Dopo il successo ottenuto dalla prima parte della rassegna, tenutasi prevalentemente nella Basilica di San Francesco di Paola, Convivio Armonico prosegue la sua stagione all’aperto, nel periodo agosto-settembre, intitolata “Convivio Armonico Open Air”.
La sede scelta per gli appuntamenti napoletani è la terrazza panoramica di Palazzo Tufarelli, nel pieno centro storico della città, che recentemente ha ospitato il concerto di Flavio Feleppa (fisarmonica) e Walter Palmieri (chitarra).
I due artisti si sono confrontati con un repertorio molto vario, a partire da Bella chitarra e Gatto di piombo, scritti rispettivamente dallo statunitense Frank Marocco (1931-2012) e dal sanmarinese Emanuele Rastelli (1968), entrambi fisarmonicisti di fama.
A seguire una prima incursione in ambito cinematografico, con Love Theme, da “Nuovo Cinema Paradiso”, che nel 1988 segnò l’inizio della collaborazione fra Andrea Morricone ed il padre Ennio.
Il successivo Apanhei-te, cavaquinho apparteneva alla produzione del brasiliano Ernesto Nazareth (1863-1934), che approfondì il repertorio legato alle danze, non solo del suo paese, ma anche del continente europeo ed africano, spesso fondendole in pezzi divenuti molto popolari.
Era quindi la volta di altri due motivi, tratti da altrettante colonne sonore, Oblivion, composto da Astor Piazzolla (1921-1992) nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ma ben presto divenuto un brano di successo a sé stante e “La vita è bella”, che fruttò a Nicola Piovani il Premio Oscar nel 1999.
Fra questi trovava posto Tango pour Claude, dedicato da Richard Galliano a Claude Nougaro, celebre artista francese scomparso nel 2004.
Un breve sguardo sulla canzone napoletana classica con “Era de maggio” (1885), musicata da Mario Pasquale Costa (1858-1933), su un testo di Salvatore Di Giacomo, oggetto di forti contestazioni da parte dei puristi, a causa di alcune soluzioni “innovative” adottate dal grande poeta, che possono essere considerate uno spartiacque nella storia della lingua partenopea.
Di nuovo cinema, con il leitmotiv di Luis Bacalov (1933-2017) del film “Il postino”, vincitore del premio Oscar per la migliore colonna sonora nel 1996.
Ultima pellicola interpretata da Massimo Troisi, che morì poco tempo dopo la fine delle riprese, “Il postino” è inoltre noto per il contenzioso fra Bacalov, accusato di plagio, e il cantautore Sergio Endrigo, il cantante Riccardo Del Turco e il paroliere Paolo Margheri, conclusosi nel 2013, dopo ben 18 anni (Endrigo era scomparso già nel 2005), con l’accettazione della co-paternità da parte del compositore italo-argentino.
Chiusura con il celeberrimo Libertango di Astor Piazzolla, pezzo che apriva l’album del 1974 dal medesimo titolo, registrato in Italia, che segnava il passaggio del musicista dal tango tradizionale al cosiddetto “Nuevo Tango”.
Per quanto riguarda i due musicisti, hanno evidenziato grande bravura come singoli interpreti e notevole affiatamento, trasmettendo forti emozioni agli spettatori presenti (purtroppo pochi, per i soliti motivi legati alla pandemia).
D’obbligo, quindi, il bis, consistente nella celebre canzone di Carlos Gardel “Por una cabeza”, splendida conclusione di un concerto molto piacevole.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta