Venerdì 2 luglio due nuovi appuntamenti nei giardini di Villa Pignatelli con il “Progetto Beethoven” della Associazione Alessandro Scarlatti

Nuova tappa del Progetto Beethoven della Associazione Alessandro Scarlatti, esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven in 10 concerti, affidata a giovani talenti campani in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, con il sostegno della Fondazione Emiddio Mele e con il patrocinio morale del Goethe Institut Neapel, venerdì 2 luglio 2021 nei giardini di Villa Pignatelli in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania.

Assai vario il programma dei due concerti, che spazia in diversi periodi della produzione beethoveniana : nel concerto delle ore 19 ascolteremo Giuseppe Lettieri nell’esecuzione della Sonata op. 26, incentrata sul terzo movimento dedicato alla “Marcia funebre sulla morte di un eroe”; Giada Pellegrino nella Sonata op. 28 “Pastorale” ; William Pio Cristiano torna per eseguire la Sonata op. 78 dedicata a Theresa von Brunswick, allieva di Beethoven; la successiva Sonata op. 79, che condivide con la precedente una insolita serenità, sarà eseguita da Carmine Ricco.

Il concerto delle ore 21 si apre con le due Sonate dell’op. 49, entrambe in due movimenti e considerate “facili” perché tecnicamente meno impegnative, affidate a Abhik Zito.
A concludere la serata Laura Cozzolino, con due brani, uno che travalica i confini del genere, portando la sonata per pianoforte alla dignità di una sinfonia: la op. 53 “Waldstein”, l’altro, l’ op. 81 “gli Addii” dedicata all’Arciduca Rodolfo D’Asburgo con una destinazione privata, non concertistica.

Il complesso lavoro organizzativo per la realizzazione di questa integrale è stato affrontato con il Conservatorio di Salerno Giuseppe Martucci, con il quale la Associazione Alessandro Scarlatti ha stretto una Convenzione triennale.
Diversi docenti sono stati coinvolti nella selezione dei 18 giovani interpreti, reclutati sia nel primo che nel secondo livello dei corsi accademici.

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

Costo del biglietto: €5

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto.
I biglietti saranno in vendita esclusivamente online presso www.azzurroservice.it e presso le prevendite Concerteria, Il Botteghino, MCRevolution e tutto il canale Azzurroservice e Vivaticket.

Nel rispetto del distanziamento sociale la Associazione Alessandro Scarlatti limita il pubblico a 100 spettatori.

Come previsto dalle norme vigenti, saranno applicate le seguenti misure: all’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina.

______________________________________________________________

Programma

Venerdì 2 luglio – ore 19

Giuseppe Lettieri, pianoforte
Sonata op. 26 in la bemolle maggiore

Giada Pellegrino, pianoforte
Sonata op. 28 in re maggiore

William Pio Cristiano, pianoforte
Sonata op. 78 in fa diesis maggiore

Carmine Ricco, pianoforte
Sonata op. 79 in sol maggiore

Venerdì 2 luglio – ore 21

Abhik Matteo Zito, pianoforte
Sonata op.49 n. 1 in sol minore
Sonata op. 49 n. 2 in sol maggiore

Laura Cozzolino, pianoforte
Sonata op. 53 in do maggiore
Sonata op. 81 in mi bemolle maggiore

Giuseppe Lettieri comincia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni.
Consegue la laurea triennale in pianoforte nel 2017 sotto la guida del M° Tiziana Silvestri e la laurea specialistica con indirizzo solistico con il M° Salvatore Giannella. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento e masterclasses con i maestri Lucchesini, Fedele, Hintchev ecc.

