Claude Debussy (1862-1918) è stato sicuramente uno dei grandi protagonisti del Novecento, anche se solo per pochissimo tempo è riuscito ad affacciarsi su un secolo caratterizzato da notevoli cambiamenti nell’ambito della musica classica.
Nonostante il suo stile sia sfociato spesso in una rottura degli schemi tradizionali, l’autore francese è considerato, da molti frequentatori di concerti delle nostre parti, una sorta di limite invalicabile, al di là del quale c’è la famigerata musica “moderna” (termine con il quale lo spettatore medio usa definire i brani di tutti i musicisti nati dagli albori del XX secolo ad oggi).
Questo strano privilegio si deve principalmente ad alcuni suoi pezzi pianistici, catalogati dalla critica come “impressionistici” (anche se tale aggettivo fu da lui ritenuto molto riduttivo e quindi sempre rifiutato con decisione), che continuano a stimolare la fantasia degli appassionati.
Ma, tornando al lato innovativo, è indubbio come Debussy abbia influenzato diverse generazioni di musicisti che lo hanno seguito nel tempo.
Proprio questo è il tema conduttore del cd “À Claude” della Digressione Music (casa pugliese distribuita da Milano Dischi), che segna l’esordio in campo discografico del pianista Benedetto Boccuzzi.
Il disco si apre con Cloches à travers les feuilles, Et la lune descend sur le temps qui fût e Poissons d’or, tre splendidi esempi di matrice impressionistica, che formano il secondo libro di Images, risalente al 1907.
Essi furono dedicati, nell’ordine, all’incisore e scultore Alexandre Charpentier, al musicologo Louis Laloy e al pianista Ricardo Viñes, tutti gravitanti nell’ambito culturale parigino.
Un breve (quasi) Notturno, testimonianza dell’abilità compositiva di Boccuzzi, precede alcuni pezzi tratti dai primi due volumi dei Makrokosmos di George Crumb (1929), concepiti per pianoforte amplificato e datati rispettivamente 1972 e 1973.
Indubbia l’allusione nel titolo ai Mikrokosmos di Bartók che, con Debussy, risulta fra i punti di riferimento del decano della musica statunitense, ma la sua produzione non è facilmente classificabile in quanto l’autore ha intrapreso varie strade, senza mai fossilizzarsi, alla costante ricerca di suoni e timbri particolari, attingendo a ritmi e tradizioni occidentali ed orientali.
Un percorso simile a quello intrapreso, seppur in maniera più moderata, dal francese Olivier Messiaen (1908-1992), del quale sono proposti tre dei Vingt regards sur l’Enfant-Jésus, suite contraddistinta da suggestioni che, nell’ambito della produzione sacra del Novecento, l’autore transalpino ha saputo trasferire meglio di chiunque altro.
Concepita nel 1944, la composizione venne dedicata a Yvonne Loriod (sua allieva nonché, in seguito, seconda moglie), che la eseguì in prima assoluta l’anno dopo alla Salle Gaveau di Parigi.
Il successivo Debumessquisse, brano giovanile della rumena Diana Rotaru (1981), ha il merito di evidenziare il filo che unisce Debussy a Messiaen, collegamento che si prolunga grazie al giapponese Tōru Takemitsu (1930-1996).
Quest’ultimo, nella sua produzione iniziale, prese i due musicisti come modello della musica occidentale, e non è un caso se uno dei due pezzi scelti per rappresentarlo è Rain tree sketch in memoriam Olivier Messiaen risalente al 1992.
Il viaggio intorno alla musicalità di Debussy si chiude con le sue Deux Danses pour harpe chromatique et orchestre d’instruments à cordes (Danse Sacrée e Danse Profane), nell’arrangiamento di Benedetto Boccuzzi.
Per quanto riguarda l’interprete, appare innanzitutto abbastanza inspiegabile che, un artista così eclettico e valido, sia approdato all’esordio discografico dopo aver superato i 30 anni.
Una vera rarità in tempi attuali dove, diversamente da quanto accadeva nel passato, un’incisione non è più il coronamento di una prestigiosa attività, ma solo uno dei principali mezzi a disposizione dei giovanissimi esecutori per aumentare la loro notorietà ed accelerare le tappe di una eventuale carriera di successo.
Relativamente al repertorio proposto, Boccuzzi ha concepito un programma di tutto rispetto, portando al grande pubblico autori, Debussy a parte, presenti raramente nei programmi della varie associazioni musicali (solo per fare un esempio, in tanti anni di frequentazione concertistica, di Crumb abbiamo ascoltato unicamente Vox balaenae).
Non va inoltre dimenticato che il disco, oltre ad essere un omaggio nei confronti di Debussy e della sua influenza sulla musica del XX secolo, desidera sottoporre agli appassionati i concetti legati alle ampliate potenzialità affidate, dal Novecento ai nostri giorni, ad uno strumento come il pianoforte.
Un concetto espresso molto bene da Boccuzzi nelle brevi e interessanti note illustrative che accompagnano il cd, curate dalla musicologa Fiorella Sassanelli, a completamento di un disco di ottima fattura che grazie ad un interprete di alto livello, diventa un valido aiuto per avvicinare gli appassionati ad un vasto capitolo musicale finora ignorato o rigettato.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta