La XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte torna con un doppio appuntamento nel fine settimana.
Sabato 3 luglio (ore 19.15) nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola in Piazza del Plebiscito il terzo e ultimo appuntamento del focus tutto al femminile dedicato agli strumenti a pizzico antichi e moderni.
Ritorniamo alla tiorba, questa volta con un soprano.
Con il concerto intitolato D’ogni grazia e d’ogni amore… con musiche di B. Castaldi, F. Caccini, G. G. Kapsberger, P. A. Giramo ascolteremo il soprano Ester Facchini e ritroveremo la tiorbista Paola Ventrella già ospite di Convivio in passate edizioni.
Ci proporranno Arie e sonate sulla tiorba dedicate in particolare alla figura di Francesca Caccini e a Bellerofonte Castaldi virtuoso di tiorba, una delle figure più enigmatiche ed anticoformiste del seicento, al quale di recente la Ventrella ha dedicato una interessante pubblicazione “Ludebat Bellerofontes” edita dalle edizioni napoletane Editoriale Scientifica (https://www.puntoorg.net/it/ludebat-bellerofontes) .
Per il secondo appuntamento il 4 luglio (ore 19.30 circa) ci si sposta presso la Chiesa di S. Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161 – Napoli).
Per il progetto “Percorsi Barocchi” sarà la volta del trio formato da Egidio Mastrominico e Vincenzo Corrado violino barocco e Rosa Montano organo.
“A DUE CANTI- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” propone un percorso nella forma della trio sonata con musiche da Corelli a Marchitelli da Vivaldi e Albinoni a Barbella.
La rassegna Convivio Armonico è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce studi e ricerche approfondite sulla musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.
Anche per questa difficile stagione 2021, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato spazio a recuperi
Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista Pina Cipriani.
Alcune informazioni per l’accesso ai nostri concerti
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
I concerti prevedono un contributo di accesso di 1 Euro.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine).
Come previsto dalle norme vigenti all’ingresso delle strutture sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C
Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889
website: www.areaarte.eu
mail: associazioneareaarte@libero.it / lemusi@libero.it / info@areaarte.eu
Social
https://www.facebook.com/AreaArte.it
https://www.instagram.com/areaarte_associazione/
______________________________________________________________
Sabato 3 luglio, ore 19.15 – Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola – Piazza del Plebiscito Napoli
Progetto “Pizzicar Galante”
D’ogni grazia e d’ogni amore…
Ester Facchini, soprano
Paola Ventrella, tiorba
Programma
Bellerofonte Castaldi (1580 ca-1649)
Felice e contento
Sonate forastiere in habito tiorbesco, n.2
Francesca Caccini (1587-1641): Ch’amor sia nudo
Bellerofonte Castaldi
Un bocconcino di Fantasia
Porterà ’l Sol
Sonate forastiere in habito tiorbesco, n. 1
Francesca Caccini: Non so se quel sorriso
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580-1651)
Capona
Aurilla mia
Pietro Antonio Giramo (fl. 1619-1630): La Pazza a voce sola
Ester Facchini, soprano, diplomata in Canto presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, ha conseguito il Master di Secondo Livello in Musica Antica sotto la guida del Maestro Antonio Florio presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
Attualmente si perfeziona col mezzosoprano Manuela Custer.
Ha frequentato Masterclass con cantanti di fama internazionale quali Bernadette Manca di Nissa, Sherman Lowe, Francis Keeping, Sonia Prina.
È stata diretta nel settembre 2016 dal M° Alberto Zedda in La Cenerentola di Rossini (ruolo di Clorinda) presso la Lunenburg Academy of Music Performance, Nova Scotia, Canada.
Ha interpretato per il 40° Festival della Valle d’Itria i ruoli di Amore (cover) in Orfeo ed Euridice di Gluck e di Il diluvio di Noè di Britten (ruolo di Sem).
È stata Arminda in Gli Stravaganti ossia La schiava riconosciuta di Niccolò Piccinni per il Festival Piccinni 2014, diretta dal M° Antonio Magarelli. Soprano stabile della Cappella Musicale Corradiana diretta dal M° A. Magarelli, con cui collabora anche il qualità di solista per il repertorio rinascimentale e barocco sacro e profano, registrando opere inedite.
Ha inciso, inoltre, Logos di Francesco Lisena (1984) con l’ensemble vocale Hexachordum.
Per l’etichetta Da Vinci Publishing, incide nel gennaio 2021 il Primo Libro de’ Madrigali di Francesco Antonio Baseo (1582) con la Schola Cantorum Barensis, diretta da Gilberto Scordari.
Ha tenuto concerti per il Festival Duni di Matera, per l’Associazione A. Scarlatti di Napoli, con La Cappella Neapolitana con la direzione del M° Antonio Florio.
Collabora con l’Ensemble Barocco di Napoli e Dissonanzen con la direzione del M° Tommaso Rossi.
Ha inoltre collaborato in qualità di Artista del Coro – Soprano, presso la Fondazione Lirico- Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.
Paola Ventrella, diplomata in chitarra classica presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari e in liuto con il massimo dei voti e menzione presso il Conservatorio F. E. dall’Abaco di Verona.
Ha studiato con i Maestri F. Pavan, R. Conte e D. Cantalupi e seguito corsi di perfezionamento con E. Mascardi, M. Lonardi, H. Smith e P. O’Dette.
Ha preso parte come solista e continuista ad importanti progetti e Festival tra cui Grandezze e Meraviglie, Festival Leonardo Leo, Festival di Musica Antica di Urbino, Accademia Filarmonica Romana, Fondazione Fodella di Milano, Pavia Barocca, Magie Barocche, San Giacomo Festival, Arezzo Summer Music Festival, Ravello Festival, Actus Humanus (Danzica), Teatro Regio di Torino (Orfeo di Monteverdi stagione 2018, direzione di A. Florio), Festival dei due Mondi (Spoleto 2018, direzione di A. Quarta), Associazione Musicale Meranese (dalla stagione 2018), OudeMuziek Festival di Utrecht, Concertgebouw di Amsterdam, Festival De Bijloke (Gent) e Misteria Paschalia (Cracovia).
È membro e fondatore del Duo Fantasticaria e collabora con Cappella Neapolitana, Cappella Santa Teresa dei Maschi, Ensemble Giardino di Delizie, Camerata Accademica, Schola San Rocco, Accademia degli Invaghiti, Ensemble Meranbaroque, Port de voix ensemble.
Con la Cappella Neapolitana di A. Florio con cui collabora dal 2012, ha preso parte all’incisione per la casa discografica Glossa de La Santissima Trinità e Passione secondo Giovanni di Gaetano Veneziano.
Ha inciso con Stradella Consort (Dynamic), Giardino di Delizie (Gems of the Polish Baroque – Brilliant) e Camerata Accademica (Benedetto e Alessandro Marcello, Arianna abbandonata and other cantatas – Elegia classics).
Da diversi anni si occupa di ricerca musicologica su Bellerofonte Castaldi e sulle fonti musicali e letterarie manoscritte legate al tiorbista modenese, presentando il suo lavoro di ricerca in importanti sedi (Università di Modena, la Società Italiana del Liuto, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, Centro per la Cultura di Merano).
Per la rivista Liuteria Musica Cultura nel 2020 ha pubblicato l’articolo musicologico “Il Giardino Bellerofonteo, Bellerofonte Castaldi e il Manoscritto G.239 della Biblioteca Estense di Modena”.
A Dicembre 2020 ha pubblicato uno studio sulla rivista accademica della Società Inglese del Liuto The Lute, Journal of the Lute Society, vol. 58.
Nel 2021 per la casa editrice Punto Org di Napoli ha pubblicato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali il volume “LUDEBAT BELLEROFONTES – Vita & Opere di Bellerofonte Castaldi liutista modenese.”
Ha collaborato con l’attore Paolo Panaro e con il centro Diaghilev nella messa in scena de Lo cunto de li cunti di G. Basile e della Cronaca del Convento di Santa Pasca di G. Dandolfi e con la compagnia Bambam Teatro di Verona nella messa in scena di Gargantua e Pantagruel per il Festival Tocatì 2017. È insegnante di chitarra classica e liuto
______________________________________________________________
Domenica 4 luglio, ore 19.15 – Chiesa di S. Orsola a Chiaia ( Via Chiaia, 161 – Napoli)
Progetto “Percorsi Barocchi”
“A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia”
Egidio Mastrominico, violino barocco
Vincenzo Corrado, violino barocco
Rosa Montano, organo
Egidio Mastrominico figlio d’arte, diplomato in violino si è specializzato in prassi violinistica antica, ha una intensa carriera concertistica che lo vede impegnato in numerose formazioni soprattutto cameristiche ed in vari generi musicali.
