatorio Centrale di Stato “P. I. Čajkovskij” di Mosca, nella classe del Maestro Valery Piasetsky.
Nel 2016 Bessonov diede il suo primo recital solistico al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
Ha anche debuttato con la Tatarstan State Symphony Orchestra e l’Orchestra Sinfonica della Cappella Accademica Statale di San Pietroburgo, partecipando a molti festival musicali in una tournée attraverso la Russia.
Bessonov, nonostante la giovanissima età, è già risultato vincitore in prestigiosi concorsi musicali in Russia e in Europa.
National Philharmonic Orchestra of Russia
La National Philharmonic Orchestra of Russia (NPR) è stata fondata nel gennaio del 2003 dal Ministero della Cultura.
L’Orchestra ha riunito i migliori musicisti orchestrali ed i giovani talenti.
Durante i tredici anni di attività, la NPR è divenuta una delle migliori orchestre sinfoniche russe ed ha ottenuto l’ammirazione del pubblico e della critica.
L’Orchestra è guidata dal Maestro Vladimir Spivakov, violinista e direttore di fama mondiale.
La National Philharmonic Orchestra of Russia ha collaborato con importanti direttori come Michel Plasson, Vladimir Ashkenazy, Krzysztof Penderecki, James Conlon, Okko Kamu, Jukka-Pekka Saraste, Alexander Lazarev, John Nelson, Jan Latham-Koenig, Alexander Vedernikov, Tugan Sokhiev, Ken- David Masur, Simon Gaudenz, Stanislav Kochanovsky, Alexander Soloviev. Negli anni l’Orchestra ha collaborato con artisti eccezionali come Jessye Norman, Placido Domingo, Jose Carréras, Kiri Te Kanawa, Dmitry Hvorostovsky, Renee Fleming, Juan Diego Florez, Matthias Goerne, Waltraud Meier, Ferruccio Furlanetto, Marcelo Alvárez, Ramon Vargas, Violeta Urmana, Anna Netrebko, Gidon Kremer, Gil Shaham, Natalia Gutman, Alexander Knyazev, Arkady Volodos, Evgeny Kissin, Martha Argerich, Boris Berezovsky, Kun Woo-Paik, Marc-Andre Hameli e Pierre-Laurent Aimard.
Un altro importante obiettivo dell’Orchestra è supportare giovani musicisti di talento e fornire loro le condizioni adeguate per la loro crescita professionale e artistica.
Durante la stagione 2004-2005 l’Orchestra ha formato un gruppo di allievi direttori.
Il repertorio della NPR si estende dalle sinfonie classiche alle opere contemporanee. In accordo con il suo status ed il suo nome, la National Philharmonic Orchestra of Russia tiene concerti non solo a Mosca, ma in varie regioni della Russia.
La NPR termina ogni stagione con un tour in Russia.
Ogni anno la NPR prende parte al Festival Internazionale di Musica di Colmar, in Francia.
L’Orchestra si è esibita svariate volte in tour nei paesi facenti parte della Comunità degli Stati Indipendenti e nei paesi baltici, in Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone.