Martedì 27 luglio il pianista Bruno Canino inaugura la V edizione di “Vico Borghi, Piazze e Terrazze” sul belvedere della storica Villa Giusso Astapiana

Vico Equense. Parte il 27 luglio la quinta edizione di “Vico Borghi, Piazze e Terrazze”, con una proposta di due concerti al tramonto a Luglio.
Una rassegna organizzata, nell’ambito del più ampio programma “Vico d’Estate 2021”, dall’Amministrazione comunale (nella persona del Sindaco Andrea Buonocore) e promossa dall’Assessorato al Turismo e Cultura di Vico Equense, nella persona del neo-assessore Annalisa Donnarumma, in collaborazione con la S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e la direzione artistica del noto maestro Paolo Scibilia, atta a valorizzare e contemplare, attraverso l’ascolto della musica classica, il suggestivo patrimonio ambientale, storico e paesaggistico di Vico Equense, prima porta di accesso alla Penisola Sorrentina.
La rassegna annovera due grandissime realtà artistiche di fama internazionale e programmi versatili, godibili anche dal pubblico non esperto del settore.

Primo appuntamento della rassegna è fissato martedì 27 luglio, alle ore 19.00, sul belvedere della storica Villa Giusso Astapiana (Loc. Camaldoli di Arola), con l’esibizione del celebre pianista Bruno Canino, uno dei massimi artisti degli ultimi 80 anni di storia del pianismo italiano ed internazionale, in un concerto intitolato “Dal Barocco al Romanticismo”: J. S. BachSuite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816, L. van BeethovenSonata in do diesis minore op. 27 n.2 “Al chiaro di Luna”, F. MendelssohnVariations Sérieuses Op. 54, F. ChopinBerceuse Op. 57 e Scherzo n. 2 Op. 31.

Secondo appuntamento sabato 31 luglio, ore 19.00, al belvedere dell’Abbazia di Crapolla (Loc. S. Salvatore) che schiude per la prima volta le porte alla grande musica classica, ospitando il Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo di Napoli, composto dalle prime parti dell’Orchestra del Teatro dell’Opera più antico d’Europa (Cecilia Laca – violino, Luigi Buonomo – violino, Antonio Bossone – viola, Luca Signorini – violoncello.
Solista: Mariano Lucci – clarinetto, sempre dell’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli) interpreta: A. DvořákQuartetto n. 12 in Fa maggiore, Op. 96 “Americano”, J. BrahmsQuintetto con clarinetto in Si minore Op.115.
Un nuovo mix di grandi interpreti della musica classica e suggestioni, tra suoni, natura, scenari mozzafiato, paesaggi e storia, quella di “Vico Borghi Piazze e Terrazze” 2021, di cui la Citta, con le sue ben 13 frazioni, vanta forse il primato in tutta la Penisola Sorrentina, per estensione, ricchezza, varietà e bellezza.

Ingresso libero su prenotazione al Tel. 3336353444 (causa posti limitati e regole anti-Covid 19).
In caso di maltempo, gli eventi si terranno al coperto nelle vicinanze.
Il presente programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore.

Info e prenotazioni:
www.vicoequense.it
Tel. 3336353444

______________________________________________________________

Martedì 27 luglio, ore 19.00 – Belvedere Villa Giusso Astapiana (Loc. Camaldoli di Arola)

Bruno Canino, pianista
“Dal Barocco al Romanticismo”

Programma

J. S. Bach: Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816
Allemanda – Corrente – Sarabanda – Gavotta – Bourrée – Loure – Giga

L. van Beethoven: Sonata in do diesis min. op. 27 n.2 (Al chiaro di Luna)
Andante sostenuto – Allegretto – Presto agitato

F. Mendelssohn: Variations sérieuses Op. 54

F. Chopin:
Berceuse Op. 57
Scherzo n. 2 Op. 31

Bruno Canino
Uno dei più rappresentativi pianisti e cameristi italiani.
Nato a Napoli nel 1935, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; successivamente ha tenuto il corso di pianoforte e musica da camera sul Novecento al Conservatorio di Berna ed attualmente insegna all’Istituto Música de Cámara di Madrid.
Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival in Europa, America, Australia, Asia.
Da sessant’anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e ha fatto parte per trent’anni del Trio di Milano.
Ha collaborato e collabora con illustri interpreti come Gazzelloni, Cathy Berberian, Accardo, Amoyal, Nicolet, Vittora Mullova, Itzhak Perlmann, Uto Ughi e con i Quartetti Amadeus, Borodin, Quartetto di Tokyo e altri.
E’ stato dal 1999 al 2002 Direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia, essendosi dedicato particolarmente alla musica contemporanea: ha lavorato con Dallapiccola, Boulez, Berio, Ligeti, Maderna, Stockhausen, Bussotti.
Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Pappano con orchestre come la Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de Paris. Numerose le sue registrazioni discografiche (Debussy, Casella, Mozart, Chabrier, Bach, ecc.)
Ha tenuto masterclasses in Italia, Germania, Giappone, Spagna, e da trentacinque anni è invitato al Marlboro Music Festival nel Vermont.
Al suo libro Vademecum del pianista da camera ha fatto seguito nel 2015 un libro dal titolo Senza Musica, sempre edito da Passigli.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.