Nel 1992 fonda l’ensemble barocco con strumenti originali “Le Musiche da Camera” del quale è maestro concertatore e direttore artistico.
Con l’Ensemble si dedica alla riscoperta ed al recupero di numerose opere inedite del ‘700 Napoletano delle quali cura le trascrizioni moderne, presentate in prima esecuzione in Festival e Rassegne di Musica Antica. Ha suonato per importanti Festival nazionali ed internazionali e registrato per varie etichette (Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Polo Sud, Kicco, Cps .
E’ stato responsabile artistico del Teatro Sancarluccio collaborando a tutte le produzioni musicali della CPS. Nel 1997 fonda e dirige l’Associazione Area Arte di Napoli ideando e curando la direzione artistica di numerose rassegne concertistiche e progetti didattici, ricoprendo l’incarico di consulente musicale delle S.B.C.A. di Napoli e di Caserta per diverse manifestazioni. E’ docente di Violino nelle S.S. di I grado ad Indirizzo Musicale.
Vincenzo Corrado ha iniziato gli studi di violino sotto la guida del M° Ciro Astarita con il quale si è diplomato presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno.
Subito dopo ha continuato a studiare con i maestri Carlo Giuntoli, Giuseppe Prencipe e Tina Staffieri.
Ha seguito per diversi anni i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Carlo Chiarappa durante i quali ha maturato la passione per la prassi della musica antica.
Successivamente ha continuato ad approfondire lo studio della musica barocca seguendo i seminari del M° Enrico Gatti.
In qualità di strumentista ha suonato in diverse orchestre da camera e sinfoniche sia in Italia che all’estero con tournée sia in Nord Europa che in Giappone.
Attualmente fa parte dell’organico dei Musici Aurei già Orchestra da Camera della Campania diretta da Luigi Piovano.
Ha studiato direzione, composizione e analisi musicale e ha intrapreso l’attività di direttore di coro. Inizia presto la carriera d’insegnante e dal 1989 è titolare di cattedra di Violino presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino ed è tra i promotori del Laboratorio di Musica antica diretto dal M° Enrico Baiano.
Negli anni si è particolarmente dedicato alla didattica, tra i suoi allievi alcuni vincitori di concorsi e audizioni indetti dai maggiori teatri italiani (ad es. Arena di Verona, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica di Lecce, Teatro S. Carlo di Napoli).
Rosa Montano mezzosoprano, diplomata in canto e canto didattico, pianoforte, musica vocale da camera, già docente di lettere classiche, dal 1998 è docente titolare di cattedra di Accompagnamento Pianistico presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Ha perfezionato gli studi musicali vocali con il diploma di Alto Perfezionamento in Canto Lirico presso l’Accademia Musicale Pescarese, con il M° E. Battaglia, alla Sommerakademie Salzburg e nel repertorio barocco con il soprano C. Ansermet, risultando vincitrice di due borse di studio per i seminari della Fondazione G. Cini di Venezia.
Grazie alla sua formazione filologica ed alla originale caratteristica del timbro vocale, come interprete si è dedicata in particolare alla riscoperta e alla divulgazione, con lo storico Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di intermezzi inediti del ‘700 napoletano, repertorio delle celebri cantanti “buffe” dell’epoca curandone anche la regia.
Il suo spiccato interesse per la tradizione musicale napoletana e la naturale versatilità l’hanno inoltre condotta a eseguire in prima assoluta opere di autori contemporanei di area campana ed oltre.
Pratica una intensa attività in numerosi concerti e spettacoli nei quali ottiene consensi di critica e di pubblico.
Ha inciso per le etichette Da Vinci, Bongiovanni, Vigiesse.
Nel 2008 ha partecipato al Giubileo di Lourdes con un programma interamente dedicato al repertorio mariano.
Alla divulgazione della scuola vocale napoletana prende parte anche dedicandosi alla formazione di ensemble corali (dal 2006 al 2014 ha curato il Coro dell’Agape Fraterna, e in seguito il coro Spadcina dell’Associazione Bellarus con il quale ha preso parte al II Festival delle Arti Bielorusse nel mondo a Minsk nel 2014).
Nel 2015 ha fondato il coro I Cantori del Plebiscito.
E’ fondatrice e dirigente di Area Arte Associazione, e organista e referente per le attività musicali della Basilica di S. Francesco di Paola in Napoli.