Giovedì 9 settembre i “Giovedì del Cersim” riprendono con un approfondimento su Carmelo Bene curato dall’attore Andrea Manferlotti

Giovedì 9 settembre, alle ore 19.00, in diretta streaming (https://www.facebook.com/events/127509189574419?ref=newsfeed), riprendono i “Giovedì del Cersim” proponendo un incontro con l’attore Andrea Manferlotti sulla figura del regista ed attore Carmelo Bene.
I temi principali della serata saranno la sua arte, il suo rapporto con la musica ed un ideale parallelo tra la poetica beniana ed il mondo della scapigliatura milanese.

Nel corso dell’incontro si darà lettura ad alcuni passi estratti da ” Sono apparso alla Madonna”.

Al termine della diretta saranno condivisi alcuni filmati di particolare interesse culturale.
Interverranno: Ferdinando de Martino (presidente Cersim) e Andrea Manferlotti (attore e regista)

______________________________________________________________

Andrea Manferlotti
Attore e regista diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli.
Si forma lavorando tra palcoscenico, radio, televisione, cinema e cabaret col quale poi conquista diversi riconoscimenti tra cui l’ambito “Premio Massimo Troisi”.
Nel corso della sua carriera ha affrontato classici quali Alfieri, Aristofane, Goldoni, Moliere e numerosi Shakespeare lavorando con i più diversi registi, non dimenticandosi mai delle origini che hanno radici nel teatro comico classico della sua Napoli tra Scarpetta, Petito e Viviani.
Dal ’98 al ’08, durante i primi dieci anni di carriera teatrale evolutasi passo dopo passo fino alle regie, l’insegnamento, la produzione, ecc., matura la consapevolezza delle proprie corde e di ciò che più l’appassiona: lo spettacolo in forma di voce e musica.
Sin dalle prime regie come “Cirano” e “Romeo & Giulietta” rispettivamente nel ’03 e ’04, s’accende l’interesse per un teatro di sonorità, l’unica via percorribile per toccare l’anima e smuoverne la sensibilità, l’unico modo capace di veicolare le emozioni . Si dedica alla ricerca d’un modo diverso di proporre il testo per restituirne, mediante i colori della vocalità e della musica, il senso nel testo contenuto e le diverse emozioni che le parole evocano.
Sposa senza indugio l’idea di restituire un testo attraverso toni e tempi della voce, strumento che diventa esso stesso il colore, il sentimento, l’emozione e il senso contenuto nelle singole parole.
Dal ’08 ad oggi, dedica il successivo decennio della carriera e della vita a sviluppare, produrre ed eseguire spettacoli che possano condurre su questa strada, impiegando molti anni quasi esclusivamente nello studio della voce e delle sue potenzialità seguendo un personalissimo percorso.
La passione profondamente coltivata, matura, s’evolve e prende forma quando dà vita alla sua Alioopere con cui produce il cd-audiolibro “Manfred: d’amore morte e d’altri demoni” da Lord Byron.
Diviene poi direttore artistico delle rassegne “Teatro in biblioteca ’07: messinscene al leggìo” e “Teatro d’ascolto ’08: brani di letteratura moderna per voce e musica”.
Per ognuna realizza tre diverse mise-en-espace e il progetto cui s’è intensamente dedicato nel tempo supera entrambe le prime prove.
Realizza in seguito spettacoli in forma di reading per voce ed orchestra da camera come: “Novecento” “Il dottor Jekyll” “Concertando Dante: ascolti (di)versi” “Filippo Giordano Bruno: dell’altro oltre il fuoco” “Mefistofele tra le rime” (quest’ultimo per le celebrazioni dell’anno boitiano) e numerosi altri.
Tutto questo, ha origine in virtù del fortunato incontro nel ’06 col Maestro compositore Ferdinando de Martino, incontro che rende possibile concretizzare l’idea grazie alla sua opera in forma epistolare “Le Ali del Simurgh” concerto per voce recitante e orchestra da camera, primo vero passo di un successivo lungo cammino ormai ultradecennale.

Centro di Musica da Camera CERSIM
L’associazione culturale CERSIM attiva da anni nel recupero e la valorizzazione del patrimonio, recentemente si è costituita quale nuovo centro di musica da camera adottando come sede concertistica principale la chiesa monumentale della Graziella, riaperta al pubblico grazie all’interessamento del M° de Martino e dei suoi collaboratori.
L’associazione conta sull’apporto di studiosi ed esperti in campo artistico e letterario ed ospita nelle sue sedi eventi e corsi di perfezionamento di alto profilo.
Molte le scuole ed associazioni che affiancano il CERSIM come partner, tra di esse: Miradois Onlus, Emme Musica, Associazione Malibran, Volontari Touring, Club Unesco di Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Händel House di Londra ed Associazione Dissonanzen.

Questa voce è stata pubblicata in Teatro e musica e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.