Venerdì 4 giugno nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli la rassegna “I Concerti della Graziella” ospita l’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

Venerdì 4 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, riprendono “I Concerti della Graziella”, organizzati dal Centro di Musica da Camera Cersim.
Ospite dell’appuntamento, intitolato “Sacrae Cantiones”, che nell’occasione si avvale della collaborazione di Legambiente Campania, l’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal Maestro Ferdinando de Martino.
In programma danze del medioevo e rinascimento, canti gregoriani ed alcuni mottetti a due voci di Orlando di Lasso.
Il cuore della performance sarà costituito dall’esecuzione di due messe gregoriane, la Missa de angelis e la Messa pasquale “Lux et Origo, molto note da chi pratica questo repertorio ma raramente proposte in concerto.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a cersim.musica@gmail.com
o contattando i numeri 3661501850, 3891503514

______________________________________________________________

Programma

Missa de angelis

Quinta estampie

Rosa das rosas (Cantigas de Santa Maria )

O. di Lasso
Fulgebunt justi
Oculus non vidit

Pavana del re

Gagliarda di Galilei

Missa “Lux et Origo”

Saltarello (Anonimo del 500)

Athanasius Kircher: Antidotum Tarantulae

Adoro te devote (gregoriano)

Veni Creator (gregoriano)

Troppo perde ‘l tempo (Laudario di Cortona)

Saltarello (Codice di Londra)

Comtessa de Dia
L’ ensemble polifonico Comtessa de Dia nasce dal comune intento di un gruppo di professionisti, amatori e studenti di canto, di far musica dando il proprio contributo all’arte del canto corale.
Nato nel gennaio 2006, esso ha all’attivo alcune partecipazioni alla manifestazione napoletana Maggio dei Monumenti, un discreto numero di esibizioni e concerti ed un repertorio che spazia dal Medioevo al Tardo Romanticismo, non disdegnando l’esecuzione di classici del Novecento.
Nel 2009 il gruppo ha presentato, con un concerto tenutosi nel Santuario dell’Annunziata di Giugliano, il restauro di un raro antifonario del sedicesimo secolo, riconsegnato simbolicamente al Vescovo di Aversa; nel dicembre 2010 l’ensemble ha inaugurato la rassegna di “Musica al Museo”, tenutasi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e nell’ottobre 2011 si è esibito per la rassegna “Classico Novecento” realizzata nella grotta di Seiano, curata dal M° Aurelio Gatti e conclusasi con un concerto di Salvatore Accardo.
Nella primavera 2012 l’ ensemble ha dato inizio ad un nuovo ciclo di concerti dedicati ad una personale rilettura del celebre Codex Buranus, esibendosi tra l’altro nella suggestiva cornice dell’Aula del Vasari in S. Anna dei Lombardi a Napoli e nel prestigioso museo dell’ Opera del Duomo di Amalfi .
Nel dicembre 2014 il gruppo ha inaugurato la riapertura della celebre chiesa della Graziella, sede nel ‘600 del Teatro San Bartolomeo, con un concerto dedicato al repertorio dei canti di Montserrat riproposto in varie occasioni nella stagione 2014 -15 ed eseguito a Napoli anche nella cappella del tesoro di San Gennaro in un concerto organizzato dall’Unesco.
Nel 2019 l’ensemble ha pubblicato il cd Carmina Gemina per la Da Vinci Classics ed avviato un nuovo lavoro di ricerca per una pubblicazione dedicata alla musica rinascimentale presso la corte di Napoli.
Il gruppo guidato dal Maestro Ferdinando de Martino oltre a sviluppare un’intensa attività di ricerca svolge un ruolo non trascurabile per la diffusione della musica antica e costituisce oramai una nuova realtà stabile nel panorama musicale della città di Napoli.

Centro di Musica da Camera CERSIM
L’associazione culturale CERSIM attiva da anni nel recupero e la valorizzazione del patrimonio, recentemente si è costituita quale nuovo centro di musica da camera adottando come sede concertistica principale la chiesa monumentale della Graziella, riaperta al pubblico grazie all’interessamento del M° de Martino e dei suoi collaboratori.
L’associazione conta sull’apporto di studiosi ed esperti in campo artistico e letterario ed ospita nelle sue sedi eventi e corsi di perfezionamento di alto profilo.
Molte le scuole ed associazioni che affiancano il CERSIM come partner, tra di esse: Miradois Onlus, Emme Musica, Associazione Malibran, Volontari Touring, Club Unesco di Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Händel House di Londra ed Associazione Dissonanzen.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.