Giada Pellegrino ha 19 anni e vive a Camerota (Sa).
Ha iniziato a studiare pianoforte a sei anni con Sara Pellegrino e dal 2014 ha proseguito con Costantino Catena.
Nel 2016, a 14 anni, è stata ammessa al Triennio Accademico presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino con 30/30, seguita da Costantino Catena e ultimando il primo livello con Maria Teresa Russo.
Nel 2020 si è diplomata presso il Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e a luglio ha conseguito la Laurea Triennale in pianoforte con 110 e Lode.
A ottobre 2020 è stata ammessa al Biennio di secondo livello di Pianoforte al Conservatorio G. Martucci di Salerno.
Nel 2018/19 ha frequentato il corso annuale di alto perfezionamento con Bruno Canino.
Ha inoltre preso parte a diverse masterclasses con Leonid Margarius, Olga Zdorenko, Alessandro Deljavan, Irene Veneziano.
Fin da piccola ha vinto numerosi premi in prestigiosi concorsi tra cui: “Steinway & Sons” (superando le selezioni a Roma è stata ammessa alla fase finale presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona), “Piano Talent e Friends” di Milano, “Andrea Baldi” di Bologna, “F. Chopin” di Roma, “Musicopaideia” di Roma, “Vietri sul Mare/Costa Amalfitana”, “Note sul Mare” di Ischia, “Mirabello in Musica” di Campobasso, “Lia Tortora” di Città della Pieve (Pg), “Don Enrico Smaldone” di Angri, “Jacopo Napoli” di Cava de’ Tirreni, “Leopoldo Mugnone” di Caserta e molti altri ancora.
Tra i concerti, festival e rassegne in cui si è esibita: Showroom Fazioli di Milano, “Monferrato Classic Festival” ad Alessandria, Archivio di Stato di Salerno, “I Concerti del Lunedi” a Pisciotta, Duomo di Salerno, Palazzo Zevallos di Napoli, Teatro Verdi di Salerno.

William Pio Cristiano, classe 2003, frequenta il terzo anno del Corso di Triennio Superiore di Pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno, nella classe di pianoforte del maestro Giuseppe Squitieri, e, contemporaneamente, è iscritto all’ultimo anno del Liceo Classico R. Caccioppoli di Scafati.
Rivelatosi come talento precoce, frequenta le sale da concerto fin dall’età di 9 anni. Ha ricevuto numerosi premi in concorsi pianistici: primo assoluto ai concorsi “Leopoldo Mugnone-Città di Caserta-Belvedere di San Leucio” (2013), “Don Enrico Smaldone” (2014-2015-2017), Carlo Agresti (2017), Sant’Antida di Caserta (2016), “Giovani Promesse” di Bracigliano (2018), Jacopo Napoli (2014-2015), Concorso Music World di Scafati (2018), ecc.
Nonostante la giovane età, possiede un vasto repertorio, eseguito in numerosi concerti tenuti per conto del Conservatorio, e in molte sale, quali: l’Archivio di Stato di Salerno (2018), l’Auditorium Aldo Ciccolini di Napoli (2017), il Palazzo Zevallos di Napoli (2019) e il Circolo Canottieri di Salerno (2015-2016-2017).

Carmine Ricco, 18 anni, vive a Campagna in provincia di Salerno.
Inizia a studiare pianoforte all’età di 6 anni con il M° Gerardina Letteriello, continua la sua formazione pianistica con il M° Lucia Giuliano ed infine, dal 2019, dopo l’ammissione al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, prosegue i suoi studi sotto la guida del M° Tiziana Silvestri.
Vincitore di alcuni concorsi pianistici, tra i quali il “Concorso internazionale Città di Mercato San Severino” e il concorso internazionale “Musica et Antrum “di Pertosa, Oggi Carmine frequenta il 5° anno del Liceo Musicale “Teresa Confalonieri” di Campagna e il secondo anno del Triennio di pianoforte al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.

Abhik Matteo Zito nato a Darjeeling (India) nel 2000, frequenta il conservatorio G. Martucci di Salerno sotto la guida del M° Giuseppe Squitieri per il conseguimento della laurea di primo livello in pianoforte.
É presente in varie manifestazioni di stampo culturale e musicale del conservatorio, tra le quali PianoStop e ha seguito masterclass di alto perfezionamento musicale.
É stato premiato in concorsi quali il “Don Enrico Smaldone” di Angri e ” L’ Internazionale di musica di Mercato San Severino”.

