La Stradivarius pubblica il cd “Tempestate” dedicato alle musiche di Nicola Sani

Esce per l’etichetta Stradivarius il disco Tempestate, nuovo approdo del lungo e personalissimo percorso di ricerca, umana e strumentale, di Nicola Sani.
L’album riunisce per la prima volta cinque lavori eseguiti dall’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius, con Alvise Vidolin al live electronics.
I brani di questo disco, composti tra il 2012 e il 2019, sono presentati per la maggior parte in world première recording.

Seascapes IX, Deux, le contraire de ‘un’ e Gimme Scelsi sono stati eseguiti nel 2019 dall’OPV presso la Sala dei Giganti di Padova durante il ciclo “Lezioni di suono”, l’originale formula di divulgazione musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
In quell’occasione furono introdotti al pubblico in sala direttamente da Nicola Sani.
Dai cinque lavori per orchestra affiora una scrittura costantemente orientata a indagare le infinite potenzialità espressive della musica, con partiture che scavano in profondità in un combinato intreccio di immagini ed emozioni.

Questo nuovo album, Tempestate, ­ dichiara Nicola Sani, ­ è la testimonianza di uno straordinario percorso di esplorazione del suono realizzato con l’Orchestra di Padova e del Veneto e il suo direttore Marco Angius. Una continua ricerca attraverso una serie di lavori orchestrali proiettata oltre ogni limite del suono strumentale. L’orchestra rivela sculture di tempo attraversate dal suono e apre le porte dello spazio acustico verso orizzonti multidimensionali inauditi di una nuova ecologia. Il live electronics, le elaborazioni digitali e la regia del suono di Alvise Vidolin diventano strumento di trasformazione della nostra percezione, obbligandoci a ripensare le forme e gli spazi dell’ascolto”.

Una pubblicazione che si dispiega attraverso una visione allargata della poliedrica contemporaneità, con forti suggestioni culturali alla base dell’ispirazione di ogni brano: dalle opere fotografiche di Hiroshi Sugimoto, in particolare i suoi Seascapes, per il brano di apertura dell’album Seascapes IX, Münster (2016), a un testo dello scrittore Erri De Luca per Deux, le contraire de ‘un’ (2012); dalla lezione di Mark Rothko richiamata nel titolo di Light Red over Black (2012) alla figura del compositore Giacinto Scelsi in Gimme Scelsi, composizione che trae liberamente ispirazione dalle registrazioni su nastro magnetico delle sperimentazioni sonore di uno dei più originali compositori del Novecento.
A chiudere l’album è il brano per orchestra e live electronics che da il titolo al cd, Tempestate, un brano scritto su commissione dell’OPV ed eseguito in prima mondiale a coronamento della Stagione concertistica 2018/19.
Un lavoro magnetico, realizzato grazie alla collaborazione con Alvise Vidolin, che ne ha curato la regia del suono, e alla coproduzione con il Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova-­Laboratorio SaMPL del Conservatorio Cesare Pollini.

Come scrive Sandro Cappelletto nelle note del libretto: “Tempestosa necessità della ricerca, in un brano che dispiega la propria tensione con calibrata intensità, ora crescente fino al cataclisma, ora svanente, creando attesa per come si evolverà. Ancora, drammaturgia della percezione dell’opera nel tempo e nello spazio, in una evidentissima attenzione all’emissione strumentale.

La copertina del disco è opera dell’artista iraniano Bizhan Bassiri, le cui creazioni e installazioni sono presenti all’interno delle collezioni permanenti dei principali musei internazionali e in Italia, paese con il quale l’artista ha da tempo instaurato un rapporto elettivo.

Paolo Pinto
Ufficio stampa Stradivarius
paolopinto@stradivarius.it
cell.: 328 6576201

Alberto Massarotto
Ufficio stampa OPV
press@opvorchestra.it
cell.: 338 2165154

______________________________________________________________

“Tempestate” – brani di Nicola Sani

1- Seascapes IX, Münster (2016) per orchestra
2- Deux, le contraire de ‘un’ (2012) per ensemble orchestrale
3- Light Red over Black (2012) per orchestra d’archi e elettronica
4- Gimme Scelsi (2013) per ensemble orchestrale
5- Tempestate (2019) per orchestra e live electronics

Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Alvise Vidolin, live electronics
Edizioni Suvini Zerboni – SugarMusic, Milano

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.