Il suggestivo scenario del Chiostro di S. Francesco riapre nuovamente le porte ai grandi eventi ed alla grande musica, con la XIV edizione 2021 di “Sorrento Classica”, il festival internazionale estivo di Sorrento, firmato dalla direzione artistica del M° Paolo Scibilia, organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dalla Città di Sorrento (nella persona del Sindaco, Avvocato Massimo Coppola), all’interno del programma ufficiale degli eventi della Città di Sorrento.
Collaborano inoltre: MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Regione Campania, Agenzia Regionale del Turismo della Campania, Sorrento Fondazione, Odine dei Frati Minori, istituzioni ed aziende
Martedì 3 agosto, alle ore 21.15, il terzo appuntamento della rassegna ospita Il Cinquetto, Ensemble dei professori d’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, formato da Giuseppe Carotenuto, Angelo Casoria, Salvatore Lombardo e Nicola Marino (violini) e Gianni Stocco (contrabbasso) in un concerto dal titolo “Burlesque, Satira e Parodie della Musica Classica”
Info:
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere.
Biglietti: Posto unico 10 Euro.
Biglietteria all’ingresso Chiostro S. Francesco, (Tel. 334.3117961) .
Orario 10:00 – 13:00 / 18:30 – 21:00.
Prevendita online: www.ticketgate.it – www.azzurroservice.net .
In caso di maltempo i concerti si terranno in luogo al chiuso, nelle vicinanze.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore.
Sconto del 10% presso i ristoranti aderenti, per i titolari del biglietto d’ingresso.
Infopoint:
Ufficio Turistico Circolo Forestieri (Via Luigi De Maio 35, Sorrento – Tel. 0818074033)
Chiostro S. Francesco (Tel. 334.3117961)
Sedi Infopoint Sorrento, Fondazione Sorrento. Infoline 3336654526
www.societaconcertisorrento.it
Facebook: societa concerti sorrento
www.comune.sorrento.na.it
I concerti si svolgono nel pieno rispetto delle normative anti – Covid19
______________________________________________________________
Martedì 3 agosto, ore 21.15 – Chiostro di San Francesco
“Burlesque, Satira e Parodie della Musica Classica” eseguite da grandi interpreti del teatro dell’Opera più antico d’Europa
Il Cinquetto
Ensemble professori d’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli
Giuseppe Carotenuto, Angelo Casoria, Salvatore Lombardo e Nicola Marino, violini
Gianni Stocco, contrabbasso
Il Cinquetto è un celebre, esilarante, insolito ed inimitabile ensemble d’archi, unico per formazione, genere e programma, composto da cinque professori d’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, il teatro dell’Opera più antico d’Europa: Giuseppe Carotenuto – violino, Angelo Casoria – violino, Salvatore Lombardo – violino, Nicola Marino – violino, Gianni Stocco – contrabbasso.
Musicisti attivi nel campo della musica classica, da camera, sinfonica e operistica, legati da una complicità musicale “fuori dagli schemi”.
L’idea de Il Cinquetto nasce dal gioco e dall’affiatamento dei suoi membri che, durante le prove e dietro le quinte del teatro più antico d’Europa, si ritrovano insieme per riprendere i temi musicali delle composizioni in programmazione e “rivederli” in modo parodistico, esagerandone i tratti tematici con un’interpretazione del tutto personale, volutamente buffa e simpatica.
Cinque amici che giocano con i propri strumenti e si divertono con la musica che fanno, cinque persone che dialogano amichevolmente e con umorismo rileggono quello che dalla tradizione classica hanno ricevuto, cinque voci che raccontano anche ai più lontani una storia fatta di musica, musica diversa, divertita, divertente.
Il Cinquetto è stato invitato ad esibirsi, oltre che sul palco del Teatro San Carlo di Napoli, all’EXPO di Milano, al Premio Troisi, al Giffoni Film Festival, presso altri importati festival e rassegne italiane.