Domenica 25 luglio al Circolo La Sequoia di Capezzano (Sa) si apre la rassegna Convivio Armonico OPEN AIR 2021

La musica non si ferma e Convivio Armonico #summerconcert si ripropone dopo i concerti al chiuso in suggestive location all’aperto.

Domenica 25 luglio il primo concerto del ciclo organizzato presso il Circolo La Sequoia di Capezzano (frazione di Pellezzano – Sa).
Due appuntamenti con l’ensemble Novitango, il primo alle 19.30 ed il secondo alle 21.30 con la fisarmonica virtuosa di Flavio Feleppa accompagnato per l’occasione al pianoforte da Gianluca Grasso, con un accattivante programma che spazia dai classici argentini ed all’omaggio a Piazzolla alle grandi colonne sonore di Morricone.
Ritroveremo la fisarmonica di Flavio Feleppa, questa volta accompagnato dalla chitarra di Walter Palmieri, venerdì 30 luglio per il primo degli appuntamenti che si terranno nello splendido scenario del Centro Antico di Napoli visto dall’alto della Terrazza del Palazzo Tufarelli in via Benedetto Croce, 23.
I concerti del tramonto, con la collaborazione del Santa Chiara Boutique Hotel che offrirà agli ospiti un aperitivo di benvenuto, avranno due orari di replica, alle 19.15 ed alle 20.45, con accesso limitato.
Ritorniamo il 1° Agosto al Circolo La Sequoia con il giovane Trio Algol formato da Stefano Tommaso Duca, flauto – Marilena Di Martino, violino – Restituta Rando, chitarra con un repertorio che si muove fluidamente dallo stile galante, infuso di grazia e ampiezza di respiro, dominante il secolo diciottesimo allo stile romantico, allo Sturm und Drang.

Gli ospiti del Circolo La Sequoia dopo il concerto delle 21.30 potranno cenare presso il ristorante del Circolo.

Gli altri appuntamenti saranno nel mese di settembre al Circolo la Sequoia l’1 ed il 5 settembre mentre alla Terrazza di Palazzo Tufarelli il 9 e 16 settembre, ne daremo notizia e informazioni con altri comunicati.

La rassegna è a cura di Area Arte Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce studi e ricerche approfondite sulla musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.
Anche per questa difficile stagione 2021, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato spazio a recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’ attenzione particolare ai compositori campani, e al patrocinio delle nuove generazioni di valenti strumentisti.
La stagione nelle sue varie articolazioni e momenti si arricchirà di momenti di presentazione di pubblicazioni discografiche ed editoriali inedite sulla musica strumentale del ‘600 e ‘700 Napoletano e italiana, oltre ad iniziative volte a far conoscere ai giovanissimi il patrimonio musicale napoletano.

Convivio Armonico sarà anche in Tour, a partire da Agosto con concerti in collaborazione con Associazioni e Enti tra Puglia, Calabria, Abruzzo e Marche

Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista Pina Cipriani.

Si ringraziano per l’ospitalità e la collaborazione:
Il Circolo La Sequoia, Fabio Marone, Giovanni Caiazza, Santa Chiara Boutique Hotel, Giuseppe Autorino, Condominio di Palazzo Tufarelli

Alcune informazioni per l’accesso ai nostri concerti

Prenotazione e accesso nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

I concerti prevedono un contributo di accesso così stabilito

Concerti al Circolo La Sequoia di Capezzano (Sa)
Concerto delle 19.30 riservato ai Soci del Circolo al costo di 1 Euro
Concerto delle 21.30 aperto al pubblico al costo di 5 Euro

Concerti alla Terrazza Tufarelli di Napoli
Solo 25 posti disponibili per ogni orario al costo di 15 Euro comprensivo di aperitivo

Concerti in sicurezza – L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine).
Come previsto dalle norme vigenti all’ingresso delle strutture sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C

Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889

website: www.areaarte.eu
mail: associazioneareaarte@libero.it / lemusi@libero.it / info@areaarte.eu

