Il 4 marzo, alle ore 20.15, in streaming dalla sede dell’Associazione Gorki, secondo appuntamento con “I Giovedì del Cersim 2021” dal titolo “L’affare Kubinsky e la critica musicale”, incontro iniziale nell’ambito della sezione dedicata alla musica antica.
Per l’occasione il maestro Ferdinando de Martino ed il giornalista Marco del Vaglio dialogheranno intorno alla figura del critico nell’era del web ed al suo peso nel gioco delle parti fra musicisti e pubblico.
Si parlerà, in breve, anche della musica barocca a Napoli e dei suoi attuali protagonisti.
Link: https://www.facebook.com/events/261508462154269/
Info: www.comtessa-de-dia.info
______________________________________________________________
Marco del Vaglio
Marco del Vaglio, giornalista pubblicista, inizia la sua attività di critico musicale nel 1994 sulle pagine di “CIEMME” (Comunicazione di Massa), trimestrale dell’Associazione Cinit Cineforum Italiano, occupandosi principalmente di recensioni di colonne sonore.
Dal 2001 al 2006 ha curato la pagina musicale di “Sedicinoni”, web magazine quindicinale, collegato alla rivista “CIEMME”, con articoli sulle principali manifestazioni musicali napoletane e recensioni di cd di musica classica, jazz ed etnica.
Ha quindi collaborato al progetto “Guide di Supereva”, in qualità di “Guida di Critica di Musica Classica” e, da marzo 2011, cura il blog “Criticaclassica”, sul portale WordPress, collegato al giornale on-line “MusicArTeatro”, diretto da Susanna Canessa.
Attualmente collabora inoltre al quindicinale “Nuova e Nostra”, al mensile “Informazione Vincenziana” ed al trimestrale “Mumag” (Music Magazine).
Dal 2017 fa parte della giuria che assegna il “Premio della critica” nell’ambito del Premio “Palazzo San Teodoro”.
Ha presentato numerosi concerti appartenenti a varie rassegne napoletane (“Concerti in Villa Floridiana”, “Festival del Barocco Napoletano”, “Ottobre Organistico Francescano”, “Concerti di Autunno”, “Festival pianistico di NapoliNova” nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, “Cersim”).
Sue recensioni sono presenti sui siti di alcune delle maggiori case discografiche e di molti artisti nazionali ed internazionali.
E’ componente onorario della Kapralova Society, istituzione internazionale rivolta alla promozione della musica al femminile con sede in Toronto (Canada).
Centro di Musica da Camera CERSIM
L’associazione culturale CERSIM attiva da anni nel recupero e la valorizzazione del patrimonio, recentemente si è costituita quale nuovo centro di musica da camera adottando come sede concertistica principale la chiesa monumentale della Graziella, riaperta al pubblico grazie all’interessamento del M° de Martino e dei suoi collaboratori.
L’associazione conta sull’apporto di studiosi ed esperti in campo artistico e letterario ed ospita nelle sue sedi eventi e corsi di perfezionamento di alto profilo.
Molte le scuole ed associazioni che affiancano il CERSIM come partner, tra di esse: Miradois Onlus, Emme Musica, Associazione Malibran, Volontari Touring, Club Unesco di Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Händel House di Londra ed Associazione Dissonanzen.