Da venerdì 7 maggio “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”

Dopo mesi di inattività a causa delle restrizioni Covid, finalmente riprendono i concerti al Conservatorio di Napoli con una nuova rassegna concertistica intitolata “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”.
Il nuovo ciclo di concerti, che si inaugura il 7 maggio, dalla Sala Martucci, con cadenza settimanale ogni venerdì, farà risuonare nuovamente, grazie ai valenti allievi, le mura dell’Istituto.
La rassegna, come purtroppo la pandemia ha imposto, sarà fruibile agli spettatori da remoto, attraverso le piattaforme ufficiali social del Conservatorio, sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli), e sul canale YouTube (www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw) in diretta streaming gratuita dalle ore 18.00.

Ad inaugurare la nuova stagione concertistica, ci sarà Myriam Traverso, giovane allieva del maestro Gaetano Santucci e accompagnata al pianoforte da Lorenzo Perrella, la quale proporrà al folto pubblico della rete un repertorio molto interessante (e poco noto) interamente dedicato alla viola.
Il programma vede susseguirsi compositori di epoche storiche e culture differenti: si inizia con le pagine romantiche dell’Adagio e Allegro di Schumann e la Romanza Op. 85 di Bruch, per poi passare al Novecento inoltrato con la struggente Suite ebraica di Bloch e, infine, concludere con Spiegel im Spiegel del compositore contemporaneo Arvo Pärt. Con la speranza che i prossimi concerti possano svolgersi “in presenza” nelle sale del Conservatorio, siamo certi che il pubblico parteciperà con entusiasmo al primo
appuntamento della nuova rassegna concertistica.

Lorenzo Corrado
Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.