Mercoledì 1 settembre gli Incontri Asolani aprono con lo spettacolo “StraborDante”

Foto Elisa Caldana

Incontri Asolani, il Festival Internazionale di Musica da Camera che da 43 anni porta nell’affascinante borgo medievale i migliori interpreti nazionali e internazionali, si apre quest’anno in un luogo insolito e con un evento straordinario.
In prima esecuzione italiana, mercoledì 1 settembre, alle ore 21.00, saremo infatti al Teatro Duse nel castello della regina Cornaro, uno dei simboli del paesaggio asolano, e assisteremo a StraborDante: una performance visionaria e multimediale dedicata all’Inferno di Dante Alighieri nei 700 anni dalla morte.
A trasportarci nel mondo scuro e sotterraneo della prima cantica della Divina Commedia saranno le musiche originali di Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo, l’XY Quartet, la voce-strumento di John De Leo, le immagini in multivisione di Francesco Lopergolo e l’elaborazione elettronica di Franco Naddei.

StraborDante, già uscito in CD per l’etichetta nusica.org, è un’opera musicale che spazia tra i generi jazz, rock e noise e si basa sulle musiche originali dell’XY Quartet, tra gli ensemble più apprezzati della nuova scena del jazz italiano.
Nella versione dal vivo il progetto prevede – accanto al mondo sonoro di grande impatto creato da Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo – un impressionante apparato spettacolare elaborato dall’artista visivo Francesco Lopergolo.
Di volta in volta ci troveremo quindi nella selva oscura o nella bufera dei lussuriosi, nel bosco di Pier delle Vigne o in mezzo alle fiamme di Ulisse e Diomede, in un percorso narrativo vivido e drammaturgicamente cesellato.

Della Commedia, ci dice Vincenzo De Vivo autore della drammaturgia, «Dante è autore, protagonista, regista, light designer, responsabile degli effetti speciali. Noi possiamo avvicinarlo cercando di far riaffiorare nella memoria i suoi versi, quelli studiati sui banchi di scuola, e lasciando che musica e parola si fondano insieme. Le immagini partecipano al corto circuito emotivo.»
Ad ognuna delle nove tappe in cui è stato diviso il viaggio del poeta vivremo infatti un’esperienza multisensoriale fatta di frammenti del poema, immagini, luci, suoni e musica: tutto volto ad evocare le figure del mondo dantesco, interpretate dalla straordinaria voce del cantante e performer John De Leo, e la successione dei luoghi infernali fino ai ghiacci del Cocito o dimora di Lucifero dal quale i due poeti infine risalgono «a riveder le stelle».

StraborDante è un progetto realizzato nell’ambito di “Vivere all’italiana in musica”, iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e di “A Casa Nostra – La rinascita dei Teatri per i Cittadini del Veneto”, una iniziativa della Fondazione Teatro Comunale Citta di Vicenza, realizzato con il sostegno della Regione Veneto e in collaborazione con Arteven e il Teatro Stabile del Veneto durante la residenza artistica di nusica.org e in cooperazione con la Fondazione Culturale Antonio Salieri e Asolo Musica.

Prossimo appuntamento

Venerdì 3 settembre, nella Chiesa di San Gottardo, alle ore 21.00In Memoria
Dedicato a Rocco Filippini

Musiche di Luigi Boccherini, Bohuslav Martinů, Carlo Alfredo Piatti, David Popper, Richard Georg Strauss, Anton Arensky

Nurit Stark violino, Liza Ferschtman violino, Gareth Lubbe viola, Zlatomir Fung violoncello, Jakob Koranyi violoncello, Giovanni Gnocchi violoncello
E i violoncelli di Rovigo Cello City

Biglietti
Acquisto biglietti su www.boxol.it/asolomusica

Mercoledì 1 settembre, ore 21.00, presso il Teatro Duse: StraborDante
Intero: € 15
Ridotto: €10

E’ previsto, solo per mercoledì 1 settembre un bus navetta gratuito dal parcheggio dell’ospedale al centro di Asolo a partire dalle ore 20.00

Per tutti gli altri concerti del Festival presso la chiesa di San Gottardo
Intero: €25
Ridotto: €20

Il ridotto è riservato agli under 25, over 65 e Soci di Asolo Musica

Per informazioni

Asolo Musica – Associazione Amici della Musica
+39 0423 950150
info@asolomusica.com
www.asolomusica.com

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi – Padova Alessandra Canella
Mob. (+39) 345 7154654
canella@studiopierrepi.it

______________________________________________________________

Incontri Asolani 2021
Mercoledì 1 settembre, ore 21.00 – Teatro Duse (Asolo)