Laura Cozzolino, diplomatasi sotto la guida del M° E. Petrillo con il massimo dei voti e la lode, consegue il diploma accademico di II livello in pianoforte – indirizzo solistico-concertistico – con 110/110, lode e menzione speciale, e la Laurea Magistrale in Musicologia (LM-45) presso l’Università “La Sapienza” di Roma con votazione 110/110 e lode.
Segue masterclass e corsi di perfezionamento con i Maestri B. Lupo, L. Margarius, F. Nicolosi, K. Bogino, C. Catena, M. Widlund, V. Balzani, D. Rivera, J. M. Gómez Rodríguez, B. Canino, ed approfondisce lo studio del repertorio cameristico presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma con il M° C. Fabiano.
È risultata vincitrice di circa 50 Concorsi musicali, tra cui i Premi pianistici internazionali “Sigismund Thalberg” di Napoli e “Antonio Napolitano” Città di Salerno (articolati in più fasi), il “Rotary International Competition Velàzquez – Soloist Awards” di Madrid, il “Grand Prize Virtuoso International Music Competition – Vienna”, il Concorso internazionale “Città di Barletta”, etc.
Ha tenuto concerti per importanti associazioni e festival in Italia e all’estero, quali Fondazione Walton di Ischia, Società dei Concerti di Milano, Festival Trame Sonore di Mantova, Piano City Napoli, Festival Valle D’Itria, Festival “Concerti d’estate a Villa Guariglia”, “Tropea Musica”, Festival “Jeux d’art”, “Neckar-Musikfestival” and “Klavierwoche” in Germania, “Clarinetfest 2013”, Fondazione Eutherpe di León (Spagna), esibendosi in importanti sale come Wiener Saal del Mozarteum a Salisburgo, Istituto italiano di Cultura di Monaco di Baviera, Museo Archeologico e Palazzo Zevallos a Napoli, Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli di Milano, Parco della Musica a Roma, Teatro Verdi di Salerno, Villa d’Este a Tivoli, Villa Guariglia a Raito, Palazzo Te a Mantova, Großer Sitzungssaal a Stoccarda, Chiostro di San Domenico a Martina Franca (TA), Cattedrale di Amalfi, Haus der Kultur a Heidelberg, Instabili Theater di Assisi, Auditorium del Conservatoire Municipal “Ville de Courbevoie” a Parigi, etc.
Nel giugno 2012 ha inciso un CD con l’integrale delle opere giovanili del compositore tedesco contemporaneo Martin Münch presso “Bauer Studios” (Edition Prometheus) a Ludwigsburg (Germania), e nel Novembre 2012 ha debuttato da solista con l’Orchestra Filarmonica Campana eseguendo in diretta radiofonica il Concerto KV 466 di Mozart.
Nell’ottobre 2018 ha suonato in diretta streaming presso la sede degli “Amici della Scala” di Milano in occasione di un convegno dedicato a Robert Schumann e presieduto dai musicologi A. Foletto e A. Rostagno.
All’attività concertistica affianca l’interesse per la Musicologia: la sua ricerca è concentrata sulla storia dell’interpretazione e mira ad approfondire la fisionomia delle diverse prassi esecutive con l’obiettivo di delineare una storiografia dedicata agli interpreti.
È autrice dei libri L’arte di interpretare e Una storiografia dell’interpretazione. Il caso Robert Schumann, pubblicati entrambi nel Settembre 2020 da PM Edizioni.
Si dedica con passione all’attività didattica e nel settembre 2019 ha tenuto una masterclass di pianoforte presso lo “Scryabin Moscow Regional Basic Music College” di Mosca, riscuotendo calorosi consensi tra docenti e allievi.

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.