Venerdì 11 giugno “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” propone un appuntamento beethoveniano con il duo Kulikova-Castellone

La rassegna concertistica “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” è giunta al suo sesto appuntamento, con il consueto concerto trasmesso in diretta streaming venerdì 11 giugno, alle ore 18.00 dalla Sala Martucci e fruibile gratuitamente sulla pagina Facebook del Conservatorio
(https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli), e sul suo canale YouTube (www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw).
Sarà nuovamente un duo strumentale ad intrattenere gli spettatori, dopo che la stessa formazione aveva inaugurato la nuova rassegna.
In questa occasione, il pianista Luca Castellone accompagnerà la violinista Inna Kulikova in un programma all’insegna del celebre compositore di Bonn, Ludwig van Beethoven, negli anni del suo secondo (e duraturo) soggiorno viennese.
I due interpreti sono rispettivamente allievi dei docenti Ivana Fusco e Patrizia Scarano.
Ad aprire il concerto sarà la Sonata op. 12 n. 1 in re maggiore (Allegro con brio, Tema con variazioni. Andante con moto, Rondò. Allegro).
La composizione, che risente ancora del linguaggio mozartiano, al quale Beethoven si ispira, fa parte di un ciclo di Sonate composte fra il 1797 e 1798 e dedicate ad Antonio Salieri, suo maestro durante gli anni della permanenza viennese.
Il concerto proseguirà con due “Adagi cantabili” di due differenti Romanze: quella in fa maggiore op. 50 e quella in sol maggiore op 40.
Le due romanze sono caratterizzate dalla preponderanza di una melodia dall’aperta cantabilità e da un dolce lirismo che, nella versione per pianoforte e violino, appare ancora più evidente.
Si tratta, infatti, di composizioni concepite dall’autore per violino ed orchestra (ma spesso eseguite anche con la riduzione pianistica) e composte, probabilmente, negli stessi anni della Sonata precedente o comunque a cavallo dei due secoli.
In attesa di poter accogliere il pubblico “in presenza”, delizieremo il nutrito uditorio con la bravura dei nostri allievi.

Lorenzo Corrado
(Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.