Sabato 10 luglio a Villa Giulia la XX edizione de “L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica” propone il duo formato da Annemarie Åström e Anna Kuvaja

Prosegue L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica, giunto alla 20a edizione, ciclo di concerti che – dopo i felici esiti negli scorsi anni del progetto I naviganti del Tempo a Villa Giulia in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco – quest’anno si svolge integralmente nei giardini di Villa Giulia con otto concerti con illustri artisti internazionali ospiti dell’Ensemble Seicentonovecento.

Sabato 10 luglio, alle ore 17, sotto gli splendidi affreschi del Portico a emiciclo di Villa Giulia, il terzo concerto della Stagione, “Nordici a Roma”, vede protagoniste due affermate concertiste finlandesi, la violinista Annemarie Åström e la pianista Anna Kuvaja – entrambe già applaudite a Roma a Villa Lante, la prima con il KAAÅS-Trio, la seconda in duo con il violoncellista Alexander Gebert.
In programma musiche di importanti musicisti d’Oltralpe che trassero ispirazione dal Bel Paese.

Concerto in collaborazione con la Sibelius Society Italia

Nordici a Roma
Il termine Grand Tour compare per la prima volta nella traduzione francese del Voyage or a Compleat Journey through Italy di Richard Lassels, pubblicata nel 1670 come guida per studiosi, artisti e collezionisti d’arte in visita all’Italia.
Dall’Ottocento in poi il Grand Tour prende la veste di un progetto di più ampio respiro: moda, esperienza di stile, ma anche pellegrinaggio, cammino spirituale.

Joseph Martin Kraus, soprannominato il Mozart di Odenwald, chiamato dal re di Svezia Gustavo III come maestro di cappella e direttore dell’Accademia Reale Svedese di Musica, appena ne ebbe la possibilità, nel 1871, partì per il suo tour fermandosi anche a Bologna dove padre Martini commissionò il suo ritratto.
Furono tre i viaggi di Mozart in Italia e ogni volta influenzarono con esiti sempre diversi il maestro salisburghese che volentieri si immergeva nella tradizione musicale e nella dolcezza gioiosa del vivere all’italiana.
È noto quanto l’Italia e Roma abbiano profondamente impressionato Felix e Fanny Mendelssohn la quale acquistò consapevolezza del suo essere artista proprio nel periodo ivi trascorso.
Il compositore danese Niels Wilhelm Gade divenne assistente di Mendelssohn a Lipsia e nel 1847 gli successe quale direttore del Gewandhaus.
Anche per Gade il viaggio in Italia fu una tappa fondamentale per la sua crescita; informata stilisticamente al modello tedesco e mendelssohniano, l’arte di Gade giunge non di rado a esprimere una diversa sensibilità che preannunzia quella delle scuole nordiche di Grieg (che ne fu allievo), Sinding, Svendsen e Jean Sibelius, a sua volta «divenuto completamente un altro uomo in mezzo a questa bellezza e a questo calore», che amò sempre l’Italia «terra ideale, sorgente di natura e arte figurativa» e che scrisse «di tutte le città che ho visto Roma è la più bella e la più aristocratica».

Info e prenotazioni
+39.328.6294500
info@musicaimmagine.it

Biglietto concerto € 16,00 + € 4 ingresso ai giardini

Leggi di più: http://www.musicaimmagine.it/orecchio_di_giano.php

Prenotazione obbligatoria posti limitati nel rispetto delle norme anti Covid-19 
É necessario indossare la mascherina e arrivare con anticipo per evitare assembramenti all’ingresso

Per informazioni su altre modalità di biglietteria e abbonamento al Museo:  www.museoetru.it/prepara-la-visita#biglietteria

Il Museo: https://www.museoetru.it/

______________________________________________________________

Sabato 10 luglio,  ore 17 – Portico a emiciclo di Villa Giulia 

“Nordici a Roma”
Annemarie Åström, violino
Anna Kuvaja, pianoforte

Programma

Joseph Martin Kraus [1756-1792]: Sonata per violino e pianoforte in Re VB 159

Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791]: Sonata per pianoforte e violino in la KV 305

Jean Sibelius [1875-1957]: Tre pezzi op. 79 (Danse caractéristique, Berceuse, Sérénade)

Fanny Mendelssohn [1805-1847]: Adagio

Felix Mendelssohn [1809-1847]: Tre Lieder [trascrizione per violino e pianoforte Suleika, Frühlingslied, Scheidend)

Niels Wilhelm Gade [1817-1890]: Sonata per violino e pianoforte in la minore op. 21

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.