Da martedì 4 maggio “Conversazioni sul Seicento napoletano” in streaming sul canale Turchini Live

Iniziano martedì 4 maggio 2021, alle ore 18.30 online sul canale Turchini Live, le “Conversazioni sul Seicento napoletano”, un ciclo di incontri promosso e realizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dedicato ad un periodo della nostra storia e della nostra cultura che affascina tuttora studiosi di ogni parte del mondo.

Cinque appuntamenti in calendario, uno a settimana fino a martedì 1 giugno, cui prenderanno parte ricercatori ed esperti di diverse discipline chiamati a confrontarsi di volta in volta su temi che spaziano dalla politica alla società, dal teatro alla musica.
L’iniziativa trae ispirazione – sottolinea Federica Castaldo, presidente della Fondazionedalla possibilità di esplorare ed approfondire molti dei temi contenuti nella recente pubblicazione dedicata al XVII secolo realizzata da Turchini Edizioni e si rende possibile grazie alla disponibilità di numerosi esperti di questa straordinaria materia”.
Studiosi che, insieme ai curatori del volume Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli, contribuiranno ad arricchire ulteriormente il tributo dedicato al ‘600 napoletano “una stagione inimitabileaggiunge Federica Castaldoancora oggi fonte inestimabile di ispirazione e campo di indagine tutt’altro che esplorato”.

Ospiti del primo incontro, martedì 4 maggio, sono Raffaele Mellace (Università degli Studi di Genova), José María Domínguez (Università Complutense di Madrid), Giovanni Muto (Università degli Studi di Napoli Federico II), Rossella Del Prete (Università degli Studi del Sannio).
Introducono Federica Castaldo (Fondazione Pietà de’ Turchini), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli).

Il volume sul ‘600 napoletano, che Turchini Edizioni pubblica in due ponderosi tomi nella collana dedicata alla “Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli”, raccoglie inoltre la straordinaria prefazione del filosofo Aldo Masullo.
In questo suo scrittosottolinea Paologiovanni MaioneMasullo offre una visione del ‘600 straordinaria, prologo a tutto ciò che poi potrà incontrare il lettore nell’approfondire la lettura dell’opera che si avvale dei preziosi contributi di tanti studiosi, da Antony DelDonna, Aurelio Musi, Raffaele Mellace, Angela Romagnoli e da Pier Mario Vescovo, solo per fare qualche nome”.

Centro di Musica Antica Pietà deTurchini
tel.: 081402395
info@turchini.it
www.turchini.it

Comunicazione e Ufficio Stampa
Renato Rizzardi – Studio Tema e Associati
Vico lungo del Gelso 44, Napoli
0815447945
mob. 3393800826

______________________________________________________________________

Programma e interventi

Martedì 4 maggio, ore 18.30
Raffaele Mellace, Università degli Studi di Genova
Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
José María Domínguez, Università Complutense di Madrid
Giovanni Muto, Università degli Studi di Napoli Federico II
Rossella Del Prete, Università degli Studi del Sannio

Martedì 11 maggio, ore 18.30
Aurelio Musi, Università degli Studi di Salerno
Enrico Baiano, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Simone Ciolfi, Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia
Francesco Nocerino, Organologo
Francesca Seller, Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno

Martedì 18 maggio, ore 18.30
Pier Mario Vescovo, Università Ca’ Foscari di Venezia
Pier Luigi Ciapparelli, Accademia di Belle Arti di Napoli
Francesco Cotticelli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Nicola De Blasi, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Bianca Maurmayr, Université de Lille

Martedì 25 maggio, ore 18.30
Angela Romagnoli, Università di Pavia
Teresa M. Gialdroni, Università di Roma “Tor Vergata”
Paolo Sullo, Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno
Cesare Corsi, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Alberto Mammarella, Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara

Martedì 1 giugno, ore 18.30
Anthony DelDonna, Georgetown University
Francesco Cotticelli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Pier Luigi Ciapparelli, Accademia di Belle Arti di Napoli
Guido Olivieri, University of Texas, Austin (USA)
Rosa Cafiero, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Presentano: Federica Castaldo (Fondazione Pietà de’ Turchini), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli)

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.