Venerdì 25 giugno 2021, nei giardini di Villa Pignatelli, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, nuovo appuntamento con il Progetto Beethoven della Associazione Alessandro Scarlatti, esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven in 10 concerti, affidata a giovani talenti campani in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, con il sostegno della Fondazione Emiddio Mele e con il patrocinio morale del Goethe Institut Neapel.
Nel concerto delle ore 19 ascolteremo tre sonate tutte composte nel periodo tra il 1814 e il 1820: Aldo Ruocco eseguirà la Sonata op. 90, Teresa Forlenza la Sonata op. 101 e Maria Grazia Cacciottolo la Sonata op. 109, una delle mitiche ultime tre Sonate di Beethoven, culmine espressivo e sperimentale della scrittura per pianoforte.
Un unico protagonista per il concerto alle ore 21: Davide Cesarano si cimenta con le tre Sonate op. 31, a cavallo tra gli ultimi richiami settecenteschi e “l’altra via” intrapresa da un Beethoven già tormentato da problemi di sordità e teso a conquistare nuovi territori espressivi.
Progetto Beethoven vanta il patrocinio morale del Goethe Institut Neapel, e va a confluire nella pluralità di progetti che Goethe Institut ha realizzato per festeggiare il 250° compleanno del compositore nato a Bonn.
Tra i tanti progetti, molti slittati a causa della pandemia o realizzati sul web, vogliamo ricordare “Beethoven al cinema”, che esplora la ragione per cui tanti registi si sono innamorati della musica di Beethoven ( basti pensare a Kubrik e “Arancia meccanica”), e “The other Beethoven(s)” in cui artisti e musicisti provenienti dall’Asia, dal mondo arabo, dall’Europa sudorientale e dalla Germania stanno traducendo il suo lavoro in un nuovo linguaggio contemporaneo attraverso concerti, installazioni e performance.
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
Costo del biglietto: €5
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto.
I biglietti saranno in vendita esclusivamente online presso www.azzurroservice.it e presso le prevendite Concerteria, Il Botteghino, MCRevolution e tutto il canale Azzurroservice e Vivaticket.
Nel rispetto del distanziamento sociale la Associazione Alessandro Scarlatti limita il pubblico a 100 spettatori.
Come previsto dalle norme vigenti, saranno applicate le seguenti misure: all’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina.
______________________________________________________________
Programma
Venerdì 25 giugno – ore 19
Aldo Ruocco, pianoforte
Sonata op. 90 in mi minore
Teresa Forlenza, pianoforte
Sonata op. 101 in la maggiore
Maria Grazia Cacciottolo, pianoforte
Sonata op. 109 in mi maggiore
Venerdì 25 giugno – ore 21
Davide Cesarano, pianoforte
Sonata op. 31 n. 1 in sol maggiore
Sonata op. 31 n. 2 in re minore
Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore
Aldo Ruocco, nato nel 1999, ha iniziato lo studio del pianoforte a 7 anni e già 2 anni più tardi si è iscritto al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.
Ha studiato sotto la guida dei Maestri Pietro D’Amico, Antonio Salvemini e Tiziana Silvestri con cui si è diplomato con lode nel 2020.
Prosegue i suoi studi con il Maestro Rosalba Vestini come maestro collaboratore.
Ha seguito Masterclass con i Maestri Mats Widlund, Mariusz Drzewicki, Anna Kravtchenko.
Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali sia come solista che in formazioni da camera ottenendo 4 primi premi nei concorsi di Sapri e Pertosa come solista e in duo pianoforte e tromba.
Si è esibito da solista in eventi come il Ravello festival e Piano City a Napoli, come pianista accompagnatore del coro del Conservatorio Giuseppe Martucci per la Messa Solenne di Rossini a Palazzo Zevallos a Napoli, in Germania a Cham in recital e in duo con chitarra.
Teresa Forlenza si avvicina giovanissima al mondo della musica.
A 10 anni viene ammessa in conservatorio diplomandosi appena diciottenne con il massimo dei voti presso il Conservatorio Martucci di Salerno sotto la guida del Mº Demetrio Massimo Trotta.
Oltre ai numerosi primi premi conseguiti in concorsi nazionali e internazionali, vanta molteplici esibizioni sia da solista che in formazioni da camera, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica.
Ha frequentato masterclass di alto perfezionamento con Maestri quali Riccardo Risaliti, Bruno Canino e Leslie Howard.
Attualmente frequenta il biennio di Musica da Camera sotto la guida del Mº Fulvio Artiano.
Maria Grazia Cacciottolo, nata a Battipaglia nel 1998, ha iniziato gli studi musicali giovanissima.
A 9 anni è stata ammessa al corso di pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, nella classe del Mº Giuseppe Squitieri, sotto la cui guida si è diplomata con il massimo dei voti nel 2019.
Si è anche recentemente laureata all’Università di Napoli in Tecniche della Prevenzione ed è attualmente iscritta al corso di pianoforte, indirizzo solistico, del biennio specialistico.
Ha partecipato a varie masterclass, tra cui quella tenuta da Andrea Lucchesini presso il Conservatorio di Salerno e collabora con vari strumentisti svolgendo attività sia come solista che in formazioni da camera.
Davide Cesarano è nato a Sarno nel 2003.
Intraprende lo studio del pianoforte all’età di sette anni.
Prosegue alla scuola media ad indirizzo musicale, per poi proseguire i suoi studi presso l’Accademia Sant’Alfonso Maria de Liguori.
Frequenta il liceo musicale e all’età di 16 anni si iscrive al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, seguito dal M° Costantino Catena.
Ha partecipato alla rassegna “È aperto a tutti quanti” al palazzo Zevallos.
È stato presente ad alcuni concorsi, Concorso Internazionale Vietri sul Mare, Concorso Città di Airola.
Ha partecipato ad alcune Masterclass con il M° Catena