Appuntamenti a Napoli dal 17 al 23 maggio 2021 (in streaming e dal vivo)

Teodoro Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 17 al 23 maggio 2021:

Martedì 18 maggio, alle ore 18.30, in streaming, terzo appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Pier Mario Vescovo (Università Ca’ Foscari di Venezia), Pier Luigi Ciapparelli (Accademia di Belle Arti di Napoli), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Nicola De Blasi (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Bianca Maurmayr (Université de Lille)

Presentano:
Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini
Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli

Link: http://www.turchini.it/live/

______________________________________________________________

Martedì 18 maggio, alle ore 19.00 (Turno C/D), con repliche giovedì 20 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 22 maggio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 23 maggio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento in forma semiscenica de “La Traviata”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Karel Mark Chichon
Maestro del Coro: José Louis Basso
Regia: Marina Bianchi

Personaggi ed interpreti

Violetta Valery: Ailyn Pèrez (18 e 23 maggio) / Aleksandra Kurzak (20 e 22 maggio)
Flora Bervoix: Mariangela Marini
Annina: Michela Petrino
Alfredo Germont: Piero Pretti (18 e 23 maggio) / Ivan Magrì (20 e 22 maggio)
Giorgio Germont: George Gagnidze
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Nicolò Ceriani
Il marchese d’Obigny: Donato Di Gioia
Il dottor Grenvil: Enrico Di Geronimo

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo

Per quanto riguarda l’acquisto del biglietto vanno consultati, a seconda del giorno, i seguenti link:

https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412919&tcode=vt0001012
(18 maggio)

https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412920&tcode=vt0001012
(20 maggio)

https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412921&tcode=vt0001012
(22 maggio)

https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8449242&tcode=vt0001012
(23 maggio)

______________________________________________________________

Giovedì 20 maggio, alle ore 20.30, in streaming, nell’ambito dei “Giovedì del Cersim”, per la sezione dedicata alla musica antica, il presidente del Cersim Ferdinando de Martino intervista il maestro Vincenzo Bianco, violinista e studioso di musica barocca, sui rapporti fra Bach e la Scuola Napoletana.

Link: https://www.facebook.com/events/516901163026531

______________________________________________________________

Venerdì 21 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, con la partecipazione di Raffaele Marfella (clarinetto), Giovanbattista Cutolo (corno), Mario Brusini (fagotto), Marilena Di Martino (violino), Matteo Introna (viola), Gaia Ferrantini (violoncello) e Federico Perna (contrabbasso) e i cantanti Elide Facciuto (mezzosoprano), Alessandro Romano (tenore), Armando Napoletano (baritono) e Pasquale Petrillo (basso), accompagnati dal pianista Lorenzo Perrella.

In programma musiche di Beethoven

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

______________________________________________________________

Sabato 22 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Maria Lorenza Longo (ex antico refettorio) del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Weekend Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dei chitarristi Giovanni Masi ed Elia Portarena

Programma

A. Gilardino: Studio n. 5 (dai “60 Studi dì Virtuosità e Trascendenza”)
F. Sor: Fantasia op. 30
M. Castelnuovo-Tedesco: No Hubo Remedio (dai “24 Capricci di Goja”)
Giovanni Masi, chitarra

N. Coste: Fantaisie Dramatique “Le Depart”, op. 31
D. Scarlatti: Sonata K 149
A. José: Sonata para Guitarra (movimenti III e IV)
J. Rodrigo: Zapateado
Elia Portarena, chitarra

E. Gismonti: Água y Vinho (trascrizione di S. Assad)
Elia Portarena – Giovanni Masi, chitarre

Quota Associativa: 10 Euro
Per gli Associati: contributo 7 euro

Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: latriodelletrentatreonlus@gmail.com
whatsapp: 328 6690842

______________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.