______________________________________________________________

Convivio Armonico 2021 XX edizione OPEN AIR

Sabato 25 Luglio – ore 19.30 e 21.30
Circolo La Sequoia – Via Sabato de Vita / Capezzano (Sa)

Novitango
Flavio Feleppa, fisarmonica
Gianluca Grasso, pianoforte

In programma musiche di F. Marocco. E. Rastelli, E. Morricone, R. Galliano, E. Nazareth, A. Piazzolla, N. Piovani, S. Di Giacomo, L. Bacalov

Venerdì 30 Luglio – ore 19.00 e 20.45
Terrazza Palazzo Tufarelli – Via B. Croce 23 / Napoli
in collaborazione con Santa Chiara Boutique Hotel

Novitango
Flavio Feleppa, fisarmonica
Walter Palmieri, chitarra

In programma musiche di F. Marocco. E. Rastelli, E. Morricone, R. Galliano, E. Nazareth, A. Piazzolla, N. Piovani, S. Di Giacomo, L. Bacalov

Domenica 1 Agosto – ore 19.30 e 21.30
Circolo La Sequoia – Via Sabato de Vita / Capezzano (Sa)

Trio Algol
Stefano Tommaso Duca, flauto
Marilena Di Martino, violino
Restituta Rando, chitarra

In programma musiche di Carulli, Kreutzer, Blum, Fauré

Flavio Feleppa

Flavio Feleppa ha studiato fisarmonica con Nazzareno Fiorillo ed Emanuele Rastelli e jazz presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento, laureandosi sotto la guida di Renato Gaudiello, Gianluca Podio, Aldo Bassi, Andrea Beneventano, partecipando altresì alle attività concertistiche della Nicola Small Band e Big Band.
Ha seguito masterclass tenute da Massimiliano Pitocco, Jean Marc Fabiano, Alexander Dmitriev, Adriano Ranieri ,Alain Caron, Horacio Hernandez, Fahir Atakoglu ed ha collaborato con Eusebio Martinelli, Pier Michelatti e Michele Ascolese (bassista e chitarrista di Fabrizio de Andrè), Emanuele Rastelli, Renato Gaudiello, Vincenzo Saetta, Gino Accardo, Noflaizone, Roberta Mameli, Orchestra Internazionale Italiana, Massimo Carrieri, Aldo Bassi, Katia Ricciarelli, Orchestra da Camera Bulgara, Orchestra da camera di Benevento, Moldavian Chamber Orchestra e con i solisti dell’Orchestra Internazionale d’Italia nell’ambito del Festival della Valle d’Itria.
Ha preso parte alla presentazione del film “Marina” suonando sul Red Carpet del Festival Internazionale del Cinema di Roma 2013.
Film di Stijn Coninx, ispirato alla vita del musicista Rocco Granata.
Nel cast Luigi Lo Cascio, Donatella Finocchiaro, Matteo Simoni, Evelien Bosmans, Chris Van Den Durpel.
E’impegnato nella promozione di eventi musicali; di non minore importanza l’attività didattica e concertistica.

Gianluca Grasso

Gianluca Grasso ha iniziato a suonare il pianoforte in tenera età e la sua crescita musicale è stata alimentata anche dalla partecipazione a diversi jazz-workshop, come il C.P.M di Siena, Jazzinty, Tuscia in jazz.
Ha conseguito il diploma accademico di I e II livello in Jazz con il massimo dei voti e la lode.
Successivamente si è diplomato in pianoforte moderno presso l’Accademia Musicale Lizard di Fiesole (FI) con il massimo dei voti e la lode.
Ha suonato occasionalmente con Chuck Findley, Claudio Fasoli, Pietro Condorelli, Rick Margitza, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Luca Aquino, Aldo Bassi, Fabrizio Bosso, Rheinard Grube, Ack Van Roojen, Silvia Mezzanotte, Marco Zurzolo, F. Bearzatti e tanti altri.
Con il “Sala’s Quartet” ha vinto il primo premio del “Premio Nazionale delle Arti” sezione jazz VI edizione.
E’ giunto al primo posto con la band “Free-Step” al Festival delle arti di Bologna, sezione jazz nel 2010.
Ha partecipato come pianista in diverse orchestre: l’orchestra del Bengiò Festival di Benevento, l’orchestra diretta dal M° Signorini, la “Sala’s Small Band” diretta dal M° R. Gaudiello, la “N. Sala Big Band” diretta dal M° Aldo Bassi, la Molise Light Orchestra diretta dal M° A. Capuano.

