Domenica 6 giugno due appuntamenti con il pianoforte nell’ambito delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza

Domenica 6 giugno alle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza è protagonista il pianoforte.
Si parte alle ore 11, a Palazzo Chiericati con un concerto nel filone Hausmusik del Festival e un programma monografico dedicato a Johannes Brahms (1833-1897).
Stefania Redaelli e Gabriele Dal Santo eseguiranno il Quartetto per archi op. 51 n. 1 in do minore e il Quartetto per archi op. 51 n. 2 in la minore, entrambi in quattro movimenti, nella versione originale dell’Autore per pianoforte a quattro mani.
Un programma che si addentra nell’intensa arte della trascrizione, lasciando affiorare tutta la profonda dimensione del pensiero creativo del compositore di Amburgo.

Si prosegue la sera (Teatro Olimpico – ore 20.00) con l’appuntamento “Fazioli 40. Dal sogno al suono”, un evento speciale che festeggia i quarant’anni di Fazioli, celebre e storica fabbrica italiana di pianoforti.
I pianisti Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Gabriele Strata e Axel Trolese si esibiranno in un concerto introdotto dall’ Ing. Paolo Fazioli, fondatore e presidente di Fazioli Pianoforti.

La scaletta della serata evento è incentrata su brani per due pianoforti.
Si parte con la Sonata in re maggiore per due pianoforti K 448 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) per poi passare al compositore francese, autore di un vastissimo corpus musicale, Darius Milhaud (1892-1974), di cui vengono eseguiti Scaramouche op. 165b (Suite da   Le médecin volant op. 165).
Si prosegue con le Variazioni per due pianoforti su un tema di Nicolò Paganini dal Capriccio n. 24 per violino solo del compositore e direttore d’orchestra polacco Witold Lutosławski (1913-1994), tra i maggiori compositori europei del XX secolo, per concludere con la famosissima Rapsodia in blue di George Gershwin (1898-1937) nella versione per due pianoforti e la Marcia Nuziale, da Sogno di una notte di mezza estate, di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) nella trascrizione per due pianoforti a otto mani a cura del pianista e compositore Florestano Rossomandi (1857-1933).
Una speciale serata tutta dedicata al fascinoso mondo del pianoforte, con grandi artisti della tastiera riuniti a celebrare i quarant’anni di un’azienda leader nella costruzione dello strumento, internazionalmente riconosciuta tra le eccellenze italiane.

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono della collaborazione di enti istituzionali quali l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, della Regione del Veneto e del MIC-Ministero della Cultura, sono inoltre sostenute da AIM Group, Mediolanum Private Banking, Digitec, MBM, Fondazione Roi, 40 Fazioli, Banca delle Terre Venete.

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono inoltre della collaborazione di prestigiose istituzioni come l’Accademia Olimpica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, Il Conservatorio C. Pollini, le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, la Fondazione Amici della Fenice e ancora di Asolo Musica, gli Amici della Musica di Padova e il Teatro Comunale Città di Vicenza, Antiruggine, iiriti, Famiglia Brunelli, Archivio Musicale Fano e Fondazione Omizzolo e Venice Classic Radio.

Media Partner: Il Giornale di Vicenza

Info e biglietteria

Una ripartenza che avviene dopo uno dei momenti di chiusura più lunghi e sofferti per tutti e, in modo particolare, per i luoghi della cultura.
La riapertura avverrà con le ben note limitazioni di cui tanto si è parlato: il Teatro Olimpico  sarà occupato per circa 50% della capienza, sarà obbligatorio tenere la mascherina per tutto il tempo del concerto, mantenere il distanziamento e non creare assembramenti in entrata e in uscita.
Gli accessi sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina.

Costo del biglietto

Concerto ore 11.00 a Palazzo Chiericati: posto unico € 7

Concerto ore 20.00 al Teatro Olimpico
Gradinata centrale: € 40
Gradinata laterale e platea: €24
Ridotto giovani under 25: € 10

Biglietteria del Teatro Comunale Viale Mazzini 39 – Vicenza

Martedì, giovedì e sabato, dalle 15 alle 18.15 e al telefono negli stessi giorni e orari al numero 0444 324442.
Per evitare code e assembramenti ogni spettatore dovrà prendere appuntamento prima di recarsi in biglietteria.

La prenotazione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma https://appuntamentobiglietteria.tcvi.it/booking/calendar, oppure telefonicamente, al
numero 0444 324442 (nei giorni e orari di apertura della biglietteria).

Online sul sito www.tcvi.it

online sito www.settimanemusicali.eu

biglietteria del Teatro Olimpico il giorno dello spettacolo a partire dalle 19

SMTO
info@settimanemusicali.eu
www.settimanemusicali.eu

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi – Padova
Alessandra Canella Cell 348 3423647
www.studiopierrepi.it
______________________________________________________________

Programma

Domenica 6 giugno – Palazzo Chiericati, ore 11.00

Hausmusik
Pianoforte a 4 mani (Versione originale dell’Autore)
Stefania Redaelli
Gabriele Dal Santo

Johannes Brahms (1833-1897)
Quartetto per archi op. 51 n. 1 in do minore
Quartetto per archi op. 51 n. 2 in la minore

Domenica 6 giugno – Teatro Olimpico, ore 20.00

Fazioli 40 anni di eccellenza nel mondo “dal sogno al suono”

Maurizio Baglini
Roberto Prosseda
Gabriele Strata
Axel Trolese pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Sonata in re maggiore per due pianoforti K 448

Darius Milhaud (1892-1974): Scaramouche op. 165b (Suite da Le médecin volant op. 165)

Witold Lutosławski (1913-1994): Variazioni per due pianoforti su un tema di Nicolo Paganini
dal Capriccio n. 24 per violino solo

George Gershwin (1898-1937): Rapsodia in blue versione per due pianoforti

Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847): Marcia Nuziale, da “Sogno di una notte di mezza estate”, trascrizione per due pianoforti a otto mani a cura di Florestano Rossomandi (1857-1933)

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.