StraborDante. Viaggio musicale in nove tappe nell’inferno di Dante.
Prima nazionale

Vincenzo De Vivo, testo e drammaturgia
Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo, musiche
John De Leo, voce
XY Quartet (Nicola Fazzini alto sax, Alessandro Fedrigo bass guitar, Saverio Tasca vibes, Luca Colussi drums)
Francesco Lopergolo, multivisioni
Franco Naddei, live electronics

John De Leo
Massimo De Leonardis, in arte John De Leo, è nato a Lugo (RA) il 27 maggio 1970.
La sua voce-strumento spazia dal Jazz, al Rock, al Dub, alla Contemporanea.
Cantante, compositore, performer, promotore di innumerevoli progetti artistici non strettamente a carattere musicale, dagli anni ’90 ad oggi ha collaborato con Rita Marcotulli, Teresa De Sio e Metissage, Paolo Damiani, Stefano Benni, Banco del Mutuo Soccorso, Carlo Lucarelli, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Danilo Rea, Roberto Gatto, Franco Battiato, Enrico Rava, Carmen Consoli, Ivano Fossati, Nguyen Le, Gianluca Petrella, Alessandro Bergonzoni, Fabrizio Bosso, Trilok Gurtu, Stewart Copeland, Uri Caine, Hamid Drake e molti altri.
Co- fondatore di Quintorigo, ha fatto parte dell’ensemble dal 1992 al 2004.
Per il Teatro ha presentato alcuni spettacoli multimediali tra Musica, Recitazione e Video-installazione in rassegne internazionali.
Co-fondatore dell’Associazione Culturale Lugocontemporanea, dal 2005 organizza l’omonimo Festival di Musica in dialogo con altre forme espressive a Lugo di Romagna.

XY Quartet
L’ensemble è tra i più apprezzati della nuova scena del jazz italiano.
Nasce nel 2011 a Nordest, tra Veneto e Friuli, dall’incontro di due identità artistiche complementari, quelle del sassofonista Nicola Fazzini e del bassista Alessandro Fedrigo che creano, con il vibrafonista Saverio Tasca e il batterista Luca Colussi, una musica in parte scritta e in parte improvvisata, originale e innovativa, provvista di profonda coerenza e omogeneità.
Con alle spalle tre incisioni e numerosi prestigiosi concerti in Italia e all’estero è stato premiato nel 2014 e nel 2017 come secondo miglior gruppo italiano nel sondaggio della critica indetto dalla rivista Musica Jazz.
Ha all’attivo oltre quaranta pubblicazioni discografiche di cui dieci in veste di leader. Spiccano tra le altre i due Cd di XY Quartet premiati dalla rivista Musica Jazz.

Francesco Lopergolo / Il Parallelo Multivisioni
Individuato il percorso della comunicazione visiva e della multimedialità, Il Parallelo Multivisioni inizia il suo cammino accumulando esperienze fondate sul confronto con altri autori, ottenendo numerosi riconoscimenti in Festival Nazionali e Internazionali. Ha realizzato programmi in multivisione altamente sofisticati e di forte impatto emotivo per Enti Pubblici e Privati.
Oltre alla produzione di multivisioni classiche su grande schermo, realizza scenografie visive per spettacoli di danza, concerti e teatro.
E’ specializzato in proiezioni di immagini direttamente sulle strutture architettoniche, con le quali crea progetti visivi nuovi e affascinanti.
Organizza ad Asolo Fantadia Festival Internazionale di Multivisione.

Vincenzo De Vivo
È autore di libretti d’opera: Bach Haus di Michele Dall’Ongaro (2000), Il vagabondo delle stelle di Fabrizio Festa (2014), Lontano dagli occhi (1999) e Mozart a Recanati (2006) di Lorenzo Ferrero, Gli errori di Amadè di Lucio Gregoretti (2013), Passio et Resurrectio di Sergio Rendine (2000), Nûr di Marco Taralli (2012), Mettici il cuore di Valentino Corvino (2019).
È suo il libretto di Alienati (2020), l’opera di Alberto Cara, Cristian Carrara, Federico Biscione, Federico Gon, Marco Taralli, realizzata da remoto durante il lockdown per la pandemia.
Ha curato la drammaturgia per Il colore del sole di Lucio Gregoretti dal romanzo di Andrea Camilleri (2017) e Tancredi appresso al combattimento di Claudio Ambrosini (2018), nonché la versione ritmica italiana di opere di Bizet, Mozart, Offenbach, J. Strauss jr., Stravinskij, Viardot.
Dal 1982 ricopre ruoli direttivi e consultivi presso Istituzioni musicali europee.
Attualmente è Direttore Artistico del Teatro delle Muse di Ancona e dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.