Walter Palmieri

Walter Palmieri, chitarrista, compositore e docente impegnato nella promozione di proprie composizioni con il gruppo “Walter Palmieri Acoustic Quintet –Trio”. Partecipa a numerosi progetti musicali come Nova Napoli Sound (I classici della canzone napoletana rivisitati in jazz), “Lazzari Felici” omaggio a Pino Daniele.
Nel 2017 forma la “New Standard Jazz Orchestra” con la quale partecipa a diversi Jazz Festival (Borgo in Jazz, Sessa Jazz, Montecatini Festival) in veste di chitarrista, arrangiatore e direttore.
Ha frequentato il Conservatorio N. Sala di Benevento conseguendo la Laurea di I livello in “Chitarra jazz” (110/110 e Lode) e la Laurea di II livello in “Discipline musicali ad indirizzo interpretativo – Compositivo in Jazz – Chitarra Jazz”(110/110 e Lode).
Presso il Conservatorio N. Sala per l’A/A 2014/15 è Assistente Docente in “Tecniche di composizione e orchestrazione jazz” e per l’A/A 2014/15 e 2015/16 è docente per il corso preaccademico di “Chitarra Jazz”.
Partecipa inoltre a diversi concerti con l’Orchestra Jazz del Conservatorio in qualità di chitarrista.
Collaborazioni con: Giovanni Amato, Stefano Di Battista e Karl Potter, Pietro Condorelli, Aldo Vigorito, Peppe La Pusata, Fausto Ferraiuolo..
Tre composizioni proprie entrano nella raccolta dal titolo “Sky Elevator – Bossa Nova” della “FM Records” e vengono selezionate per passaggi televisivi in RAI 1. Insegnante di chitarra classica ed elettrica nei corsi organizzati dall’Associazione Culturale Ars Nova O.N.L.U.S , presso il Centro Formazione Musicale di Sessa Aurunca.
E’ direttore artistico della rassegna musicale “Sessa Jazz” .

Trio Algol
Algol è un sistema stellare triplo, in cui la stella principale viene regolarmente eclissata dalle altre due.
Il Trio Algol è un ensemble composto da tre musicisti, che brillano e si eclissano continuamente suonando insieme.
Algol è un sistema stellare triplo, in cui la stella principale viene regolarmente eclissata dalle altre due.
Il Trio Algol è un ensemble composto da tre musicisti, che brillano e si eclissano continuamente suonando insieme.
Il Trio Algol nasce nel 2019 dall’incontro di tre musicisti, la violinista Marilena Di Martino, il flautista Stefano Tommaso Duca e la chitarrista Restituta Rando.
Allievi del conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, membri della classe di musica da camera del M° Valeria Lambiase e plurilaureati, decidono di intraprendere insieme la carriera musicale.
L’ensemble comincia con un percorso di formazione tanto accademico – laurea di II livello in Musica da camera – quanto extra accademico, partecipando a masterclass tenute da Maestri di fama nazionale e internazionale.
Prende parte, inoltre, a diversi eventi culturali promossi da associazioni operanti sul territorio campano, in seno ai quali tiene concerti e dà vita a momenti musicali.
Il repertorio proposto dal Trio Algol si muove fluidamente dallo stile galante, infuso di grazia e ampiezza di respiro, dominante il secolo diciottesimo, allo stile romantico, allo Sturm und Drang che dagli inizi del diciannovesimo secolo comincia a influenzare il mondo dell’arte.
La formazione cameristica costituita da flauto, violino e chitarra era già allora particolarmente diffusa e apprezzata, per cui diverse sono le composizioni a essa dedicate e che il Trio Algol propone oggi, con tutta l’eleganza e l’inesorabile e infinitamente varia emozione umana che senza tempo sono rappresentate da ogni singola nota.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.