Giunta alla trentottesima edizione, la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, quest’anno ha come titolo “La macchina del tempo” in quanto proporrà, da luglio ad agosto, una serie di eventi all’insegna della musica del presente e del passato.
La serata inaugurale, tenutasi nel Centro di Cultura Domus Ars, ha ospitato la vocalist Emilia Zamuner, accompagnata al pianoforte dal cugino Paolo Zamuner in un concerto che intendeva celebrare alcuni miti del jazz.
Dopo una breve presentazione dell’intero programma della manifestazione, affidata al maestro Enzo Amato, direttore artistico della rassegna e Presidente dell’Associazione Domenico Scarlatti, il concerto è cominciato con un omaggio ad Astor Piazzolla, nel centenario della nascita.
Si entrava quindi nell’universo di Duke Ellington (1899-1974) e del suo “Don’t get around much anymore”, nato nel 1940 come brano strumentale, dal titolo “Never No Lament”, che venne poi cambiato nel 1942 quando fu abbinato al testo di Bob Russell.
Il pezzo successivo, Eu sei que vou te amar, risalente alla fine degli anni ’50, era una bossa nova nata dal celeberrimo sodalizio formato da Antônio Carlos Jobim (1927-1994) e Vinícius de Moraes (1912-1980), che agli albori degli anni’60 fece conoscere in tutto il mondo questo genere derivato dal samba.
La canzone ebbe anche una versione italiana, intitolata “Io so che ti amerò”, su testo di Sergio Bardotti, interpretata da Ornella Vanoni, presente nell’album del 1976 “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria”, al quale collaborarono lo stesso Vinícius de Moraes e Toquinho.
Era quindi la volta di “On the Sunny Side of the Street” di Jimmy McHugh su testo di Dorothy Field, che fece il suo esordio a Broadway nel 1930 e divenne ben presto un cavallo di battaglia di numerosi artisti, a cominciare da Louis Armstrong che ne incise diverse versioni.
Molto nota anche “My funny Valentine” di Richard Rodgers (che raggiunse in seguito grande notorietà in coppia con il librettista Oscar Hammerstein II) e Lorenz Hart, tratto dal musical del 1937 “Babes in Arms”, portato sul grande schermo nel 1939 in una versione che aveva quali protagonisti Judy Garland e Mickey Rooney.
Per raggiungere la celebrità dovette però attendere il 1952, quando entrò nel repertorio del sassofonista Gerry Mulligan.
Ad un altro sassofonista, Wardell Gray (1921-1955), caratterizzato da un tragico destino, si deve “Twisted” (1949), che forse sarebbe caduto nel dimenticato se non avesse avuto la fortuna di incontrare sulla sua strada la giovanissima artista britannica Annie Ross, che nel 1952 aggiunse un suo testo al motivo originale, dando vita ad un brano “vocalese” che lei stessa interpretò, portandolo al successo.
Un’incursione nella musica da film con “Over the rainbow”, composta da Harold Arlen, su testi di Edgar Yipsel “Yip” Harburg, e interpretata da Judy Garland nel film “Il mago di Oz” (1939), precedeva il finale, rivolto a Take the “A” train, pezzo di Billy Strayhorn del 1939 che, a partire dal 1941, raggiunse una enorme celebrità in quanto scelto da Duke Ellington per aprire tutte le esibizioni della sua orchestra.
Nel complesso un programma che, già di per sé contraddistinto da una serie di brani di alto livello, è stato esaltato da Emilia Zamuner, cantante di caratura internazionale, la cui straordinaria bravura deriva dal connubio imprescindibile fra il suo enorme talento e gli studi rigorosi ed approfonditi finora portati avanti.
Una grande nota di merito va anche al pianista Paolo Zamuner, che ha splendidamente accompagnato Emilia nel suo viaggio attraverso i miti del jazz, tenendo testa alle sue evoluzioni canore tramite un’intesa praticamente perfetta.
Pubblico numeroso, che ha avuto modo di ascoltare più di un bis, l’ultimo dei quali impreziosito dalla presenza di Albert Hera e della sua particolarissima vocalità, a suggello di una inaugurazione di elevatissimo spessore artistico.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta