Il 26 giugno (ore 19.15) nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola (Piazza del Plebiscito – Napoli), secondo appuntamento del focus tutto al femminile che Convivio Armonico dedica agli strumenti a pizzico antichi e moderni.
Cambio di prospettiva con il passaggio dalla tiorba alla chitarra classica, e per il ciclo “I Giovani e la Musica”, avremo il piacere di presentare la giovane talentuosa e pluripremiata chitarrista napoletana Eleonora Perretta, con un programma che abbraccia tre secoli di musica, dal XVIII secolo con la Sonata K 178 di Domenico Scarlatti e tre tempi dalla Suite BWV 996 di Johann Sebastian Bach al tardo ‘800 con Sevilla brano tratto dalla conosciuta Suite Española di Isaac Albéniz, per finire con il novecento della Sonata di Leo Brouwer.
Nel 2020 Eleonora Peretta si aggiudica il Primo Premio al prestigioso Festival Internazionale “Citta di Mottola”, diventando Eurostrings Artist.
La rassegna Convivio Armonico è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce studi e ricerche approfondite sulla musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.
Anche per questa difficile stagione 2021, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato spazio a recuperi
Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista Pina Cipriani.
Alcune informazioni per l’accesso ai nostri concerti
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
I concerti prevedono un contributo di accesso di 1 Euro.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine).
Come previsto dalle norme vigenti all’ingresso delle strutture sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C
Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889
website: www.areaarte.eu
mail: associazioneareaarte@libero.it / lemusi@libero.it / info@areaarte.eu
Social
https://www.facebook.com/AreaArte.it
https://www.instagram.com/areaarte_associazione/
______________________________________________________________
Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale
Sabato 26 giugno, ore 19.15 – Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola – Piazza del Plebiscito, Napoli
Progetto “Pizzicar Galante”/ “I Giovani e la Musica”
Eleonora Perretta, chitarra
Programma
Domenico Scarlatti (1685-1757): Sonata K 178
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Preludio, Sarabanda e Giga dalla Suite BWV 996
Isaac Albéniz (1860-1909): Sevilla dalla Suite española op. 47
Leo Brouwer (1939): Sonata
Eleonora Perretta inizia lo studio della chitarra classica all’eta di 6 anni.
Da subito si cimenta in Concorsi di Esecuzione Nazionali, Europei ed Internazionali classificandosi sempre tra i primi posti.
Tra questi ricordiamo il Concorso Internazionale “Luigi Denza”, il Concorso Internazionale “Giulio Rospigliosi”, il Concorso Internazionale “Napolinova”, il Concorso di Esecuzione Musicale “Citta di Eboli”, il Concorso “Fiuggi Guitar Festival” e il Concorso Internazionale “EduGuitar” Festival.
Nel 2018 si laurea in Chitarra Classica al Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli con votazione 110 e lode e frequenta il Corso di Perfezionamento presso l’Accademia “Stefano Strata” di Pisa, tenuto dal M° Aniello Desiderio.
Nel 2020 ha vinto il Premio “Special Edition Price” al Koblenz International Guitar Competition, il terzo premio al Concorso “Altamira Gorizia Guitar Competion” e il Primo Premio al Festival Internazionale “Citta di Mottola”, diventando Eurostrings Artist.
Attualmente è iscritta al Biennio Specialistico in Chitarra Classica del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, sotto la guida del M° Aniello Desiderio e frequenta il Corso di Perfezionamento presso la “Segovia Guitar Academy” di Pordenone, tenuto dal M° Paolo Pegoraro.
Ha diversi progetti discografici per l’etichetta DotGuitar: come solista, un album interamente dedicato alle Sonate per chitarra dal ‘700 al ‘900; in duo, con Lucio Matarazzo, la world premiere con l’integrale delle composizioni per due chitarre di Ida Presti.
La casa editrice musicale Ut Orpheus pubblicherà inoltre la Perretta-Matarazzo Collection, una collana di musiche originali e trascrizioni per due chitarre.
Il primo volume sarà sulle Sonate di Scarlatti.
Ha frequentato Masterclass con David Russell, Marco Tamayo, Carlo Marchione, Antigoni Goni, Rafael Aguirre, Aniello Desiderio, Paolo Pegoraro, Thomas Offermann, Alfred Eickholt, Matthew McAllister, Marco Caiazza.