Domenica 13 giugno “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, propone il concerto dei pianisti Valeria Lonardo e Antonio Biancaniello

Domenica 13 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16 – Napoli), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré” onlus, concerto dei pianisti Valeria Lonardo e Antonio Biancaniello

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore, op.19 – Sonata Fantasia
(pianista: Valeria Lonardo)

S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n.5 op.38 in do maggiore
R. Schumann: Studi Sinfonici op. 13
(pianista: Antonio Biancaniello)

Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: latriodelletrentatreonlus@gmail.com
whatsapp: 328 6690842

Contributo associativo: 10 Euro
Per gli Associati: contributo 7 euro

______________________________________________________________

Valeria Lonardo

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è valeria-lonardo-2021.jpgValeria Lonardo nasce il 12 maggio 1994 ad Avellino.
Inizia ad avvicinarsi alla musica e a suonare il pianoforte all’età di quattro anni.
A circa undici anni prosegue il proprio percorso con il Maestro Octavian Corneliu Arion ed intraprende poi gli studi presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino con i Maestri Enrico Massa, Eleonora Orlando e Francesco Pareti, approfondendo anche gli studi di musica da camera con il M° Antonello Cannavale. Sotto la guida del M° Maria Libera Cerchia ha conseguito il diploma con il massimo dei voti e la lode.
Ha inoltre partecipato a Masterclass e corsi di perfezionamento con Pasquale Iannone e Vincenzo Maltempo.
Ha tenuto récital e concerti in svariate occasioni e location, quali l’auditorium “V. Vitale” del Conservatorio di Avellino ed a Napoli presso l’Università degli studi Federico II, la libreria “Feltrinelli”, la Sala Chopin della ditta Alberto Napolitano, l’Orto Botanico, il Monastero delle Clarisse Cappuccine, la Mostra d’Oltremare, la Sala della Loggia del Maschio Angioino, Palazzo Zevallos Stigliano, la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo.
Ha inoltre preso più volte parte all’evento PianoCity Napoli e si è esibita per il Rotary club della città partenopea.
Parallelamente svolge la propria attività di medico e frequenta la scuola di specializzazione in radiodiagnostica presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”.

Antonio Biancaniello

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è antonio-biancaniello.jpg

Nato il 6 marzo del 2000, originario di Montella in provincia di Avellino, inizia ad avvicinarsi alla musica all’età di 10 anni per poi intraprendere lo studio professionale del pianoforte all’età di 13 con il maestro Octavian Arion presso l’istituto compressivo “G. Palatucci”.
Nello stesso periodo partecipa a numerosi concorsi musicali vincendo premi sia come solista che in formazioni da camera e orchestra.
Tra i più rilevanti vi sono: primo premio assoluto al concorso Nazionale Musicale “Città di Scandicci”, secondo premio e premio CD al concorso pianistico internazionale “Remo Vinciguerra”, primo premio nella sezione musica da camera al concorso “Don Matteo Colucci”.
Nel 2016 viene ammesso al conservatorio “D. Cimarosa” nella classe del Mº Lucio Grimaldi dove nel 2019 consegue il diploma di primo livello in pianoforte con 110 e lode.
Al contempo forma un duo stabile, Helios Duo, con la sassofonista Ileana Termini con cui si esibisce in varie rassegne concertistiche tra le quali emerge la partecipazione ai concerti in terrazza del Teatro San Carlo di Napoli.
Oltre all’esperienza cameristica si dedica inoltre alla collaborazione al pianoforte con coro e cantanti per la preparazione di esami di ammissioni e concerti.
Frequenta numerose Master Class di perfezionamento pianistico tra cui spicca quella con il Mº Andrzej Jasiński durante la Summer Academy dell’Accademia del Ridotto.
Sia come solista che camerista si è esibito in numerose rassegne musicali tra cui quelle del conservatorio “D. Cimarosa” durante le stagioni di “Classica in jeans” e “É aperto a tutti quanti”, quelle dell’accademia musicale Mercantus e di recente presso la Sala Chopin di Piazza Carità a Napoli eseguendo un recital da solista dedicato alle musiche di Mozart, Beethoven, Brahms e Liszt.
Attualmente frequenta il secondo anno del biennio in pianoforte nella classe del Mº Lucio Grimaldi presso il conservatorio “D. Cimarosa”.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.