La musica non si ferma e Convivio Armonico #summerconcert si ripropone dopo i concerti al chiuso in suggestive location all’aperto.
Domenica 1 agosto ultimo concerto di questa prima serie Open Air al Circolo La Sequoia di Pellezzano (Sa) con il giovane Trio Algol formato da Stefano Tommaso Duca, flauto – Marilena Di Martino, violino – Restituta Rando, chitarra, con un repertorio che si muove fluidamente dallo stile galante, infuso di grazia e ampiezza di respiro, dominante il secolo diciottesimo, allo stile romantico, allo Sturm und Drang.
Due repliche alle 19.30 ed alle 21.30, la prima riservata ai soci del Circolo e la seconda aperta al pubblico con un biglietto di ingresso di 5 Euro
Gli ospiti del Circolo La Sequoia dopo il concerto delle 21.30 potranno cenare presso il ristorante del Circolo.
Gli appuntamenti con la serie Open Air riprenderanno da settembre al Circolo la Sequoia l’1 ed il 5 settembre mentre alla Terrazza di Palazzo Tufarelli il 9 e 16 settembre, ne daremo notizia e informazioni con altri comunicati
Convivio Armonico quest’anno è ritornata in anticipo e festeggia la sua XX Edizione con il suo primo ciclo di #summerconcert
La rassegna è a cura di Area Arte Associazione culturale Mediterranea, per la direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, ed il coordinamento di Laura Francesca Mastrominico.
Convivio Armonico sarà anche in Tour, a partire da Agosto con concerti in collaborazione con Associazioni e Enti tra Puglia, Calabria, Abruzzo e Marche
Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista Pina Cipriani.
Si ringraziano per l’ospitalità e la collaborazione:
Il Circolo La Sequoia, Fabio Marone, Giovanni Caiazza, Santa Chiara Boutique Hotel, Giuseppe Autorino, Condominio di Palazzo Tufarelli
Alcune informazioni per l’accesso ai nostri concerti
Prenotazione e accesso nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
I concerti prevedono un contributo di accesso così stabilito
Concerti al Circolo La Sequoia di Capezzano (Sa)
Concerto delle 19.30 riservato ai Soci del Circolo al costo di 1 Euro
Concerto delle 21.30 aperto al pubblico al costo di 5 Euro
Concerti in sicurezza – L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine).
Come previsto dalle norme vigenti all’ingresso delle strutture sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C
Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889
website: www.areaarte.eu
mail: associazioneareaarte@libero.it / lemusi@libero.it / info@areaarte.eu
______________________________________________________________
Domenica 1 Agosto – ore 19.30 e 21.30
Circolo La Sequoia – Via Sabato de Vita / Capezzano di Pellezzano (Sa)
Trio Algol
Stefano Tommaso Duca, flauto
Marilena Di Martino, violino
Restituta Rando, chitarra
In programma musiche di Carulli, Kreutzer, Blum, Fauré
Algol è un sistema stellare triplo, in cui la stella principale viene regolarmente eclissata dalle altre due.
Il Trio Algol è un ensemble composto da tre musicisti, che brillano e si eclissano continuamente suonando insieme.
Algol è un sistema stellare triplo, in cui la stella principale viene regolarmente eclissata dalle altre due.
Il Trio Algol è un ensemble composto da tre musicisti, che brillano e si eclissano continuamente suonando insieme.
Il Trio Algol nasce nel 2019 dall’incontro di tre musicisti, la violinista Marilena Di Martino, il flautista Stefano Tommaso Duca e la chitarrista Restituta Rando.
Allievi del conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, membri della classe di musica da camera del M° Valeria Lambiase e plurilaureati, decidono di intraprendere insieme la carriera musicale.
L’ensemble comincia con un percorso di formazione tanto accademico – laurea di II livello in Musica da camera – quanto extra accademico, partecipando a masterclass tenute da Maestri di fama nazionale e internazionale.
Prende parte, inoltre, a diversi eventi culturali promossi da associazioni operanti sul territorio campano, in seno ai quali tiene concerti e dà vita a momenti musicali.
Il repertorio proposto dal Trio Algol si muove fluidamente dallo stile galante, infuso di grazia e ampiezza di respiro, dominante il secolo diciottesimo, allo stile romantico, allo Sturm und Drang che dagli inizi del diciannovesimo secolo comincia a influenzare il mondo dell’arte.
La formazione cameristica costituita da flauto, violino e chitarra era già allora particolarmente diffusa e apprezzata, per cui diverse sono le composizioni a essa dedicate e che il Trio Algol propone oggi, con tutta l’eleganza e l’inesorabile e infinitamente varia emozione umana che senza tempo sono rappresentate da ogni singola nota.