Parte il 30 luglio con un concerto di Bruno Canino la rassegna “Pausylipon – Suggestioni all’imbrunire”

Dalla musica classica al jazz, dal folk alla musica barocca e del Settecento napoletano sino all’incanto del teatro.
Al via, venerdì 30 luglio 2021, nel teatro romano del Parco Archeologico Pausilypon (discesa Coroglio, 36), la rassegna “Pausylipon – Suggestioni all’imbrunire” quest’anno prodotta e curata dall’associazione Il Canto di Virgilio con la direzione artistica di Carlo Faiello in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e la Gaiola Onlus.

Dieci appuntamenti tra musica e reading, nell’ambito della manifestazione “Di sole, di mare, di viaggio, di Sud” promossa dal Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura e finanziata dalla Regione Campania.
Ad inaugurare la rassegna, venerdì 30 luglio, ore 19, il concerto del maestro Bruno Canino, leggenda della scuola pianistica napoletana, concertista internazionale, docente di musica da camera con piano.
Il grande pianista, 85enne, allievo di Vincenzo Vitale, si esibisce in un programma entusiasmante che prevede musiche di J. Brahms, F. Chopin, F. Liszt, P. I. Tchaikovsky, I. Albéniz, M. Ravel, L. M. Gottschalk. D. Scarlatti, M. Clementi.
Durante la serata, Bruno Canino riceverà il Premio “Il Canto di Virgilio una vita per la musica”.

Questa rassegna va in scena in uno spazio davvero bellissimo, quello della Villa di Vedio Pollione nel parco archeologico di Posillipo. Uno spazio perfetto anche con il silenzio per questo abbiamo ritenuto importante non utilizzare per i concerti né amplificazione né luci né microfoni proprio per ottenere un effetto naturale nell’ascolto della musica. Sarà il maestro Bruno Canino ad inaugurare con il suo pianoforte il ricco programma di quest’anno e di questo sono davvero felice tanto che abbiamo pensato di assegnare a lui il Premio Il Canto di Virgilio un riconoscimento nato proprio quest’anno. Come direttore artistico di “Suggestioni all’imbrunire” inoltre, devo ringraziare per la loro preziosa collaborazione, il maestro Toni Florio, grande esperto di musica barocca, il maestro Gaetano Russo e il maestro Enzo Amato ideatore del Festival del Settecento napoletano“, ha commentato Carlo Faiello.

Il programma della rassegna “Suggestioni all’imbrunire” 2021 prevede, dopo il concerto del maestro Canino: venerdì 6 agosto, ore 19, Danze Divertimenti e MinuettiOrchestra Scarlatti Young con la partecipazione del clarinettista Gaetano Russo; venerdì 13 agosto, ore 19, Pneuma con Bruno Persico al pianoforte e Luca Signorini al violoncello, CFM Marching Band e Cristiano De Pascale alla batteria; venerdì 20 agosto, ore 19, Cappella Neapolitana di Antonio Florio presenta Port de VoixCantate e Sonate del Barocco Napoletano; venerdì 27 agosto, ore 19, Mater Mediterranea -Viaggio nel Pathos di Partenope a cura dell’Orchestra da Camera di Napoli.
Venerdì 3 settembre, ore 18.30, l’Orchestra da Camera di Napoli Settecento Napoletano presenta il Requiem di Niccolò Jommelli – Aspettando il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano XXI edizione – Concerto alla memoria delle vittime napoletane del Covid 19.
Sabato 4 settembre, ore 18.30, la Santa Chiara Orchestra presenta Le Danze di Dioniso, scritto e diretto da Carlo Faiello con Santa Chiara Orchestra EnsemblePatrizia Spinosi voce e voce recitante e Antonella Morea voce e voce recitante, regia di Carlo Faiello.
Giovedì 9 settembre, ore 18.30, Troiane, Figlie di un Dio minore? Con Iolanda Schioppi.
La rassegna continua venerdì 10 settembre, ore 18.30, con Nauaghia Naufragium di Rosario Diana nomi ed epifanie dal dolore dei migranti poema drammaturgico per due attori e un percussionista con Andrea Renzi, Imma Villa e il percussionista Lucio Miele; sabato 11 settembre, ore 19.00, Nuova Orchestra ScarlattiPetite Offrande Musicale con I Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti.

Prima di ogni spettacolo, alle ore 18.00 – miniconcerto della durata di 30 minuti Divagazioni Sull’Epitaffio Di Sicilo
Accoglienza in musica con:
• ArsHelichrysum Duo
• MandGuit Duo

Tutti gli spettacoli si terranno nel rispetto delle norme anti Covid.

Obbligatoria la prenotazione:
Domus Ars Centro di Cultura
tel. 081.3425603
infoeventi@domusars.it

L’accesso al pubblico è consentito entro e non oltre le ore 18.45
Ingresso gratuito

Il Parco Archeologico del Pausilypon è visitabile a cura del CSI Gaiola onlus con prenotazione online Info:
0812403235
info@gaiola.org

Ufficio stampa per Il Canto di Virgilio
Enrica Buongiorno
tel 3288598396
enricabuongiorno@gmail.com

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.