Mercoledì 8 settembre nella Sala Assoli, l’Associazione Cappella Neapolitana propone il concerto di Pino De Vittorio dal titolo “Le Tarantelle del Rimorso”

Pino De Vittorio

Mercoledì 8 settembre, alle ore 20.00, nella Sala Assoli (Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 ), l’Associazione Cappella Neapolitana presenta Pino De Vittorio nel concerto Le Tarantelle del Rimorso, accompagnato da Marcello Vitale.
Ospite fisso dei Festival e Rassegne dirette da Antonio Florio, a cui lo lega anni di sodalizio artistico, Pino de Vittorio è uno dei massimi cultori del repertorio della musica popolare, alla cui ricerca e valorizzazione ha contribuito in maniera incisiva.
Un concerto in cui tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro del Meridione saranno scanditi in tutta la loro antica purezza con le sue particolarissime qualità d’interprete, singolare per il colore e l’estensione della sua voce.

Esattamente a distanza di trent’anni dai primi viaggi musicali nella memoria della sua nativa Puglia e nelle radici della sua cultura mediterranea, Pino De Vittorio ritorna a quel repertorio di tarantelle del Gargano e di canti del Sud dell’Italia che lo fecero immediatamente conoscere ed apprezzare per le sue particolarissime doti.
Pino De Vittorio nell’arco della sua brillante carriera, ha più volte riproposto e inciso più volte queste canzoni delle origini.
Ma questa volta ci riserva una stupefacente sorpresa.
Un sentimento di assoluta novità pervade l’ascoltatore che conosce quel repertorio e forse anche coloro che per la prima volta vi si avvicinano.
La novità risiede nella purezza esecutiva, nel lindore straordinario con cui ci vengono offerte non solo le sonorità levantine e i ritmi ipnotici della terra pugliese, ma anche nella purezza con cui vengono scanditi i bellissimi testi pieni di semplicissima ma struggente poesia: canti di pellegrini al monastero di San Michele, canti di battitori d’olive, incitamenti di carrettieri, serenate d’innamorati, musiche terapeutiche per il morso della tarantola,filastrocche magiche, canti di dispetto, d’amore e di morte.
Questa purezza e’ senz’altro frutto della maturità non solo artistica ma anche umana di Pino de Vittorio.

Il concerto si inserisce nella programmazione de “La Campania è Teatro, Danza e Musica”, progetto promosso da ARTEC/ Sistema MED in collaborazione con SCABEC – Società Campana Beni Culturali e Fondazione Campania dei Festival.

Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@cappellaneapolitana.it

Ufficio Stampa per Cappella Neapolitana
Giusi Zippo tel. 339 6276954
Email: giusizippo939@gmail.com

______________________________________________________________

Mercoledì 8 settembre, ore 20.00 – Sala Assoli (Vico Lungo, Teatro Nuovo)
Le Tarantelle del Rimorso
Tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud
Tarantelle del Gargano e Canti del Sud dell’Italia
Pino De Vittorio: voce, chitarra battente e castagnette
Marcello Vitale: chitarra battente

Programma
Le Tarantelle del Rimorso
Tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud

Lu picuraru
Tarantella di Sannicandro
Alla Carpinese
Pizzica taranta
Cori miu
Sona a battenti
Attaccati li tricci
Tarantella a Maria di Nardo’
Soje ciardine
Stornelli di Leporano
‘Stu pettu e’ fatto cimbalu d’amuri
‘Na via di rose
La bonasera
Ballo di S.Michele
Putadori (canto dei carrettieri)

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.